Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Manzotti

Visual media e nuove forme tecnologiche

Visual media e nuove forme tecnologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 228

In che modo la tecnologia cambia il panorama all’interno del quale l’essere umano vive e interagisce con il livello di simboli e immagini che sono il tessuto proprio della sua esistenza? Oggi che l’intelligenza artificiale propone di riscrivere il celeberrimo titolo di Walter Benjamin in termini di “era della riproducibilità tecnica” dell’artista più che dell’opera d’arte, non si può non interrogarsi sul rapporto tra media e tecnologia. In questo contesto in continua evoluzione e perenne stato di tensione critica, il rapporto tra media e tecnologia diventa di natura costitutiva e non più accidentale o contingente. La tecnologia diventa la sostanza dei media e i media ne diventano la forma senza che quest’ultima passi attraverso il momento di esperienza soggettiva che per secoli era stato simboleggiato così appropriatamente dal punto di vista senza dimensioni al vertice della piramide visiva. Le nuove tecnologie, in particolare, agiscono da catalizzatori di trasformazioni profonde nel modo in cui creiamo, distribuiamo e interagiamo con i contenuti visivi. Metaverso, musica, IA, strumenti digitali, media classici e nuovi, innovative forme di fruizione museale e artistica esemplificano quest’evoluzione, offrendo spazi virtuali dove l’immersione e l’interazione assumono nuove forme, superando i confini tradizionali del visuale e del mediatico. Questi ambienti digitali non sono solo nuove frontiere per l’espressione artistica e la narrazione, ma anche terreni fertili per l’esplorazione di identità digitali frammentate e distribuite. Allo stesso tempo, la decolonizzazione dell’arte e l’esame critico dei dispositivi perspettivi nei game show televisivi dimostrano come le tecnologie influenzino non solo la produzione e la fruizione dell’arte, ma anche la nostra comprensione del potere, dell’identità e della storia. L’arte e i media, attraverso l’uso delle nuove tecnologie, diventano veicoli per interrogare e ridefinire le dinamiche sociali e culturali, offrendo prospettive alternative e stimolando il dialogo interculturale. La riflessione su intelligenza artificiale e creatività evidenzia come i confini tra il creatore umano e la macchina si stiano sfumando, sollevando questioni fondamentali riguardanti l’autorialità, l’originalità e l’etica nella produzione artistica e culturale. La gestione dei bias e l’interazione tra umani e macchine diventano, dunque, aspetti chiave nella navigazione di questo nuovo paesaggio mediatico e tecnologico.
24,00

Io & Ia. Mente, cervello e GPT

Io & Ia. Mente, cervello e GPT

Riccardo Manzotti, Simone Rossi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 176

Chi sono io? O che cosa sono io? Una volta lo si sarebbe chiesto a un filosofo, poi a un neuroscienziato, oggi lo possiamo chiedere a una intelligenza artificiale, un IA, anzi una ia (in minuscolo). Ma la ia saprà che cosa è un io? La ia sarà un io? E l’io, poi, sarà qualcosa che si è o che si ha? Persi in questo labirinto di domande, un neuroscienziato e un filosofo della mente si confrontano con l’intelligenza artificiale in un dialogo a due (o a tre?) e si interrogano sulla natura di noi stessi e dei nostri alter ego artificiali. In un momento in cui le intelligenze generative (ChatGPT, Dall-E, OpenAI) sembrano diventare capaci di creare contenuti paragonabili a quelli degli essere umani, ci sentiamo smarriti. Siamo diventati obsoleti? Il cervello sarà in grado di competere con i computer dotati di nuovi algoritmi? C’è qualcosa che le macchine non hanno? E se ci fossimo trasformati in macchine a nostra volta? In fondo anche il cervello non contiene niente che la fisica non possa spiegare.
15,00

La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa

La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa

Riccardo Manzotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 340

Che cos'è la coscienza? È qualcosa di fisico? E che cos'è la realtà? È qualcosa di esterno, oggettivo, che possiamo davvero conoscere? E come? Dall'antichità a oggi, queste domande perturbanti non hanno smesso di far discutere filosofi e scienziati. Ma le loro risposte si sono sempre basate sul dualismo irriducibile tra mente e realtà, apparenza e mondo fisico, che ha scavato un fossato tra l'uomo e gli oggetti che lo circondano. Così la coscienza umana è diventata un mistero inafferrabile, un fenomeno interiore e soggettivo, e la natura un dato esteriore ed estraneo, come se tra le due esistesse una distanza incolmabile. Riccardo Manzotti rifiuta questa frattura e ci invita a cambiare prospettiva, a ripensare la relazione tra mente e realtà in termini di identità e corrispondenza, superando il pregiudizio secondo cui la nostra esperienza del mondo sarebbe diversa dal mondo di cui facciamo esperienza. Con un approccio che abbraccia corpi e vissuti, ma anche sogni e allucinazioni, in "La mente allargata" Riccardo Manzotti avanza una tesi radicale: che la nostra percezione sia un dato concreto, materiale; che coscienza e mondo, infine, coincidano. Con "La mente allargata" possiamo non solo capire come funziona la nostra mente, ma anche vedere la nostra esistenza sotto una nuova luce, e scoprire che non c'è alcun baratro a separarci dall'universo, che non siamo né scissi dentro di noi né divisi da ciò che ci circonda. Anzi, possiamo finalmente affermare «io sono il mondo».
25,00

Comunicazione e sistemi. Psicologia della complessità

Comunicazione e sistemi. Psicologia della complessità

Marco A. Villamira, Riccardo Manzotti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 368

Questo volume, terzo di una trilogia (preceduto da "Comunicazione e Interazione", Franco Angeli 1995, e da "Inter Actio", Franco Angeli 1999), ha per oggetto i sistemi e le interazioni tra sistemi nell'ottica delle scienze della complessità e affronta alcuni dei principali argomenti che, in area psicologica, rappresentano le punte avanzate della ricerca.
34,50

Psicologia della percezione artistica

Psicologia della percezione artistica

Riccardo Manzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 416

20,00

L'esperienza. Perché i neuroni non spiegano tutto

L'esperienza. Perché i neuroni non spiegano tutto

Riccardo Manzotti, Vincenzo Tagliasco

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2008

pagine: 272

Che cos'è l'esperienza? Come può un organismo fare esperienza? Si tratta di uno dei problemi scientifici fondamentali: le neuroscienze stanno indagando i meccanismi che trasformano l'attività neurale in esperienza. Nei libri di testo si racconta che il cervello riceve segnali che vengono decodificati come esperienze: un odore, un colore, un gusto. Tuttavia nessuno sa come avvenga questa trasformazione. La risposta, come la lettera rubata dell'omonimo racconto di E.A. Poe, potrebbe essere sotto gli occhi di tutti. Un ubriaco cerca le chiavi di casa sotto la luce di un lampione. Quando passa un amico e gli chiede: "Perché le cerchi sotto il lampione? Le hai perse lì?", l'ubriaco risponde: "No, ma almeno qui ci vedo". Cercare l'esperienza solo dentro l'attività neurale potrebbe essere analogo al cercare le chiavi solo sotto la luce del lampione. Per capire che cos'è l'esperienza potremmo avere bisogno di un nuovo punto di vista. Gli autori intraprendono quindi un viaggio, lungo i percorsi della filosofia, della psicologia e delle neuroscienze, per rileggere secondo un'ottica diversa i risultati sperimentali sull'esperienza; immagini mentali, percezione, illusioni ottiche, sogni e allucinazioni, contribuiscono così a fornire al lettore un quadro esauriente di una delle frontiere scientifiche più attuali e affascinanti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.