Libri di Roberto Bartoli
Diritto penale. Elementi di parte generale
Roberto Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 544
Questo manuale di diritto penale è destinato a chi affronta la preparazione di esami e concorsi con la volontà di capire, ma anche a chi già conosce la materia e desidera andare oltre le nozioni e le definizioni per comprendere l'essenza della punizione e l'esigenza di limiti al punire garantiti dal costituzionalismo. Aggiornato alle ultime novità legislative e alla più recente giurisprudenza costituzionale, europea e delle Sezioni Unite, tratta in forma sistematica e sintetica, schematica ed esaustiva, tutti temi fondamentali della dimensione punitiva, compresi i settori più trascurati, come misure di prevenzione e le confische, e di frontiera, come la giustizia riparativa. L'esame della disciplina vigente è integrato con i principali orientamenti giurisprudenziali, dedicando particolare attenzione alla ratio dei principi e degli istituti in una prospettiva applicativa.
Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell'organizzazione e responsabilità individuali
Roberto Bartoli, Marco Rizzuti, Alberto Cappellini, Daniela Marcello, Nicola Rumine
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il presente volume raccoglie gli scritti scaturiti dalle relazioni al Seminario "Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell'organizzazione e responsabilità individuali", programmato prima dello scoppio dell'emergenza pandemica e tenutosi a cagione di questa in formato telematico il 5 novembre 2020; l'evento, così come la presente pubblicazione, si colloca nell'ambito delle iniziative del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Ateneo fiorentino quale "Dipartimento di Eccellenza" per il periodo 2018-2022. Dopo un'introduzione ai concetti-chiave di "rischio", "responsabilità" e loro "distribuzione", l'opera s'immerge nell'analisi dei vari livelli e delle varie forme di responsabilità che caratterizzano il vieppiù complesso contesto sanitario (ulteriormente complessificato dall'attuale pandemia), alternando la prospettiva civilistica a quella penalistica, nel tentativo di offrire un quadro sufficientemente chiaro e 'integrato' delle dinamiche giuridiche – composite e pluridimensionali – che ruotano attorno all'esigenza di gestione dei rischi sanitari da parte di organizzazioni e individui.
Colpevolezza: tra personalismo e prevenzione
Roberto Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: X-257
Tra gli argomenti trattati: il fondamento della colpevolezza tra personalismo e funzionalismo; il fondamento della concezione c.d. personalistica o utilitaristico-funzionalista della colpevolezza; il contenuto della colpevolezza in termini personalistici e in termini utilitaristico-funzionalisti; la struttura degli istituti della colpevolezza concepita in termini personalistici e in termini utilitaristico-funzionalisti; il principio di colpevolezza; le deroghe al sottoprincipio della relazione psichica tra soggetto e reato; le ipotesi di c.d. precolpevolezza e la loro tensione con il sottoprincipio di coincidenza.
Sull'ara del mondo
Roberto Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2006
pagine: 43
Non ci si faccia ingannare dall'esiguità di questa raccolta di liriche. C'è qui una visione desolata della condizione umana, dove la natura - imbestiata, infestata da lemuri, corrotta dalle muffe - si presenta al poeta come una orrenda anfibologia, quando "nulla resta tra lui e la cosa, / soltanto il suo immobile stare / davanti all'occhio del cadavere che lo sveglia". Allora i parlamenti "disciplinano massacri", il "germe del maschio" è sotterrato per sempre "nei fondali della vita", "appena uscito dalla camera del morto / il figlio va alla danza e s'innamora". Perciò il poeta non può rinunciare alla sua antica vocazione orfica ed ermetica, di psicagogo e, lui che sa, invita e guida al viaggio metamorfico nel "fuoco delle cose", all'andata nell'Ade dei nostri morti e ritorno: "A coloro che da sempre dal fondo tuo ti guardano, / a quelle presenze etiche e d'abisso / che ti indicano percorsi instabili, rovine e durature soste, / non resistere, ma seguile, fin dove, / giunto a un presidio siano nel bosco, / ti ritroverai ad andare nel rogo delle cose". Così, nella mirabile Vormingo che chiude il volume come un "piccolo testamento", si potranno leggere parole di liberazione e difesa.
Certezza o flessibilità della pena? Verso la riforma della sospensione condizionale
Francesco Palazzo, Roberto Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: VII-155
Lotta al terrorismo internazionale. Tra diritto penale del nemico jus in bello del criminale e annientamento del nemico assoluto
Roberto Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: X-238
Il problema della casualità penale. Dai modelli unitarî al modello differenziato
Roberto Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VI-118
Il volto attuale della corruzione e le strategie di contrasto. Tra diritto vivente e prospettive di riforma
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VII-157
In questo volume si trovano raccolti gli Atti del Convegno “Il volto attuale della corruzione e le strategie di contrasto”, svoltosi a Firenze il giorno 22 marzo scorso, a conclusione di due diversi e convergenti progetti strategici di ricerca, finanziati dall’Università di Firenze e coordinati da Michele Papa e Roberto Bortoli.
Diritto penale. Lineamenti di parte speciale
Roberto Bartoli, Marco Pelissero, Sergio Seminara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 864
Introduzione al diritto penale tra violenza e costituzionalismo
Roberto Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 120
Questa introduzione è destinata non solo agli studenti universitari o che preparano concorsi; non solo agli operatori del diritto come avvocati, magistrati, appartenenti alla polizia giudiziaria; ma anche ad ogni persona che cerca risposte alla domanda sul perché e cosa significa punire. Scopo di questa introduzione è comprendere l’essenza del diritto penale al di là dei meri tecnicismi. Nell’essenza il diritto penale è violenza, sia da parte di chi compie il crimine, sia da parte di chi agisce per contrastarlo. Da qui l’esigenza fondamentale di configurare il diritto penale come strumento efficace per tutelare la società, ma anche limitato, proporzionato, umano, dove l’istanza politica tendente agli abusi viene frenata dalla ratio e dalle garanzie. Questa opera di delimitazione della violenza che contraddistingue il diritto penale è compiuta oggi dal costituzionalismo che ha collocato le garanzie in fonti sovraordinate (Costituzione, CEDU) davanti alle quali è possibile giustiziare l’esercizio dei poteri statali.
Corso di diritto penale. Parte generale
Francesco Carlo Palazzo, Roberto Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 672
Verso la riforma del sistema sanzionatorio. Atti dell'incontro di studio (Siena, 10 dicembre 2021)
Roberto Bartoli, Roberto Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Siena nel dicembre del 2021 ed avente ad oggetto la riforma del sistema sanzionatorio in ambito penale. Le relazioni, oltre a tracciare un quadro generale delle linee portanti della c.d. "riforma Cartabia" (legge n. 134/2021), trattano i vari profili del sistema sanzionatorio su cui tale legge è destinata ad incidere, direttamente o indirettamente: dalla nuova disciplina delle sanzioni sostitutive al potenziamento della c.d. "giustizia riparativa"; dalle novità in materia di deflazione processuale e di "depenalizzazione in concreto" alle modifiche apportate all'istituto della "sospensione del procedimento con messa alla prova", estenendendo l'orizzonte dell'indagine anche al versante del sistema sanzionatorio a carico degli enti.