Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Gatti

Norme sui fondamenti della Torà. Hilkhot yesodè ha-Torà

Norme sui fondamenti della Torà. Hilkhot yesodè ha-Torà

Mosè Maimonide

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2023

pagine: 138

Questo piccolo ma denso libro costituisce il testo inaugurale del Mishnè Torà, l'innovativo codice halakhico di Maimonide. Prima di intraprendere la sistematizzazione dei precetti della tradizione ebraica, l'autore vi espone i criteri e le linee guida di questa operazione. Si tratta di impiegare idee della filosofia greco-araba applicandole all'ebraismo, nella profonda convinzione (così come si esprime Averroè, concittadino e contemporaneo del Rambam) che «la verità è una e da tutti i lati concorda con se stessa». In questo modo, però, non è solo Gerusalemme a mutare. La stessa Atene cambia di segno, finendo con il diventare, proprio grazie all'ebraismo, una sorta di amore intellettuale nei confronti del Dio ineffabile. Un libro dunque in cui si esprime la doppia fedeltà di Maimonide verso l'ebraismo e la filosofia e che propone una coesistenza tra queste due dimensioni che - per quanto difficile e precaria - risulta altamente creativa. Postfazione di rav Michael Ascoli.
16,00

I fondamenti dello studio del pianoforte

I fondamenti dello studio del pianoforte

Chuan C. Chang

Libro: Copertina morbida

editore: Juppiter Consulting Publishing Company

anno edizione: 2004

pagine: 440

29,50

Ritorni bambino antico

Ritorni bambino antico

Ines Giovanna Redaelli

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2022

pagine: 212

In questo volume sono raccolti i messaggi che Ines ha ricevuto dal Cielo negli ultimi cinque anni. Sono messaggi di grande attualità, dai quali emerge una ferma condanna del male, ma anche e soprattuttto l'Amore profondo e incondizionato di Dio, che non ci abbandona mai. Da tutto questo viene un'indicazione: impariamo a discernere i "segni dei tempi", a partire dal nostro vissuto quotidiano, lasciandoci interrogare dalla Parola di Dio.
18,00

Le scienze dell'educazione. Percorsi di lettura

Le scienze dell'educazione. Percorsi di lettura

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 332

29,20

La filosofia politica di Hegel

La filosofia politica di Hegel

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

24,50

L'«Opuscolo della contesa» di Falaquera. Introduzione alla filosofia ebraica medioevale. Ediz. italiana ed ebraica

L'«Opuscolo della contesa» di Falaquera. Introduzione alla filosofia ebraica medioevale. Ediz. italiana ed ebraica

Steven Harvey

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 268

Steven Harvey, docente di Filosofia ebraica medioevale presso l'Università di Bar Ilan (Israele), presenta in questo libro l'edizione, traduzione e commento dell'operetta 'Iggeret ha-wikkuah (Opuscolo della controversia) di un filosofo ebreo della seconda metà del XII sec., Shem Tov ibn Falaquera. L'interesse di quest'opera consiste nel fatto che in essa viene presentato - da un punto di vista di "filosofia della religione ebraica" - il problema dei rapporti tra la fede tradizionale e la filosofia di provenienza greca. Si tratta di un'operazione condotta nel senso di una possibile armonizzazione tra Atene e Gerusalemme, anche perché Falaquera si mostra preoccupato delle opposizioni di natura fideistica che si sono levate contro il pensiero di Maimonide.
20,00

Backgammon. La «bibbia» del backgammon

Backgammon. La «bibbia» del backgammon

Paul Magriel

Libro: Copertina rigida

editore: The Swiss Backgammon Group

anno edizione: 2009

pagine: 424

39,00

Crescere tra vecchi e nuovi dei. L'esperienza religiosa in prospettiva multidisciplinare

Crescere tra vecchi e nuovi dei. L'esperienza religiosa in prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 353

Questo libro presenta i risultati di un progetto di ricerca multidisciplinare, avviato all'interno del Centro Studi Religione Educazione e Società, attivo presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Obiettivo della ricerca era indagare, in prospettiva multiculturale, la fenomenologia del senso religioso/religiosità. Il presupposto, condiviso da tutti gli studiosi coinvolti, è che non ci si possa fermare a un dichiarato rispetto condiviso per le "religioni degli altri", senza una reale o rinnovata comprensione della religiosità umana in quanto tale.
25,00

