Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Colletta

Mito, favola, fiaba. Testimonianze linguistiche e tradizioni culturali a confronto

Mito, favola, fiaba. Testimonianze linguistiche e tradizioni culturali a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2020

pagine: 276

Mito, favola, fiaba. Sembrerebbero tre argomenti distinti e separati: favola e fiaba sono due diversi generi letterari, il mito è anche qualcosa di più ampio e di più complesso. Perché allora metterli insieme? Perché tutti e tre sono legati alla parola e all'immaginario. Sono tre diverse espressioni di quella parola pronunciata, scritta, letta e tramandata, che è strumento precipuo di trasmissione del pensiero e del sapere nella civiltà umana. Sono al contempo manifestazione di quel complesso di credenze, paure, superstizioni, tabù, dubbi, domande e risposte, che chiamiamo genericamente immaginario. Sono dunque tre diverse forme in cui si organizza e si tramanda la memoria collettiva, nella tradizione orale e folklorica, nella lingua, nella letteratura o nell'arte. Diciotto studiosi di diversa formazione si sono confrontati su questi temi, ciascuno, con la sua prospettiva e metodologia. Il percorso delineato va dall'antichità alla contemporaneità, attraversando tradizioni linguistiche e letterarie diverse e toccando pure l'archeologia, l'arte, l'architettura, perfino i nuovi media e le loro più recenti applicazioni.
26,00

Descendencia dominorum Regum Sicilie

Descendencia dominorum Regum Sicilie

Pau Rossell

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2020

pagine: 288

L'opera fu scritta su commissione di Alfonso il Magnanimo nel 1437-38, con l'esplicito intento politico di legittimare la campagna, allora in corso, del sovrano d'Aragona per la conquista della parte peninsulare del regnum Sicilie. A questo scopo l'autore, un notaio di Valencia, traccia la storia dinastica del regno, dai Normanni ad Alfonso stesso, utilizzando come fonti la cronachistica siciliana del Vespro (in particolare la Cronica Sicilie anonima) e alcuni testamenti di sovrani, che vengono inseriti all'interno del libello.
20,00

Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento

Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento

Pietro Colletta

Libro: Libro rilegato

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 414

L'autore propone in maniera critica un'opera redatta nel trecento da un Anonimo in cui si raccontano le cronaca siciliane della prima metà del XIV secolo. Il volume è uno studio attento e meticoloso sull'opera, a partire dalle fasi della sua redazione fino alla sua struttura compositiva che caratterizzano la cronaca.
42,00

Il memoriale di Pedro Nieto

Il memoriale di Pedro Nieto

Pietro Colletta

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il volume ripropone la relazione sul Messico scritta da un frate agostiniano, Pedro Nieto, sul Messico del 1628. Aspetti storici, geografici, etnografici, amministrativi, economici, linguistici e ovviamente religiosi sono presi in considerazione dall'autore nella duplice versione di un memoriale che deve servire a definire stato e prospettive di un rapporto rinnovato tra colonizzazione ed evangelizzazione nella Nuova Spagna.
20,00

Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825

Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825

Pietro Colletta

Libro

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2013

pagine: XVI-532

26,00

Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi

Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi, Pietro Colletta

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 114

Questa edizione del Carteggio Leopardi-Colletta comprende venti lettere, nove di Giacomo Leopardi (di cui tre fino ad oggi inedite) e undici di Pietro Colletta. I testi sono tutti autografi, tranne tre lettere di Leopardi di mano della sorella Paolina, perché in quel momento il poeta malato non era in grado di scrivere - ma la firma e l'indirizzo sono di Giacomo - e due missive di Colletta che sono apografi di Pierfrancesco Leopardi. Arricchito di tre importanti inediti leopardiani e nuovamente trascritto e commentato, questo carteggio è una delle testimonianze più significative del periodo 1828-1831, trascorso dal poeta fra Recanati e Firenze. Si documenta infatti il rapporto di amicizia di Leopardi con Pietro Colletta che rese possibile il secondo soggiorno del poeta a Firenze con il sostegno finanziario degli "Amici di Toscana" e condusse in prima persona le trattative per la prima edizione dei Canti. Questa edizione critica e commentata è arricchita dalle riproduzioni fotografiche degli autografi leopardiani e di un ritratto inedito del poeta.
24,00

Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi
24,00

Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825

Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825

Pietro Colletta

Libro

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2001

pagine: 548

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.