Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Patera

Povertà educativa. Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione

Povertà educativa. Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione

Salvatore Patera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 246

L’aumento della povertà educativa può essere letto lungo un continuum tra bisogni educativi disattesi in quanto non soddisfatti, e bisogni educativi inattesi, non tematizzati, che dirompono con inaspettata urgenza. In ragione di ciò, il volume interroga la riflessione pedagogica e l’agire didattico, educativo e formativo in merito a limiti e possibilità inerenti alle concettualizzazioni e agli interventi per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa, quest’ultima alimentata non solo da determinanti di natura economica ma anche da fattori contestuali e personali che generano una distanza culturale tra i modelli educativi e culturali vigenti e quelli delle giovani generazioni. Il volume suggerisce una prospettiva teorica e metodologica problematizzante con esempi di possibili traiettorie di ricerca e di intervento che posizionano la sfida educativa in quanto sfida culturale. Un approccio culturale che prenda in carico le modalità di funzionamento delle giovani generazioni nei confronti di esperienze di apprendimento e partecipazione alla vita sociale rappresenta una chiave di gestione pedagogica interculturale e inclusiva per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa in ragione delle diversità e delle specificità che caratterizzano bisogni educativi speciali diffusi. Sul piano didattico, educativo e sociale, si tratta di esplorare e mettere in relazione i bisogni educativi rispetto a possibili aree di sviluppo partendo dai modelli culturali agiti come risorsa evolutiva per promuovere apprendimento e partecipazione in situazioni formative e nei contesti di vita. Il volume si rivolge alle professioni educative e a coloro che intendano istituire contesti inclusivi e interculturali per comprendere, promuovere e accompagnare le giovani generazioni nello sviluppo di percorsi esistenziali emancipanti lungo una prospettiva di speranza.
32,00

Il modello pedagogico-didattico «ecosistema espansivo» delle scuole. Una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti

Il modello pedagogico-didattico «ecosistema espansivo» delle scuole. Una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti

Piergiuseppe Ellerani, Salvatore Patera

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 258

Il volume presenta e documenta - attraverso il metodo dello studio di caso - il percorso realizzato per esplicitare alcune pratiche didattiche utilizzate implicitamente dagli insegnanti, a partire dalle esperienze nel loro ambiente di vita, e trasformate in un modello che raccoglie le evidenze più attuali della ricerca pedagogico-didattica. Il particolare contesto internazionale che ha ospitato l'azione di ricerca, offre un punto di vista compartivo per analoghe esperienze in Italia.
20,00

Insegnamento vs. apprendimento. A proposito del progetto Valeria Plus
20,00

La comunità che apprende. Aspetti epistemologici, metodologici e valutativi
18,00

Verso un'ecologia della partecipazione
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.