Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di RILKE

Poesie (1907-1926). Testo tedesco a fronte

Poesie (1907-1926). Testo tedesco a fronte

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 752

Negli anni a cavallo fra Otto e Novecento, quando in Austria e in Germania si diffonde la filosofia nietzscheana del linguaggio, e tanto Kafka con Descrizione di una battaglia quanto Hofmannsthal con il Lord Chandos rendono testimonianza della crisi, il giovane Rilke non sembra avvertire il problema della non-corrispondenza fra parola e cosa. Dotato di un infallibile istinto musicale e di una straordinaria abilità nel dominare la lingua, vive i suoi inizi di poeta nella convinzione di possedere la capacità di piegare qualsiasi soggetto alle leggi del metro e della rima. La lirica giovanile è segnata da una soggettività prepotente, da un io che celebra il proprio mondo interiore, gli stati d'animo, le impressioni, e la propria maestria. Passato per i successi del Libro d'ore e del primo Libro delle immagini, Rilke si accorge però, con fatica e sofferenza, che per garantire qualità e durata alla sua poesia deve riconoscere un valore autonomo al mondo fenomenico. Comincia così, intorno al 1903-1904, la ricerca formale e filosofica che porterà alle Nuove poesie e di lì, attraverso una crisi di molti anni, alle Elegie duinesi, ai Sonetti a Orfeo e alla lirica della maturità, le grandi raccolte comprese nella presente edizione.
18,00

Poesie

Poesie

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 133

12,50

Elegie duinesi

Elegie duinesi

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXII-107

16,50

Poesie

Poesie

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2025

«Fra quante valorose versioni di Rilke si conoscono nella nostra lingua, queste di Giaime Pintor seguitano a sembrarci le più ispirate, le più schiette; o, per meglio dire, quelle che con maggiore fortuna artistica testimoniano del momento di incontro e della influenza di Rilke sulla nostra poesia, serbando a noi la voce seconda del loro traduttore». (Dallo scritto di Franco Fortini)
18,00

I sonetti a Orfeo

I sonetti a Orfeo

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 152

Il vivo elevarsi di un delicatissimo canto assorbe in sé ed esprime, in questi versi, spunti innumerevoli di meditazione. Ultima raccolta organica di Rilke, i 55 Sonetti a Orfeo furono scritti nel 1922 per la morte della giovane figlia di una sua cara amica. Inestricabilmente legati alle Elegie duinesi, sia per la data di composizione sia per la loro affinità/opposizione tematica, usciranno come queste ultime nel 1923. Essi si offrono alla lettura con singolare orientamento, vale a dire secondo le aperture di un pensiero sempre attivo di fronte all'emergere del dolore e alla presenza della morte. Ma tutto questo nel costante movimento in una realtà molteplice e complessa in cui «l'essere ancora ci incanta. In cento sorgenti / è ancora l'inizio». La presenza di Orfeo è tutt'uno col canto e il poeta lo segue «nel suo continuo / mutarsi in altro». Rilke opera, nella sua impeccabile lievità di pronuncia, con magistrale flessibilità nell'adeguare la sua musica ai diversissimi toni del migrare di Orfeo, e si muove all'interno di una classica forma letteraria, appunto il sonetto, nella quale introduce, con sapienza, elementi metrici innovativi. Restituire quella flessibilità è l'impegno della traduzione di un poeta d'oggi, Riccardo Held, che permette al lettore di connettersi con efficacia ai percorsi espressivi di Rilke nella nostra lingua. La sequenza dei testi ci fa anche attraversare una dimensione dell'umana esistenza, che si presenta con ricordi, figure, immagini spesso colte nella loro concretezza. Eccoci proiettati, con naturalezza, dal registro basso al sublime, tra senso dell'umana provvisorietà e presenza del mito e del divino, dall'«ordine opaco della natura» a ciò che la oltrepassa verso l'idea di nuove sorgenti.
18,00

Elegie duinesi

Elegie duinesi

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 96

Composta da dieci elegie, questa raccolta poetica esplora i grandi temi dell’esistenza umana: l’amore, la morte, il dolore, la bellezza e il rapporto tra il mondo visibile e l’invisibile. Rilke dà voce a una riflessione intima e universale sul destino dell’uomo, cercando di conciliare la fragilità della vita terrena con l’aspirazione verso l’eternità. Il poeta, attraverso un linguaggio lirico e metafisico, invita a guardare oltre l’apparenza delle cose, in una dimensione dove angeli, esseri umani e forze invisibili si intrecciano. Elegie duinesi è una meditazione sull’inquietudine e la trascendenza, un capolavoro che ha segnato la poesia del Novecento con la sua intensità spirituale e filosofca.
9,00

Elegie duinesi-Sonetti a Orfeo

Elegie duinesi-Sonetti a Orfeo

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2025

pagine: 160

15,00

Carteggio 1924-1925; Non dimenticherò che mi avete teso la mano

Carteggio 1924-1925; Non dimenticherò che mi avete teso la mano

Rainer Maria Rilke, Catherine Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 102

