Libri di Pierdomenico De Gioia-Carabellese
I contratti derivati italiani, anche in una prospettiva di common law
Pierdomenico de Gioia Carabellese, Massimo Lembo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
I contratti derivati italiani, dopo che da quasi tre decenni costituiscono l’oggetto di una disamina giurisprudenziale e dottrinale a dir poco intensa in Italia, non hanno trovato ancora una loro “serendipidy” di tipo giuridico, soprattutto in una giurisprudenza che a volte ne mette in dubbio la validità. Non solo: nell’ultimo decennio, i contratti derivati stipulati dalla Pubblica Amministrazione italiana hanno aperto un nuovo fronte di contesa. In questo contesto di dicta che si muovono fra l’Italia, con le sue non uniformi e cangianti tesi, e la Gran Bretagna, alla cui giurisdizione e al cui diritto – inglese – questi contratti sono assoggettati di frequente, il lavoro effettua una disamina analitica della materia dei più contesi e tuttora i più oscuri dei contratti bancari e finanziari: gli “speculative contracts”. A tal fine vengono prospettati, anche alla luce del diritto inglese, che non conosce il concetto di causa, nuovi percorsi interpretativi, e inesplorate soluzioni dottrinali.
Le cartolarizzazioni nella prospettiva della transizione digitale ed ecologica. Saggi di diritto dell'economia
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le operazioni di finanza strutturata, meglio conosciute come cartolarizzazioni, sono state considerate a livello dottrinale sia una delle più grandi innovazioni finanziarie di questo secolo, sia un pernicioso esempio di deriva creditizia che preannuncia una crisi finanziaria. Proprio questo secondo elemento fa dell’argomento cartolarizzazioni uno dei più affascinanti tanto per il mondo accademico quanto per i professionisti della finanza. A partire da queste premesse, l’animus ricercandi che anima il lavoro collettaneo è quello di coniugare non solo il mondo accademico con quello professionale ma, altresì, differenti settori giuridici scientifico-disciplinari. In altri termini, le cartolarizzazioni divengono un tema giuridico interdisciplinare, interpretato e analizzato da una prospettiva economico/finanziaria, oltre che giuridica.