Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Marini

Aspetti e problemi dell'autonomia negoziale tra continuità terminologica e discontinuità concettuale. Atti del Dialogo interdisciplinare (Università di Roma Tor Vergata, 23-24 novembre 2023)

Aspetti e problemi dell'autonomia negoziale tra continuità terminologica e discontinuità concettuale. Atti del Dialogo interdisciplinare (Università di Roma Tor Vergata, 23-24 novembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 224

Autori: Ricciuto Vincenzo; Scognamiglio Claudio; Formichella Laura; Cardilli Riccardo; Schermaier Martin; Papa Massimo; Solinas Carla; Perlingieri Giovanni; Marini Roberta; Francesca Manolita; Sangermano Francesco.
32,00

Prius testamentum ruptum est. Il problema della revoca del testamento in diritto romano

Prius testamentum ruptum est. Il problema della revoca del testamento in diritto romano

Roberta Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Quello della revocabilità testamentaria è principio giuridico che i diritti privati odierni ereditano dal diritto romano. Il principio romano, tuttavia, non si esprime oggi nelle stesse forme e con la medesima ampiezza, ma quale idea di fondo che segna una 'continuità nella discontinuità' degli strumenti di sua possibile realizzazione.
29,00

Pandemia e diritto delle persone-Pandemia y derecho de las personas

Pandemia e diritto delle persone-Pandemia y derecho de las personas

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 512

La pandemia in atto pone problematiche giuridiche, oltre che politiche e sociali, non certamente nuove nella storia umana. Gli effetti del virus colpiscono, infatti, l’essere umano non solo come singolo, minacciandolo nel suo diritto fondamentale alla salute, ma anche come membro della comunità (pars civitatis). Sembra che al problema della difesa essenziale della vita, si sommi la difficoltà dello Stato di prestare adeguati strumenti giuridici che siano in grado di far fronte alla crisi economico-sociale determinata dalla stessa pandemia. L’attuale diritto delle persone, caratterizzato da una prospettiva fortemente individualista all’interno della quale l’essere umano viene considerato quale "soggetto di diritto", mostra in tale situazione profili di debolezza nella gestione dell’emergenza. La valorizzazione del diverso modello proposto dal diritto romano, nel quale la "persona-homo" non viene percepita in modo astratto, ma sempre in maniera concreta come parte di un tutto, sembra funzionale al recupero della impostazione perfettamente espressa dal giurista Ermogeniano per cui "omne ius hominum causa constitutum est".
51,00

Diritto romano, costituzionalismo latino e nuova costituzione cubana-Derecho romano, costitucionalismo latino y nueva costitucion cubana

Diritto romano, costituzionalismo latino e nuova costituzione cubana-Derecho romano, costitucionalismo latino y nueva costitucion cubana

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 304

Nel 1991 a Roma, in occasione del Seminario su «Potere costituente e potere popolare. Esperienze del costituzionalismo latino», organizzato dall'Associazione di studi sociali latino-americani (ASSLA) e dalla Società bolivariana di Roma, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, venne segnato il cammino di studi nei quali si colloca, dopo 29 anni da quell'occasione, questo incontro di studio tra giuristi cubani e giuristi italiani sulla nuova Constitución de la República de Cuba del 2019. Al costituzionalismo liberale, le cui caratteristiche distintive sono (pur nella differente declinazione delle forme costituzionali in essere) la determinazione quali diritti umani fondamentali delle libertà individuali e la separazione dei poteri, si contrappone un modello costituzionale che, pur meno studiato e pur meno esteso nella sua ricorrenza nelle costituzioni contemporanee, assume una grande importanza nel quadro di una riconsiderazione degli 'idola fori' del costituzionalismo liberale e che possiamo qualificare come «costituzionalismo latino». Le caratteristiche di quest'ultimo sono – soltanto per indicarne alcune – il ruolo preponderante della comunità sull'individuo (del popolo sul singolo cittadino), il superamento dell'ideologia della divisione del 'potere' in tre poteri, il rafforzamento del potere popolare attraverso istituti di democrazia diretta, la previsione di un potere morale e di un potere negativo di tradizione romana.
30,00

Contrarius consensus

Contrarius consensus

Roberta Marini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

Il contrarius consensus nel diritto romano presenta una struttura ed una funzione fondamentalmente diverse rispetto al modello proposto dal diritto attuale. In diritto romano, il contratto concluso è posto su un piano di realtà di non facile erosione da parte di una successiva e contraria volontà delle parti. In diritto con­temporaneo, una successiva e contraria volontà di porre nel nulla ed estinguere un precedente contratto concluso è stata attratta nello schema del contratto, deter­minando l'inserimento a pieno diritto nell'alveo della categoria contrattuale anche dell'accordo con effetti estintivi. La complessità di confronto tra le due diverse impostazioni non assume impor­tanza soltanto in chiave di arricchimento delle costruzioni dogmatiche in materia, sia per il diritto romano che per il diritto attuale, ma, altresì, si propone di chiarire i fondamenti ideologici delle due diverse concezioni all'interno del loro proprio contesto storico.
23,00

Actus contrarius e pacisci nel mutuo dissenso

Actus contrarius e pacisci nel mutuo dissenso

Roberta Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 254

Il mutamento della configurazione dogmatica del contrarius consensus nella tradizione romanistica e la sua attrazione nella sfera concettuale del contratto come accordo. Il giurista contemporaneo intende il contrarius consensus come un contratto che estingue un vincolo contrattuale esistente e, in ogni caso, come un contratto a tutti gli effetti . Un tale sorprendente mutamento di paradigma del contrarius consensus rispetto alla sua configurazione nel diritto romano è la conseguenza da un lato di una forza espansiva dell'accordo nella configurazione strutturale della contemporanea categoria del contratto, e dall'altro lato di una maggiore pervasività del ruolo dell'autonomia privata nell'àmbito dell'attività negoziale. Storicamente, due sembrano i momenti più significativi di questo mutamento di paradigma: il primo, in Francia, in connessione alla grande rilettura giusnaturalista della categoria del contratto come accordo ed alle conseguenze di tale modello sulla codificazione francese e sui codici da questa influenzati.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.