Scrittori e poeti - ieri più che mai! - scrivendosi anteponevano, e antepongono, il rischio dell'azzardo alle intemperie di una possibile delusione. Così, Marina Cvetaeva divenne regina incontrastata di carteggi memorabili: indimenticabile il triangolo con Pasternak e Rilke. Di quest'ultimo poeta, oggi, qui, si traducono per la prima volta in Italia un pugno di lettere: ventitré, un esiguo numero che però sigilla una corrispondenza leggendaria. Giorgio Anelli dona al mondo letterario italiano, come al semplice lettore, la possibilità di godere di un tesoro immortale che irrora bellezza. Siamo grati a Rainer Maria Rilke e a Catherine Pozzi per l'esistenza di questo epistolario, senza il quale il mondo sarebbe ancora una volta vulnerabile e povero; quasi privo di possibilità di salvezza. Anelli ne ha scovata una. L'ha fatta sua e ce l'ha donata forse con non curanza, proprio come quando si vuol bene a un bambino.
10,00

Con quanta gioia ascolto le cose cantare. Poesie scelte 1897-1926

Con quanta gioia ascolto le cose cantare. Poesie scelte 1897-1926

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 176

Un’antologia poetica di Rainer Maria Rilke composta da 48 componimenti che coprono tutto l’arco della sua produzione: dal 1897, con le prime prove poetiche segnate dallo “stile fiorito”, fino al 1926, anno della sua morte. Un percorso esemplare segnato dalla vocazione che – attraverso “Il libro d’ore”, “Il libro delle immagini” e le “Nuove poesie” – avrebbe condotto Rilke alle “Elegie Duinesi”. Sono tradotte anche poesie postume di rado apparse in edizioni italiane, fra le quali la sua ultima composizione: “Vieni tu, tu ultimo ch’io riconosco”.
20,00

Il testamento

Il testamento

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2024

pagine: 112

Lunga lettera a Baladine Klossowska, madre del grande pittore Balthus e ultima delle amanti di Rilke (da lui affettuosamente nominata Merline), “Il testamento” (1921) è soprattutto la testimonianza sofferta del superamento di una lunga crisi personale e creativa che aveva portato Rilke a interrompere la stesura delle “Elegie duinesi”. Lo scrittore sentiva che, per superare quel lungo silenzio e conquistare, secondo una definizione dello stesso Rilke, «l’ultimo territorio della parola», era per lui necessario – come scrive Elisabetta Potthoff nella prefazione – «redigere un testamento, stabilire la propria volontà ultimativa e insieme prendere congedo». Congedo da cosa? Da se stesso per andare oltre, per superarsi, perché «in nessun luogo vi è sosta» (Prima elegia) e perché «viviamo sempre congedandoci» (Ottava elegia). Il testo si divide in due parti: la prima a mo’ di prologo e redatta in terza persona; la seconda con le “annotazioni testamentarie”: tra ricordi, riflessioni, immagini, in uno stile quasi aforistico, Rilke suggella, scrive ancora Elisabetta Potthoff, il suo «estremo sforzo di riguadagnare, passando al vaglio esperienze passate e presenti, quelle certezze che conferiscono nuovo spessore alla sua identità e gli consentono di riconquistare la propria poesia». Così si prepara la grande stagione delle nuove “Elegie duinesi” e dei “Sonetti a Orfeo”. Meditazione sulla morte e sulla vita, e sulla complessa relazione tra uomo e donna, per un poeta che ha sempre cercato il silenzio e la libertà, queste pagine ci offrono forse il più intenso manifesto poetico ed esistenziale del grande scrittore. Il volume contiene testi in lingua tedesca con traduzione in italiano.
12,00

Il diario fiorentino

Il diario fiorentino

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Il soggiorno di Rilke a Firenze non fu lungo; ma l’attività svolta dovette essere intensa. Musei, chiese, palazzi, conventi, gallerie (persino quella del principe Corsini, di difficile accesso), nulla rimase inesplorato. Furono fatte escursioni non solo a Bellosguardo, a Fiesole, a Settignano e alla Certosa, ma a Maiano, a Rovezzano, a Bagno a Ripoli. Il frutto di tale primo contatto con realtà profondamente diverse da quelle conosciute sino allora non fu tanto l’albo o quaderno di riflessioni e ricordi che riempì per donarlo, testimonianza di amore e di ammirazione, a Lou Salomé, la donna amata, quanto un nucleo di idee e di concezioni che attraversano in modo più o meno visibile tutta la sua opera e alimentano la fase estrema della sua poesia." (Dallo scritto di Giorgio Zampa)
19,00

Le rose, le finestre. Quartine vallesane

Le rose, le finestre. Quartine vallesane

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2024

pagine: 96

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.