Libri di S. Sacchini
Allunaggi. Cosmonauti della letteratura
Libro: Copertina morbida
editore: Giaconi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 280
Al giorno d'oggi le persone guardano più a terra che nel cielo. Solo alcuni, come gli scrittori, grazie alla loro sensibilità, catturano dei dettagli come l'essenza della grande sfera color bianco latte chiamata Luna. Il nostro satellite, la nostra luce notturna, si nasconde con il giorno: amica delle stelle, ancora in parte misteriosa e inesplorata, ha da sempre ispirato i lettori e gli scrittori. Questo libro ha l'intento di raccogliere le più belle dediche alla regina della notte, che rischiara il buio, creando così un filo invisibile che unisce tutti gli abitanti del pianeta Terra. Ammirandola, gli uomini e le donne riescono a sentirsi meno soli, poiché da qualsiasi punto del globo vedono l'immensità dell'affascinante Luna.
Chiaroscuro
Raven Leilani
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
Edith, ventitré anni, afroamericana, condivide un appartamento a Bushwick, Brooklyn, lavora in una casa editrice ma ha una predilezione per la pittura, e sceglie solo uomini sbagliati. Nelle prime pagine la troviamo a chattare con Eric, un archivista digitale quarantenne in piena crisi di mezza età, di cui diventa l'amante. Eric ha un matrimonio aperto, e il sesso diventa così per Edith il campo dove verificare la distanza che la separa dagli altri: lei è nera, giovanissima e senza soldi; sente il peso delle parole altrui - superficiali, irrispettose, cattive -, che sanciscono l'impossibilità di superarla, quella distanza. La situazione precipita e si fa esplosiva quando Edith perde il lavoro e, inaspettatamente, trova un'imprevedibile alleata nella moglie di Eric, Rebecca, che la invita a stare in casa loro, in un sobborgo molto bianco ed elegante del New Jersey. Anche se l'invito non è disinteressato. Edith capisce ben presto che in realtà da lei ci si aspetta qualcosa: che aiuti Akila, la ragazzina afroamericana adottata da Eric e Rebecca, a superare le secche di un'adolescenza nera in una comunità di bianchi. Attraverso le dinamiche a volte sconcertanti che si creano all'interno di questa bizzarra famiglia allargata, attraverso la rabbia, la tenerezza e il dolore, Edith approda a una nuova consapevolezza di sé e del proprio posto nel mondo.
Canto di Natale
Charles Dickens
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il più celebre e amato racconto natalizio in una nuova traduzione con le illustrazione di Luca Caimmi. Ebenezer Scrooge è un vecchio avaro, bisbetico, scorbutico e senza cuore. I soldi sono la sua unica gioia, finché l'arrivo di tre spiriti non cambierà la sua esistenza. In una sola notte, dovrà fare i conti con il passato, il presente e il futuro, finendo così per scoprire il senso e la bellezza del Natale.
Magici mondi. I più bei classici per ragazzi: Canto di Natale-Il Piccolo Principe-Il meraviglioso mago di Oz-Alice nel paese delle meraviglie
Charles Dickens, Antoine de Saint-Exupéry, L. Frank Baum, Lewis Carroll
Libro
editore: Gribaudo
anno edizione: 2018
pagine: 578
Il cofanetto contiene: Canto di Natale, Il Piccolo Principe, Il meraviglioso mago di Oz, Alice nel paese delle meraviglie. Scopri il poster all'interno della copertina di ogni romanzo. Età di lettura: da 8 anni.
Lo specchio dell'uomo. Frammenti greci sul vino
Libro: Libro in brossura
editore: Armillaria
anno edizione: 2016
pagine: 142
Un itinerario per immagini testuali, una cartografia dei sentimenti scatenati dal vino e raccontati in un breve viaggio in compagnia dei poeti dell'antica Grecia. Il momento aggregante e pedagogico del simposio attende di compiersi nel vino, elemento vitale bifronte, che assieme allevia e distrugge, intenerisce e commuove. Così, dietro l'eleganza di Dioniso, perenne unione dei contrari, razionalità e follia si fondono per assicurare una visione più limpida, sostenuta dai contrari prima di risultare vera immagine di tutte le contraddizioni umane. Un invito a conoscersi nel riflesso, nel tratto sincero dello specchio in cui l'uomo può finalmente ammirare la complessità che lo attraversa. Una raccolta di documenti per approfondire la storia di un prodotto mitico e inebriante che ancora oggi rapisce appassionati interpreti dell'eleganza. Introduzione di Paolo Mazzocchini. Con un racconto inedito di Adrian Bravi.
Il viaggiatore oscuro
Josephine W. Johnson
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2015
pagine: 214
È il crepuscolo di una sera di febbraio, i rami dell'oblio in giardino battono contro i vetri della vecchia finestra di una casa. La porta d'ingresso si apre e compare Paul, in mano una valigia con dentro le sue poche cose, le coordinate frammentate e incerte della sua vita. E insieme a Paul, nella cucina calda e illuminata, s'infila rapida, prima che la porta si richiuda alle sue spalle, anche l'oscurità. La casa calda e accogliente è quella di Douglass, zio di Paul, di sua moglie Lisa e dei loro tre figli: Norah, Tom, e Christopher. Paul viene da una casa inospitale e tetra dove ogni cosa è oscura; un padre aggressivo, brutale e anaffettivo; una madre amorevole ma troppo debole e impaurita; un fratello morto in guerra, orgoglio del padre e incarnazione di tutto quello che Paul non è e dovrebbe essere; e ha una strana anomalia: quando si agita e prova emozioni che non riesce a gestire, diventa cieco, perde la memoria, ed è ossessionato da un alter ego che abita le pagine del suo diario. Con l'arrivo dell'estate, Paul sembra aver scoperto il suo talento: fotografare e, alla ricerca di soggetti da catturare con l'obiettivo, è molto più felice di quanto non sia mai stato. Ma quando la guarigione sembra ormai avvenuta, l'ombra del passato torna nella figura del crudele padre, Angus, e dei sentimenti brutali che Paul prova per lui. La voce di Josephine W. Johnson è pacata, composta, profondissima e autorevole. Non urla, non sbraccia, non denuncia apertamente...