La filosofia politica di Weber

La filosofia politica di Weber

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo nuovo volume è dedicato a Max Weber e persegue l'obiettivo di mettere in luce gli elementi della sua opera che riguardano la filosofia politica. L'intento comune dei saggi che compongono il testo che proponiamo è di non fermarsi agli aspetti metodologici e contenutistici della riflessione weberiana relativi alle scienze storico-sociali e/o alla sociologia delle religioni, variamente toccati e approfonditi in una letteratura ormai immensa, ma di analizzare ciò che sottende, implementa e affianca queste componenti. Vengono esaminati, in particolare, argomenti come il disincantamento del mondo, la costituzione del soggetto, lo statuto dell'etica, la configurazione del lavoro, la questione del senso e del significato; essi sono tenuti insieme da una tessitura concettuale volta a definire le possibili forme del rapporto dell'uomo con la dimensione politica. Dopo i volumi dedicati a Kant, Hegel, Locke, Platone, Hobbes, Rousseau, Machiavelli e Marx, il volume su Weber arricchisce la collana sui classici della filosofia politica in continuità con l'intenzione originaria che ne ha suggerito la creazione. L'idea di fondo è che oggi vi sia troppo spesso una disattenzione nei confronti dei grandi autori della tradizione filosofica occidentale. Ciò conduce sovente a misurarsi con i temi dell'attualità - compito ovviamente essenziale - senza però un adeguato riferimento e aggancio alle fonti che consentono di andare alle radici delle questioni esaminate. Non c'è dubbio che nei classici antichi, medievali, moderni, stanno ancora molte importanti categorie interpretative che aiutano a inquadrare in maniera rigorosa i temi del presente e a evitare che la filosofia politica si appiattisca sulla contingenza, non riuscendo più a legare l'indagine del presente con la memoria del passato e recidendo quindi le radici che ci uniscono a esso. Contributi di: Michele Basso, Dimitri D'Andrea, Nico De Federicis, Antonio De Simone, Roberto Gatti, Francesco Ghia, Michele Nicoletti, Franca Papa, Pier Paolo Portinaro.
20,00

Dizionario universale dei miti e delle leggende

Dizionario universale dei miti e delle leggende

Anthony S. Mercatante

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 640

Per chiunque si interroghi sul significato del pesce nell'iconografia cristiana o su Ganesha, la divinità indiana con la testa d'elefante; per coloro che vogliono rintracciare i discendenti letterari di Giovanna d'Arco; per i patiti del balletto alla ricerca delle fonti dell'Uccello di fuoco di Stravinskij quest'enciclopedia rappresenterà un utile strumento di consultazione. Con più di tremila voci offre una vasta panoramica dei miti, delle favole e delle leggende di tutto il mondo. L'autore traccia un quadro degli usi, dei costumi, delle credenze, delle culture antiche e moderne, orientali e occidentali, esplora le radici dei miti e ne evidenzia l'influsso su arte, musica e letteratura.
20,90

Non si finisce mai di imparare. Come la nostra mente deve adattarsi al mondo che cambia e alle difficoltà della vita di ogni giorno

Non si finisce mai di imparare. Come la nostra mente deve adattarsi al mondo che cambia e alle difficoltà della vita di ogni giorno

Guy Claxton

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2000

pagine: 320

L'apprendimento come strategia di sopravvivenza, come capacità di adattarsi alle diverse circostanze e imparare da queste. La natura richiede e impone questo impegno che per gli uomini presuppone un notevole sforzo emotivo. L'apprendimento è un istinto che può essere aumentato, trasformato o diminuito a seconda del modus con il quale ci si approccia alla materia nuova. Bisogna disporsi adeguatamente ad apprendere, non temere intoppi e insuccessi perché nel percorso è inevitabile scontrarsi con una gamma eterogenea di stati emotivi: dalla frustrazione alla meraviglia, dalla delusione alla confusione.
11,82

Maimonide e la mistica ebraica

Maimonide e la mistica ebraica

Moshe Idel

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2000

pagine: 200

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.