Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Landau

Trans-Atlantico

Trans-Atlantico

Witold Gombrowicz

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 205

«Salpate, navigate, Compatriotti, verso la Nazione vostra! Affinché con il Martirio suo martirizzi voi, i Figli vostri e le mogli, fino alla Morte, all'Agonia, affinché lei stessa agonizzando nell'agonia della propria Demenza vi renda Dementi e Indemoniati.» Gombrowicz salpa con il transatlantico Chrobry e dalla Polonia approda a Buenos Aires. Scoppia la Seconda guerra mondiale e lui decide di non tornare in patria, di non arruolarsi e andare a morire al fronte insieme alla gioventù polacca. Inizia a frequentare la comunità dei suoi compatrioti, ma quando deve scegliere se schierarsi con loro o con gli argentini, con i padri o con i figli, con il vecchio o con il nuovo, con la patria d'origine o quella di adozione opta per quest'ultima, mandando a gambe all'aria tradizioni e appartenenza. "Trans-Atlantico" è, nelle parole di Gombrowicz stesso, «l'opera più coraggiosa che io abbia mai scritto»; è «una nave corsara che contrabbanda un forte carico di dinamite» e vuole far saltare in aria i sentimenti nazionali, vivi nel XX come nel XXI secolo, è «un tentativo di psicoanalisi nazionale», la richiesta di una revisione profonda del rapporto tra uomo e patria. Di più, Trans-Atlantico è un attacco irridente e feroce alla mentalità conservatrice, al perbenismo, agli stereotipi e alle convenzioni, insomma a tutte le zavorre che opprimono i giovani e chiunque propugni rinnovamento e libertà. È un romanzo che è satira, critica, trattato, divertimento, assurdità, dramma e resa dei conti finale. È l'opera più ironica e iconoclasta di uno degli autori più geniali ed eterodossi che il Novecento abbia conosciuto. Postfazione di Francesco M. Cataluccio.
24,00

Su Dante

Su Dante

Witold Gombrowicz

Libro: Copertina morbida

editore: Dante & Descartes

anno edizione: 2017

pagine: 40

5,00

Pensieri spettinati

Pensieri spettinati

Stanislaw J. Lec

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 304

Capita a tutti gli uomini di ingegno di produrre ogni tanto un gustoso aforisma. Ma uno ogni tanto. A produrli in serie, si finisce sulle carte dei cioccolatini, l'aforisma è una creatura delicata, vive solo in condizioni di eccezionalità. Stanislaw Jerzy Lec è un prodigio della natura perché distilla un pensiero al giorno. I giorni passano, i pensieri riempiono le pagine e vengono tradotti in tutte le lingue, capolavori di originalità, arguzia, cattiveria, spietata e profondissima intelligenza. Lec è un umorista nel senso in cui lo furono i grandi saggi, la cui arguzia non è mai puro gioco intellettuale ma, in un modo o nell'altro, illuminazione. Riuniti in forma integrale con le illustrazioni di Roland Topor, i "Pensieri spettinati" sono un distillato di ironia che crea dipendenza. Come ha scritto Umberto Eco, "si incomincia a leggere un pensiero o due, poi non si resiste, si cerca un amico, un sodale, una vittima, e gli si leggono tutti gli altri".
13,00

Sodoma e Odessa. Variazioni drammatiche su un tema di Isaak Babel'
6,20

Bacacay. Ricordi del periodo della maturazione

Bacacay. Ricordi del periodo della maturazione

Witold Gombrowicz

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2004

pagine: 219

Bacacay è una sgangherata viuzza di un quartiere popolare di Buenos Aires dove Gombrowicz abitò all'inizio della guerra. Questo fu il titolo che volle dare a questa raccolta di racconti, ironicamente folli e pervasi da un erotismo arzigogolato, con i quali aveva debuttato trionfalmente a Varsavia nel 1933. La sua ossessione è sempre stata che "tutto il mondo esteriore non è che uno specchio nel quale si riflette il mondo interiore". Conseguentemente le sue storie appaiono, come un sogno, assurde e paradossali. Basta osservare la fauna umana che le popola: un giovanotto che vuol restare vergine e la fidanzata pazza di desiderio; un dandy capitato per errore su un brigantino con una ciurma assatanata; un borghese che stravede per le donne brutte...
7,50

Pensieri spettinati

Pensieri spettinati

Stanislaw J. Lec

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 171

"Pensieri spettinati" è una raccolta di aforismi di sferzante ironia. Bersaglio non è questo o quel sistema politico, ma il meccanismo di ogni sistema autoritario, non questa morale, ma ogni morale eretta a sistema, non questa o quella assurdità, ma la stessa assurdità del reale. Nulla si salva dalla impietosa raffica di sentenze di Lec.
8,90

Bacacay. Ricordi del periodo della maturazione

Bacacay. Ricordi del periodo della maturazione

Witold Gombrowicz

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1989

pagine: 224

12,91

Piotrús. Un apocrifo

Piotrús. Un apocrifo

Leo Lipski

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1968

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.