Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Gargiulo

La regolazione europea del mercato farmaceutico. Tendenze, bilanci, prospettive

La regolazione europea del mercato farmaceutico. Tendenze, bilanci, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 328

Con una nota sentenza del 1978 la Corte costituzionale prendeva atto che il divieto di brevettazione dei farmaci, fino a quel momento vigente, sacrificava discriminatoriamente i diritti di esclusiva inerenti alla proprietà intellettuale in un settore così delicato, con il risultato di disincentivare gli investimenti in ricerca scientifica e di rendere difficile la copertura dei costi necessari a sostenere l’innovazione e la sperimentazione di nuovi ritrovati accessibili ai pazienti per soddisfare bisogni di salute crescenti e sempre più sofisticati.
24,00

International Migration and the Law

International Migration and the Law

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 704

252,00

Il principio di solidarietà. Dalle speranze di Ventotene all'Europa dei muri e delle barriere

Il principio di solidarietà. Dalle speranze di Ventotene all'Europa dei muri e delle barriere

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 116

La costruzione dell'Unione Europea è lontana dalla storia del costituzionalismo contemporaneo e dalle diversità culturali del vecchio continente. Una costruzione che non si coniuga con alcuni principi comunitari come la solidarietà tra Stati membri. Il volume valuta la solidarietà tra gli Stati europei come principale elemento ontologico della nascita dell'UE dopo il secondo dopoguerra, soffermandosi, inoltre, sulla tramutazione dell'Unione del mercato, della libera circolazione di merci e dei capitali, delle persone e dei servizi, della democrazia e dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e dei diritti umani in una fortezza ove si producono forti diseguaglianze e muri sempre più alti.
10,00

La Turchia come attore globale e regionale

La Turchia come attore globale e regionale

Pietro Gargiulo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2013

14,00

Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale

Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale

Pietro Gargiulo, Laura Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 358

A distanza di vent'anni dall'istituzione della cittadinanza europea (Maastricht, 1992), questo volume si propone di riflettere sulla natura e sul contenuto di tale istituto che, come affermato dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, è destinato ad essere lo "status fondamentale dei cittadini degli Stati membri". L'indagine sul tema presenta evidenti elementi di peculiarità, considerato che l'idea di cittadinanza è tradizionalmente connessa all'appartenenza allo Stato/comunità politica nazionale. La cittadinanza europea, al contrario, rende necessario immaginare una diversa forma di appartenenza propria dello spazio politico europeo, non più esclusivamente dipendente dalla cittadinanza nazionale ma legata all'effettiva residenza nel territorio dell'Unione. La dimensione di appartenenza così definita non può non riguardare anche i cittadini di paesi terzi che vivono stabilmente nel territorio dell'Unione. La costruzione dello "spazio di libertà, sicurezza e giustizia" costituisce il contesto nel quale è possibile declinare questo nuovo modello di appartenenza. Tuttavia, alla luce delle conseguenze prodotte dalla crisi economica e dalle esigenze di rafforzamento della sicurezza, le aperture che si erano manifestate agli inizi del nuovo secolo sembrano oggi ridimensionate.
20,00

La dimensione sociale dell'Unione Europea alla prova della crisi globale

La dimensione sociale dell'Unione Europea alla prova della crisi globale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

L'Unione Europea è un insieme eterogeneo di Stati, popoli, culture, società. Stiamo parlando, ad oggi, del terzo "paese" più popoloso a livello mondiale, dopo Cina e India, e di quasi 500 milioni di individui che stanno cercando con grande fatica di percorrere un cammino comune. Se l'unione monetaria, pur minata dai recenti accadimenti, appare ormai realizzata, è ancora molto lunga la strada da compiere per quanto riguarda l'unione "sociale", resa difficile non solo dalle grandi differenze territoriali e dalla storia passata, ma anche dalla ritrosia - forse naturale - da parte dei singoli paesi a rinunciare a pur piccoli segmenti delle proprie identità, al fine di rendere più agevole il percorso verso una reale omogeneizzazione tra popoli e alla nascita di un vero Stato europeo. Una puntuale fotografia degli attuali assetti istituzionali e delle prospettive politiche e sociali dell'Unione richiede senza dubbio una lettura interdisciplinare, che coinvolga competenze giuridiche, storiche, politiche, sociali, economiche e quantitative. Il presente volume raccoglie gli interventi della Prima Conferenza della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo, tenutasi il 10 e 11 Novembre 2011 su "La dimensione sociale dell'Unione Europea alla prova della crisi globale".
24,00

Politica e diritti sociali nell'Unione Europea
32,00

Migrazioni internazionali. Questioni giuridiche aperte

Migrazioni internazionali. Questioni giuridiche aperte

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 768

Il presente Volume costituisce un rilevante risultato delle attività di ricerca svolte da un ampio gruppo di studiosi che tende a coincidere con i componenti delle Unità di ricerca di quattro università (della Campania, Bari, Salerno e Teramo). Essi, sotto il coordinamento della Professoressa Angela Di Stasi (Coordinatore nazionale) e dei Professori Ida Caracciolo, Giovanni Cellamare, Pietro Gargiulo (Coordinatori locali), costituiscono il network che sta operando, dal 2020, nell'ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2017) Migrazioni internazionali, Stato, Sovranità e Diritti umani. Questioni giuridiche aperte: un network multidisciplinare, detentore di sensibilità giuridiche e meta-giuridiche differenziate, poste al servizio della lettura di un fenomeno multidimensionale quale costituiscono le migrazioni internazionali.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.