Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I contratti derivati italiani, anche in una prospettiva di common law

I contratti derivati italiani, anche in una prospettiva di common law
Titolo I contratti derivati italiani, anche in una prospettiva di common law
Autori ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Diritto dell'economia
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791221105308
 
30,00

 
0 copie in libreria
I contratti derivati italiani, dopo che da quasi tre decenni costituiscono l’oggetto di una disamina giurisprudenziale e dottrinale a dir poco intensa in Italia, non hanno trovato ancora una loro “serendipidy” di tipo giuridico, soprattutto in una giurisprudenza che a volte ne mette in dubbio la validità. Non solo: nell’ultimo decennio, i contratti derivati stipulati dalla Pubblica Amministrazione italiana hanno aperto un nuovo fronte di contesa. In questo contesto di dicta che si muovono fra l’Italia, con le sue non uniformi e cangianti tesi, e la Gran Bretagna, alla cui giurisdizione e al cui diritto – inglese – questi contratti sono assoggettati di frequente, il lavoro effettua una disamina analitica della materia dei più contesi e tuttora i più oscuri dei contratti bancari e finanziari: gli “speculative contracts”. A tal fine vengono prospettati, anche alla luce del diritto inglese, che non conosce il concetto di causa, nuovi percorsi interpretativi, e inesplorate soluzioni dottrinali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.