Libri di R. Carifi
Fedra. Testo francese a fronte
Jean Racine
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 142
L'amore si rivela a Fedra - scrive Roberto Carifi nel suo commento al testo come sottrazione del bene, di quello che non potrà dare e di quello che non potrà ricevere; per lei l'amore ha inizio nell'ossessione che la espelle dalla comunità etica gettandola nella vertigine della colpa. Amare a dispetto del bene, perfino di quello dovuto all'altro, rende Fedra prigioniera del male, di una perseveranza che le rivela la solitudine del proprio essere, l'anomalia della propria segregazione. Non è importante che Ippolito sia oggetto della passione di Fedra, ma che nel segreto della sua anima accada qualcosa che fa di Ippolito la ragione di quanto in lei accade di più segreto, quanto segretamente potrà invertire la propria rotta trasformandosi nell'accusa e nella rovina di Ippolito. Questa edizione è arricchita da un testo introduttivo di Marguerite Yourcenar dal titolo "Fedra o della disperazione".
La notte e altre poesie
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2008
pagine: 36
Natale a villa Seurat e altre prose
Henry Miller
Libro
editore: Via del Vento
anno edizione: 2002
pagine: 32
Zen, il risveglio del quotidiano
Roland Rech
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2002
pagine: 40
Quand'ero bambino
Jacques Prévert
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2001
pagine: 78
Il mondo visto da un bambino (con tutto il suo stupore, le sue ingenue e profonde intuizioni) e narrato dalla penna di Prévert: in queste pagine in prosa il poeta francese racconta la propria infanzia. Gli affetti e le immagini della vita familiare si alternano alle percezioni dell'ambiente esterno: la scoperta di Parigi, le vacanze in Bretagna, il cinema, i libri d'avventura, e un'occhiata stranita sulla società e sulla politica.
Graffiti. Poesie di una vita. Testo a fronte
Jacques Prévert
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1995
pagine: 376
Canto del dipartito e altre poesie
Georg Trakl
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1992
pagine: 120
Il contratto sociale
Jean-Jacques Rousseau
Libro
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 1997
pagine: 160
In giardino
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2015
pagine: 168
La bellezza carnosa e sgargiante del gladiolo; i gialli e gli arancioni della zinnia; i grandi calici bianchi della magnolia; il profumo "aspro e delizioso" del narciso e quello tenero della viola; lo spettacolo solenne di una vecchia quercia caduta; la fragilità malinconica di un pesco piegato dal föhn. E il passaggio delle stagioni, lo straordinario mutare delle forme e dei colori: il verde dei "prati tempestati dalla prima fioritura allegra e multicolore"; le tinte cariche, turgide dell'estate inoltrata; le impareggiabili luci dell'autunno. Scrittore sensibilissimo alla natura, osservatore partecipe della vita vegetale, Hermann Hesse ha trovato nel giardino, nei propri giardini, da quello bernese a quello sul lago di Costanza a quello amatissimo della Montagnola, un luogo prediletto del riposo, della riflessione, dell'ascolto, della scrittura. In questi testi, prose, lettere, poesie, brevi "narrazioni naturali", cui si aggiungono gli acquerelli, ha restituito il senso della sua esperienza. Esperienza fattiva, concreta (Hesse è stato, nei suoi giardini e nei suoi orti, un coltivatore tenace e appassionato), ed esperienza interiore, spirituale. Con sedici illustrazioni dell'autore.
L'angelo e altre poesie
Rainer Maria Rilke
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2003
pagine: 32
Nacque a Praga il 4 dicembre 1875, dove trascorse gli anni dell'infanzia. Dal 1886 al 1892 frequentò diverse scuole militari e commerciali in Austria. Nel 1894 fu pubblicato il suo primo libro, Leben und Lieder. Dal 1895-6 studiò a Praga e Monaco. Dopo l'Università proseguì nell'attività di poeta e compì vari viaggi: Germania, Italia, Parigi, Svezia, Belgio, Russia, Egitto, Spagna, Svizzera. Nel 1926 morì a Val-Mont. Scrisse molte poesie al cui centro ci sono spesso oggetti o animali, di cui si descrive l'essenza interiore attraverso immagini e metafore.
Le stagioni
Hermann Hesse
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2002
pagine: 110
Una raccolta di prose e poesie per seguire l'avvicendarsi delle stagioni in compagnia di Hermann Hesse; spiare con lui lo sbocciare dei fiori in primavera, la luce che una giornata estiva proietta sulle cose del mondo, il trascolorare dei boschi in autunno, i nitidi contorni che l'inverno dipinge. La contemplazione della natura in Hesse si arrichisce di profondità meditativa: la gioia degli incontri, l'amore per la letteratura, le riflessioni sul corso della vita fanno di queste "Stagioni" un singolare breviario spirituale.