Africa Solidarietà Onlus
Poesia e pace. Giornata mondiale della poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2022
L’Associazione Africa Solidarietà celebra ad Arcore la Giornata Mondiale della Poesia, una ricorrenza di rilievo, istituita dall’Unesco, per ricordare l’importanza della scrittura poetica. La poesia diventa un mezzo di comunicazione privilegiato, non solo per esprimere i personali desideri, ma anche per affrontare i mali della società. Come facciamo a essere liberi se non c’è la pace? I due lemmi pace e libertà sono inseparabili. Per avere la pace, la dobbiamo praticare. Allora la poesia diventa utile per sensibilizzare, per costruire un ambiente vivibile, di pace, di amore e di libertà.
Omaggio a Dante. Antologia poetica 7ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2021
Le poesie che compongono questa silloge lasciano un bel ricordo, davvero importante. Possiamo dire che nel 2021, anno di ricorrenza della scomparsa di Dante, abbiamo espresso in sua memoria le nostre testimonianze, elevando a categoria sublime il suo ingenium a “impastare” versi, ad addolcire le parole, ad arricchire le sue strofe. Dante è infatti oltre che filosofo, Sommo Poeta. Questa edizione porta il suo nome. Non si può immaginare di rifare il suo percorso. L’unica possibilità è dedicare una raccolta di poesie, con umiltà, nella memoria di quello che lui è stato: un uomo, ma anche un profeta della parola.
Canti per la pace
Libro
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2020
Canti per la pace si pone in questa direzione. Radunare i poeti, affrontare questi temi rilevanti e contribuire notevolmente sensibilizzando le coscienze. La nostra intelligenza dovrà essere attivamente impegnata a favorire la pace, la convivenza pacifica tra culture e popoli. Il domani è incerto, ma possiamo rendere più sicure le nuove generazioni per aver contribuito a ravvivare un presente di pace e libertà. I poeti di questa antologia, quindi, grazie a memorie letterarie e alla personale capacità di creare immagini efficaci e suggestive con la loro fantasia poetica, esprimono uno sfaccettato insieme di idee che reciprocamente si potenziano e si arricchiscono nel proporre ai lettori convincenti idee fautrici di pace. In questo modo si fanno davvero creatori di pace in un intreccio di riflessioni e coinvolgimenti emotivi.
Prosa poesia per la pace. V giornata mondiale della poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Ogni poeta che ha scelto di contribuire alla raccolta di poesie contenute in questo bellissimo volume, vuole avvicinarci, sensibilizzarci ma soprattutto coinvolgerci in un mondo dove le parole sono espressione di vita e di valori fondamentali che l’uomo spesso dimentica o sottovaluta." (Assessore alla Cultura Paola Palma). "I poeti, anche quelli di questa antologia, guardano alla luce contro al buio, privilegiano la serenità e l’armonia, delineano un altro mondo, diverso da quello delle sopraffazioni, degli orrori e delle atrocità, sognano la fratellanza e l’amore che tratteggiano con parole che sperano abbiano la capacità e la forza di costruirlo." (Rosa Elisa Giangoia)
Volti invisibili. Giornata mondiale della poesia. Antologia poetica. Quarta edizione 2018
Libro
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2018
pagine: 204
Ancora una volta l’Associazione Africa Solidarietà ci induce a soffermarci a riflettere sui temi, oggi quanto mai urgenti e coinvolgenti, della pace, della concordia e della fratellanza tra i popoli, tre temi strettamente legati tra di loro, anzi interdipendenti, in quanto solo con la buona armonia tra le etnie, i popoli e le persone può esserci nel mondo la pace, il grande bene a cui i cuori di tutti gli uomini aspirano per poter vivere serenamente nelle loro singole diverse e particolari situazioni.
Prendi un verso dai poeti e dipingi il mondo di pace. Antologia poetica. Giornata mondiale della poesia
Libro
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2017
I versi che compongono questo libro parlano, interrogano, indicano strade e vie per impedire di agire a coloro che non si rassegnano ad evitare la guerra. "Prendi un verso dai poeti e dipingi il mondo di pace" non è un verso, è un credo, la cui sostanza, penso possa rappresentare il pozzo da cui attingere per dissetarsi di vera pace, ma nell'umiltà più assoluta. Da qui si riconferma il senso di umiltà che ci contraddistingue. Poeti siamo, pace vogliamo. La poesia è il nostro sangue, i versi, le vene in cui scorre per irrorare nel giardino la beltà dell'umanità e far fiorire la pianta. Ecco la forza della poesia: ricordare la pianta da cui proveniamo e che ci ha fatto nascere: uguali siamo, perché siamo esseri umani e diversi per le nostre provenienze culturali. Oggi ci abbracciamo per aureolare di gloria la pianta, sorgente della nostra umanità.
La poesia è libertà. Giornata mondiale della poesia
Libro
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2023
I poeti della presente antologia lanciano un grido forte per ricordare, invitare alla costruzione di un ambiente più vivibile basato sul rispetto reciproco, sulla pace, la libertà. La poesia rimane sempre il mezzo privilegiato per costruire la pace. La poesia come genere letterario rimane un mezzo di comunicazione, non solo per comunicare i propri desideri, ma diventa un farmaco per curare i mali delle nostre società. Se è di per sé rilevante per il suo sfondo creativo indubitabile che non cessa mai di manifestare, la scrittura poetica fa rima con la speranza, la pace e la libertà. È l'unico genere letterario che consente all'uomo di partorire con grande umanità emozioni e stati d'animo condivisibili a tutti. (Cheikh Tidiane Gaye, Presidente Africa Solidarietà APS)
Prendi un verso dai poeti e dipingi il mondo di pace. Antologia poetica. Giornata mondiale della poesia
Libro: Copertina morbida
editore: Africa Solidarietà Onlus
anno edizione: 2016
"I poeti che compongono quest'antologia hanno dato un contributo immenso all'umanità, hanno la fede della speranza, credono alla pace e alla solidarietà. Le loro voci rappresentano il canto che è scandito: l'interazione sociale e culturale è l'unico pilastro su cui si appoggia la nostra esistenza. Che siamo pittori per dipingere il mondo di pace e per vivere in Pace." (Cheikh Tidiane Gaye Presidente Africa Solidarietà Onlus) "La poesia ha ampliato gli orizzonti della mente umana, ha scavato nelle coscienze e ha svolto la funzione etica di indicare all'uomo quello che fosse per lui più autentico e più importante per la sua piena realizzazione. Il testimone della poesia è passato da una voce all'altra, da una penna all'altra, senza fratture, senza soluzioni di continuità, creando rapporti e scambi, pur attraverso lingue diverse, perché la poesia ha sempre espresso la voce profonda e sincera dell'animo umano fraterno nel tempo e nello spazio, per cui ha contribuito e ancora contribuisce, con la meraviglia dell'eterna scoperta, all'espansione della comune umanità, aiutando a renderla più forte e salda ma anche più solidale e più consapevole di se stessa." (Rosa Elisa Giangoia)