Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Pellegrini

Didattica speciale e tecnologia plurale. Evoluzione, qualità della vita e prospettive per i Disturbi del Neurosviluppo

Sara Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 104

L’autrice accompagna il lettore in un viaggio attraverso la trasformazione della scuola e della società da oggi agli anni 2000, svelando come la sfida dell’inclusione sia diventata il motore di una nuova visione educativa. In uno stile narrativo transdisciplinare, si intrecciano storie, cambiamenti normativi e innovazione tecnologica, mostrando come la diversità sia oggi ri-pensata quale risorsa preziosa. La narrazione illumina la strada percorsa dalla scuola, che da semplice luogo di istruzione si trasforma in spazio di relazione, partecipazione e crescita per tutti. L’inclusione emerge come processo dinamico e condiviso, in cui l’innovazione digitale si fonde con la centralità della persona. L’autrice invita a guardare oltre i modelli tradizionali, proponendo un approccio che abbraccia la complessità dei bisogni educativi e apre a una società pensante e capace di valorizzare ogni singola individualità. La volontà dell’autrice emerge limpida: trasmettere al lettore la consapevolezza che l’inclusione non è un percorso dinamico, costantemente nutrito da innovazione, impegno e una continua rilettura delle pratiche educative, invitandoci a guardare oltre il presente, immaginando una scuola e una società che sappiano valorizzare ogni diversità e accompagnare ciascuno verso una vita autenticamente autodeterminata.
14,00

L'umano e il digitale nella pedagogia e nella didattica speciale. Nuove frontiere dell'inclusione educativa

L'umano e il digitale nella pedagogia e nella didattica speciale. Nuove frontiere dell'inclusione educativa

Sara Pellegrini

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 230

Nell’era digitale, l’interazione tra la didattica, la pedagogia, il gaming e l’innovazione tecnologica inaugura un nuovo paradigma educativo che ridefinisce i confini dell’inclusione, della sostenibilità e della cura. Attraverso un’analisi interdisciplinare e un approccio pedagogico ecologico, il libro affronta il ruolo delle tecnologie immersive, della gamification e della progettazione inclusiva, delineando un modello educativo che intreccia saperi umanistici e scientifici. L’autrice approfondisce temi imprescindibili, quali la rappresentazione delle disabilità nei videogiochi, l’evoluzione socio-culturale del gaming e l’integrazione dei videogames nella didattica per la creazione di percorsi educativi personalizzati. Inoltre, indaga i videogiochi come strumenti pedagogico-didattici in grado di promuovere un approccio trasformazionale alla conoscenza e alle competenze, il benessere, l’equità e lo sviluppo umano. È un testo fondamentale per docenti, ricercatori e professionisti del gaming interessati a innovare l’educazione e favorire la giustizia sociale, il rispetto della diversità e lo sviluppo delle potenzialità di ognuno attraverso un dialogo tra tradizione e futuro.
24,00

Dentro fuori

Dentro fuori

Sara Pellegrini, Ketty Fuoco

Libro: Copertina morbida

editore: Ulivo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 52

20,00

Favolosa. Gli amici del folletto raccontano. Progetto lettura 2008-2009

Favolosa. Gli amici del folletto raccontano. Progetto lettura 2008-2009

Sara Pellegrini

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 248

Questo volume nasce dalla creatività degli alunni delle scuole primarie che hanno aderito al progetto di lettura "Un folletto dietro il banco", proposto dalla Casa Editrice Pellegrini per l'anno scolastico 2007/2008. I bambini, dopo aver letto i due volumi consigliati: "Il giardino del drago" di Graziella Idà e "Il lupo vegetariano e altre fiabe" di Umile Sireno, hanno dato libero sfogo alla loro inventiva e, facendosi trasportare dalle sensazioni trasmesse loro dai racconti letti, si sono resi autori di storie originali e appassionanti.
10,00

I barrages

I barrages

Piero Crispiani, Sara Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 100

"I barrages" è il settimo dei dodici quaderni operativi per il trattamento educativo ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il lavoro si inserisce nella Collana di Pedagogia clinica e dunque nell'ampia cornice teorica e professionale della pedagogia clinica e nello specifico nell'organico Sistema CO.CLI.T.E. (COgnitivo, CLInico, Trattamento Educativo) composto da dodici azioni cognitivo-dinamiche, azioni che lavorano, in un regime di dinamicità, sulla cognitività, ovvero sull'organizzazione e coordinazione del pensiero e che come tratto dominante hanno l'adesione a una concezione unitaria dinamica e qualitativa dei DSA.
8,90

Cultura e scuola in Edgar Morin

Sara Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2023

pagine: 113

Descrive la vita, interroga la storia e dialoga sul divenire di quello che è stato e sarà uno dei secoli più complicati dell’umanità: il nostro. Umanista planetario si impegna profondamente a interpretare una politica per l’uomo, diventando uno dei protagonisti più amati e interessanti della storia della cultura. Ormai centenario, dopo una vita piena di spostamenti, lotte e persecuzioni ne narra l’infinita bellezza. Fa vibrare l’epistemologia e l’antropologia per diffondere quegli aspetti culturali che noi, oggi tutti conosciamo: la complessità, alleanza, l’evento, il caos, i media, il viandante e il noi. La formazione umana nel senso moriniano interessa la letteratura, il cinema, la musica, ma anche i dispositivi culturali del secolo perché secondo l’antropologo questi sono necessari per generare e comprendere la gioia, costitutiva dell’eccezionalità umana. Le plurali congiunzioni tra la cultura e la complessità si metamorfosano nella natura che raccoglie il senso più profondo dell’esistere e del divenire. La complessità e l’educazione complessa è pensabile e la si può percorrere ecologizzando una serie di contesti culturali come il paradosso, la complicazione, la relazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.