Libri di Rosa Elisa Giangoia
Fiori di parole. I fiori nella letteratura
Rosa Elisa Giangoia
Libro: Libro rilegato
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2023
pagine: 250
Fioriscono nei giardini e sulle tombe dei nostri cari; nei secoli li abbiamo indossati, regalati, personificati nei miti sui misteri della natura: i fiori sono con noi da sempre, così come l’urgenza di raccontarci con le parole. Esiste infatti un nesso inscindibile tra fiori e letteratura, un vincolo antico e cangiante che Rosa Elisa Giangoia ha indagato nelle pagine di questo libro, seguendone le trasformazioni dall’antichità ai giorni nostri. Qual è il legame tra fiori e divinità? Cosa ha determinato la supremazia delle rose sugli altri fiori? Perché associamo i crisantemi alla morte e i gigli alla purezza? Ma soprattutto: in che modo i fiori sono confluiti nelle opere di Dante, Petrarca, Leopardi, Manzoni e molti altri ancora? Rispondere a tali domande vuol dire ripercorrere la nostra storia, riscoprire come nella bellezza abbiamo cercato un riparo dalla fragilità delle cose e nelle parole il modo giusto per raccontarlo.
L'altro
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2019
pagine: 52
L'idea dell'altro si può immaginare come una serie di cerchi concentrici, al centro di cui sta il soggetto, ovvero ciascuno di noi che vive le sue relazioni multiple, sincroniche e diacroniche, e che nel nostro caso è anche poeta per cui si impegna a esprimere le sue sensazioni relazionali al meglio dell'efficacia comunicativa. Ci sono le relazioni strette, quelle d'amore, di affetti familiari e parentali, di amicizia, e poi i cerchi si allargano agli incontri fortuiti, alle relazioni di lavoro e di vicinato, casuali, ma che possono evolvere in rapporti stabili, talvolta in positivo, fino all'amicizia stretta, talaltra in negativo, con astio, rancore, competizione, invidia... Al di là del rapporto reale c'è la percezione mentale dell'altro nell'ampliarsi del nostro pensiero a tutto il mondo, dove gli altri sono altri popoli, altre culture, altre tradizioni e mentalità, altri stili di vita, altre condizioni socio-economiche... A questo punto il pensare e l'ipotizzare relazioni si fa “ideologico”, determinato, cioè, da “idee”, da concetti acquisiti a cui si aderisce, per assumere forme di accettazione o di rifiuto...
Bucolica carmina. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2008
pagine: 116
Fiori di seta
Rosa Elisa Giangoia
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 1998
pagine: 91
Magna Roma. L'alimentazione al tempo degli antichi romani
Rosa Elisa Giangoia
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2017
pagine: 96
Le abitudini culinarie dell’antica Roma, dallo spuntino veloce (prandium) ai convivi eleganti, dalla cucina della Roma arcaica, contadina e guerriera, alle raffinate ricette del cuoco Apicio, fino al menù di Trimalcione, trionfo dell’eccesso e dello spettacolare a tavola: un excursus completo e ricco di riferimenti letterari per gustare le piacevolezze gastronomiche dei nostri antenati. Perché de gustibus non est disputandum. Nel libro sono presenti vere e proprie ricette tratte dai testi dell'antichità latina, ma utilizzabili ancora oggi perché gli ingredienti prescritti sono tuttora reperibili. Con questo libro ci si può divertire a recuperare il gusto del cibo dell'antica Roma insieme al gusto della cultura classica da cui discendiamo.
