Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Actus contrarius e pacisci nel mutuo dissenso

Actus contrarius e pacisci nel mutuo dissenso
Titolo Actus contrarius e pacisci nel mutuo dissenso
Autore
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 254
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788865079225
 
16,00

 
0 copie in libreria
Il mutamento della configurazione dogmatica del contrarius consensus nella tradizione romanistica e la sua attrazione nella sfera concettuale del contratto come accordo. Il giurista contemporaneo intende il contrarius consensus come un contratto che estingue un vincolo contrattuale esistente e, in ogni caso, come un contratto a tutti gli effetti . Un tale sorprendente mutamento di paradigma del contrarius consensus rispetto alla sua configurazione nel diritto romano è la conseguenza da un lato di una forza espansiva dell'accordo nella configurazione strutturale della contemporanea categoria del contratto, e dall'altro lato di una maggiore pervasività del ruolo dell'autonomia privata nell'àmbito dell'attività negoziale. Storicamente, due sembrano i momenti più significativi di questo mutamento di paradigma: il primo, in Francia, in connessione alla grande rilettura giusnaturalista della categoria del contratto come accordo ed alle conseguenze di tale modello sulla codificazione francese e sui codici da questa influenzati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.