Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Turchi

Studi sul romanticismo italiano. Scritti in ricordo di Sergio Romagnoli

Studi sul romanticismo italiano. Scritti in ricordo di Sergio Romagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2019

pagine: 240

La ricorrenza del bicentenario della celebre polemica tra classici e romantici, che dalla Milano austriaca si irradiò nel resto d'Italia, è stata l'occasione propizia per tornare a riflettere, anche alla luce degli studi più recenti, su un evento di grande rilievo sia per le personalità di primo piano in esso coinvolte sia per i temi discussi sia per gli effetti conseguiti. Gli anni del dibattito, che riportò gli scrittori e i polemisti italiani a misurarsi con quelli d'Oltralpe, sono qui ripercorsi da angolature diverse, attraverso contributi di vari autori in fitto dialogo tra loro. Pertanto la civiltà del primo Ottocento appare indagata «nelle sue origini storiche e nelle sue manifestazioni letterarie» secondo la lezione del maestro al cui ricordo il volume è dedicato.
28,00

Niccolò Tommaseo e Firenze. Atti del Convegno di studi (Firenze, 12-13 febbraio 1999)
54,00

Polemiche editoriali. Prefazioni e polemiche. Volume Vol. 1

Polemiche editoriali. Prefazioni e polemiche. Volume Vol. 1

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 320

Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna.
20,00

Lettres inédites de la contesse d'Albany a ses amis de Sienne

Lettres inédites de la contesse d'Albany a ses amis de Sienne

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 508

30,00

Memorie italiane. Volume Vol. 3

Memorie italiane. Volume Vol. 3

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 479

Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna.
24,00

Carlo Goldoni. Mestieri e professioni in scena con inediti dagli archivi pisani

Carlo Goldoni. Mestieri e professioni in scena con inediti dagli archivi pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 232

70,00

Alfieri tragico

Alfieri tragico

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 399

70,00

Alfieri in Toscana. Atti del Convegno internazionale di studi

Alfieri in Toscana. Atti del Convegno internazionale di studi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: VIII-836

91,00

Introduzioni, prologhi, ringraziamenti. Prefazioni e polemiche. Volume 2

Introduzioni, prologhi, ringraziamenti. Prefazioni e polemiche. Volume 2

Carlo Goldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 266

Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna.
24,00

Spazi e tempi del gioco nel Settecento

Spazi e tempi del gioco nel Settecento

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2011

pagine: 424

Il volume su Spazi e tempi del gioco nel Settecento raccoglie gli atti di uno degli incontri annuali della Società italiana di studi sul secolo XVIII. Suddiviso in quattro sezioni (Calcolo e azzardo; Corruzione ed educazione; Gioco della seduzione, seduzione del gioco; Gioco di società, giochi proibiti), il libro instaura un dialogo a più voci. Al suo interno, infatti, studiosi di varie discipline si confrontano su un.attività edonistica, la quale, soprattutto nel Settecento, diventa espressione di tutte le manifestazioni della vita associata. Philosophes e moralisti, libertini, giocatori e legislatori si contrappongono sullo sfondo di un secolo in cui, dalla Francia all.Inghilterra, da Napoli a Venezia, i confini tra gioco, teatro, sociabilità ed eros si rarefanno, fino a scomparire.
58,00

A gara con l'autore. Aspetti della traduzione nel '700

A gara con l'autore. Aspetti della traduzione nel '700

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 320

20,00

Il poeta e il tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.