Febe. Dal tempo all'eterno
Rosa Elisa Giangoia
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 197
"Ripensavo agli uomini e alle donne che duemila anni fa avevano incontrato per la prima volta la parola di Gesù, a quelli che non l'avevano direttamente conosciuto, ma a cui la sua buona novella era stata portata da altri da un luogo all'altro. Vivevano come noi in una società con tante sollecitazioni, tanti dubbi, tante proposte di vita, potevano confrontarsi con molti altri messaggi, diversi e allettanti, eppure avevano scelto quello di Gesù, l'avevano fatto proprio, l'avevano comunicato con convinzione ed efficacia ad altri perché potesse poi arrivare fino a noi, passando da una persona all'altra, da una generazione a quella successiva". Febe è una donna greca, colta e curiosa, dotata di un'intelligenza vivace e un animo gentile; figlia del suo tempo, rispetta gli dèi e i precetti dei suoi avi ma sono molte le domande che albergano nel suo cuore e che non trovano risposta nel culto dei padri.
Prosa poesia per la pace. V giornata mondiale della poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Ogni poeta che ha scelto di contribuire alla raccolta di poesie contenute in questo bellissimo volume, vuole avvicinarci, sensibilizzarci ma soprattutto coinvolgerci in un mondo dove le parole sono espressione di vita e di valori fondamentali che l’uomo spesso dimentica o sottovaluta." (Assessore alla Cultura Paola Palma). "I poeti, anche quelli di questa antologia, guardano alla luce contro al buio, privilegiano la serenità e l’armonia, delineano un altro mondo, diverso da quello delle sopraffazioni, degli orrori e delle atrocità, sognano la fratellanza e l’amore che tratteggiano con parole che sperano abbiano la capacità e la forza di costruirlo." (Rosa Elisa Giangoia)
A convito con Dante. La cucina della Divina Commedia
Rosa Elisa Giangoia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2020
pagine: 88
La Divina Commedia è un'opera grandiosa, dalle molteplici sfaccettature, in cui anche gli aspetti gastronomici trovano una loro collocazione e un loro rilievo. Leggere la Commedia seguendo questo insolito percorso culinario si rivela allora una grande opportunità, perché oltre a consentire più sottili risvolti interpretativi dell'opera, apre spiragli sulla vita quotidiana dell'autore, che talvolta, anche solo con un semplice accenno linguistico, un paragone o qualche altro debole indizio, ci regala inaspettate possibilità di gettare un'occhiata sul modo di vivere suo e del suo tempo.
Dal silenzio
Maddalena Sterpetti
Libro: Libro rilegato
editore: Kanaga
anno edizione: 2023
pagine: 68
«L'autrice guarda il mondo, una lente che ingrandisce o rimpicciolisce gli elementi del reale, secondo una percezione soggettiva, in quanto nell'espressione poetica si travalica la dimensione logico-consequenziale con cui si osserva la realtà nella banalità della consuetudine, ma si valorizzano aspetti che normalmente potrebbero essere insignificanti o se ne minimizzano altri. Tutto questo perché la poesia di Maddalena Sterpetti è fatta di scintille che accendono la fantasia, con suoni che suscitano emozioni e sensazioni e animano il pensiero prima che questo si organizzi in forme convenzionali. In questo modo la poesia accoglie e svela il mondo, conferendogli un senso. Ne deriva una parola poetica che amplia la sfera dell'io cosciente della poetessa, in quanto voce che scaturisce dalla soggettività ampliata dalla sfera dell'inconscio, da quell'altro “io”, di cui sappiamo assai poco, con le certezze della ragione, ma che abita nelle profondità dell'essere autentico e che solo i poeti sanno cogliere ed esprimere.» (dalla prefazione di Rosa Elisa Giangoia)
Poesie del risveglio
Simona Garbarino
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2020
pagine: 60
"Quello che si delinea nelle poesie di Simona Garbarino è un mondo difficile da comprendere, in cui è problematico orientarsi e soprattutto trovarsi a proprio agio, sentirsi sicuri, ma è anche un mondo in cui si possono individuare e cogliere bagliori di consolazione, che nella fantasia fiabesca della poetessa si materializzano nelle stelle che «Sanno consolare con mezzi semplici / ma efficaci, / e con una rapidità non misurabile dall'occhio umano». (...)" (Dalla prefazione di Rosa Elisa Giangoia)