Libri di Rosy Nardone
Postmedia education. Visual literacy e media digital
Giancarlo Grossi, Rosy Nardone, Giuseppe Previtali
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
Le immagini sono oggi l’oggetto con cui le giovani generazioni si confrontano sin dalla più tenera età, sia attraverso la relazione con media schermici tradizionali sia entrando in contatto con le nuove dimensioni aperte dalla cultura digitale, come l’immersività e l’intelligenza artificiale. Il manuale Postmedia Education, partendo da tale contesto, costruisce un quadro teorico aggiornato al problema delle literacies digitali ed esplora le nuove forme di alfabetizzazione che il sistema dei media richiede ai cittadini di domani: dalle varie forme dell’agire postfotografico ai videogiochi, dal mercato delle applicazioni fino alle potenzialità della realtà estesa.
Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 254
La legge sulla Buona Scuola identifica l’ambito scolastico quale spazio privilegiato per combattere le discriminazioni e la violenza di genere, riconoscendo al tempo stesso l’importanza della formazione delle figure professionali che vi operano. I processi formativi ed educativi possono essere promotori di sguardi nuovi su strumenti, linguaggi, narrazioni e contesti come “chiavi” per promuovere un cambio di paradigma culturale in cui la lente del genere diventa una prospettiva trasversale alle discipline e agli ambiti del territorio, in un’ottica di alleanza educativa che sostiene le differenze come diritto e non come fonte di discriminazione. In questo momento storico – caratterizzato da aperture ma, al tempo stesso, da resistenze rispetto al dibattito sull’educazione al genere e alle pari opportunità – il testo si propone di offrire a chi lavora nella formazione (insegnanti, educatori/trici, operatori/trici) alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a “dare forma” a percorsi di educazione che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.
I nuovi scenari educ@tivi del videogioco
Rosy Nardone
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2007
pagine: 176
È possibile considerare il videogioco come un muro contemporaneo contro cui sfidarsi? Altresì come specchio, ponendoci di fronte alle contraddizioni della realtà contemporanea di ciò che accade o che potenzialmente può accadere nelle nostre vite quotidiane e globalizzate? O piuttosto videogioco come ponte per oltrepassare nuovi confini, conoscere nuovi territori in cui incontrare l'alterità e se stessi? Il volume si propone di analizzare la sfida educativa lanciata dall'esplosivo fenomeno culturale e sociale dei videogiochi, divenuti dei veri e propri medium comunicativi, sempre meno forme di intrattenimento ludico fini a se stessi e sempre più metafore del grande gioco della realtà della vita. A partire dall'approccio del problematicismo pedagogico e proseguendo attraverso un'analisi critica dei principali nuclei tematici dell'attuale dibattito dei game studies, s'intende fornire una rilettura a queste suggestioni, indicando nuove possibili proposte interpretative e didattiche basate su di una dimensione metodologica delle antinomie dell'educazione, per poter promuovere una logica multiforme e problematica attraverso cui l'individuo possa orientarsi autonomamente e consapevolmente nelle scelte rispetto alle proposte del mercato videoludico.