Libri di Roman Sosnowski
Le grammatiche italiane e la realtà linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 149
L’italiano costituisce un campo d’indagine notevole per riflettere sul rapporto ‘grammatica vs realtà’, perché ha una storia affascinante e complessa e perché il suo presente è ancora ricco di variazioni interne. Se ogni opera grammaticale costituisce l’esito del lavoro di un grammatico, che sceglie una serie di convenzioni per descrivere una lingua, nel panorama della grammaticografia italiana odierna (testi scolastici, scientifici, o destinati a stranieri) la codificazione della norma ancora non tende a una consonanza completa con gli usi linguistici reali. I saggi contenuti nel presente volume riflettono su queste problematiche e le affrontano da molteplici prospettive: ripercorrendo, in diacronia, la nascita e la storia della formazione di concetti e di categorie grammaticali; prendendo le mosse dagli approfondimenti offerti dalle grammatiche scientifiche di moderna impostazione; riflettendo, con un approccio pedagogico, sul miglioramento e sul potenziamento della didattica dell’italiano a scuola e come LS.
Sciocche lacrime
Jaroslaw Mikolajewski
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 140
«Patria, giovinezza, padre, Gesù: i temi della sua poesia prendono spunto da situazioni, sentimenti e avvenimenti che, a seconda della linea di incandescenza personale, scoprono una comune, caustica appartenenza. Una linea che impegna a commisurarsi col presente, con la realtà. Di qui le molte, addensate nodosità, le screpolature del discorso che si inseguono incessantemente. Una scrittura avvolgente e tesa che appunto si tende su un orizzonte di aspettazione, ma che si apre anche, sensibilmente, alle angosce, ai varchi che si aprono in questo diario lirico lasciato scorrere sui rischi di un’avventura dell’animo e della mente ma anche sul riconoscimento forse della impossibilità, o comunque della difficoltà di approdare a un quadro e ambito precisi. Da qui il carattere di necessaria vitalità ma anche il senso di fragilità e vulnerabilità di questa lirica, ovvero un concetto di poesia sentita come disponibilità piena a riproporsi sempre in causa con il mondo, un mondo che sembra sottrarsi e volersi chiudere in sé». (Dalla Prefazione di Tiziano Broggiato)
Origini della lingua dell'economia in Italia. Dal XIII al XVI secolo
Roman Sosnowski
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'autore descrive il complesso processo storico-socio-linguistico del formarsi della lingua economica italiana, analizzandone i momenti cruciali, evidenziando le sue varietà e la sua dinamicità evolutiva e funzionale, appoggiando le sue analisi e riflessioni su una vasta documentazione storica, filologica e linguistica (testi medievali, primi testi mercantili, scritti di Luca Pacioli). Non trascura l'opportunità di dare una descrizione dello sviluppo della lingua economica italiana non in modo isolato, ma sullo sfondo della lingua comune, nella quale vede la base e il punto di partenza del processo dell'emergere e del formarsi graduale della terminologia e del lessico speciale dell'economia.
Volgarizzamenti: il futuro del passato
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 157
Il volume testimonia la vitalità dell’interesse scientifico per i volgarizzamenti in Italia e all'estero. Nonostante si tratti di studi su un passato linguistico e culturale remoto, le nuove edizioni, le ricostruzioni filologiche e linguistiche sia di testi noti sia di testi finora sconosciuti sono all’ordine del giorno per un nutrito gruppo di studiosi. Alcuni di essi hanno contribuito alla nascita di questo volume in cui, oltre alla presentazione dello state of art e dei vari progetti in corso, il lettore troverà dei tentativi di risposta (espliciti e impliciti) all’eterna domanda: Perché studiare i volgarizzamenti? Il volgarizzamento non coinvolge solo la trasposizione dal latino in volgare. Nei saggi del volume sono studiati anche i volgarizzamenti dal francese e dal greco antico. Similmente, esso non si limitava a soli testi letterari o a testi della latinità classica. Vi troviamo anche studio sul testo di medicina di un chirurgo medievale e l’approfondimento delle intenzioni politiche e ideologiche delle varie trasposizioni studiate. I periodi su cui si concentrano i vari studi non sono solo il Medioevo, l’Umanesimo e il Rinascimento. Si procede anche all’analisi della prassi editoriale ottocentesca, sempre con l’occhio rivolto alla domanda Perché e come studiare i volgarizzamenti? e si va arriva alla contemporaneità con la traduzione dei versi di Iacopone da Todi in rumeno.