Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvio Gambino

Il sistema costituzionale spagnolo

Il sistema costituzionale spagnolo

Silvio Gambino, Jorge Lozano Miralles, Fernando Puzzo, Juan José Ruiz Ruiz

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 432

Dopo il regime autoritario del Generale Franco, la Costituzione del 1978 ha istituito un nuovo sistema costituzionale in Spagna che si pone come un compendio dell'intera storia costituzionale europea della fine del secolo XX. Muovendo da una breve premessa storica, il testo affronta il sistema dei valori su cui si fonda la Costituzione (lo Stato sociale e democratico di Diritto), le relative fonti del diritto, i diritti fondamentali e le loro garanzie, la disciplina della organizzazione costituzionale dello Stato (Parlamento, Governo, Corona, Potere giudiziario e Corte costituzionale) e le forme della distribuzione territoriale del potere, le problematiche sollevate dai rapporti fra lo Stato e le Comunità Autonome, in particolare con riguardo al loro finanziamento. Il libro si propone come strumento di conoscenza anche per coloro che vogliono approfondire le problematiche poste dalla realtà politico-costituzionale spagnola. A tale scopo, dopo lo studio sistematico delle regole fondamentali dell'ordinamento costituzionale, il libro ne esamina il concreto funzionamento, non trascurando le pretese sovranistiche di alcune Comunità autonome.
40,00

Diritti sociali e crisi economica. Problemi e prospettive

Diritti sociali e crisi economica. Problemi e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VII-842

Il volume presenta i contributi di: Silvio Gambino, Gerardo Ruiz-Rico Ruiz, Hugues Rabault, Walter Nocito, Ugo Adamo, Nicolas Pérez Sola, Donatella Loprieno, Giampaolo Gerbasi, José Manuel Diaz lema, Danilo Pappano, Fernando Puzzo, Giovanni M. Caruso, Greta Massa Gallerano, Francesca Iusi, Daniele D'Alessandro, Roberto Louvin, Jorge Lozano Miralles, Diego D'Amico, Valerio Zicaro, Claudio Di Maio, Maria José Carazo Liébana, Katia Blairon, JuanJ[osé Ruiz Ruiz, José Cuesta Revilla, Mayte Salvador Crespo, Jérome Germain, Pierre Tifine. Con introduzione e riflessioni di sintesi di Antonio Ruggeri.
85,00

Il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale

Ettore Jorio, Silvio Gambino, Guerino D'Ignazio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 342

A distanza di otto anni dalla revisione del Titolo V della Costituzione, è stata infine approvata la legge di delega per l'attuazione dell'articolo 119 della Carta, sostenuta da una maggioranza parlamentare alla quale ha concorso la stessa opposizione. Il libro costituisce il primo commento della legge con la quale il Parlamento ha delegato il Governo a dare concreta attuazione ai nuovi principi costituzionali in materia di autonomia finanziaria di entrata e di spesa e del sistema tributario (c.d. federalismo fiscale). Potranno così essere adottati dall'Esecutivo, nell'arco di ventiquattro mesi, i decreti attuativi che concretizzeranno, in un quinquennio, il passaggio dal criterio del costo storico ai cosiddetti costi standard nel finanziamento di sanità, assistenza sociale, scuola e trasporti pubblici locali. Un nuovo sistema che vedrà ovunque garantiti i livelli essenziali delle prestazioni e le funzioni fondamentali degli Enti locali attraverso la perequazione al 100%.
38,00

Stato e diritti sociali. Fra costituzioni nazionali e Unione Europea

Stato e diritti sociali. Fra costituzioni nazionali e Unione Europea

Silvio Gambino

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 140

16,49

Diritti fondamentali e Unione Europea. Una prospettiva costituzional-comparatistica
18,00

Diritto cosituzionale comparato ed europeo. Lezioni

Diritto cosituzionale comparato ed europeo. Lezioni

Silvio Gambino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: VIII-362

19,00

Lo stato regionale e delle autonomie locali. L’esperienza italiana nella prospettiva della revisione

Lo stato regionale e delle autonomie locali. L’esperienza italiana nella prospettiva della revisione

Silvio Gambino

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Editoriale e Librario

anno edizione: 2021

pagine: 258

Nella cornice contrassegnata dal dibattito teorico e da alcune fra le più rilevanti esperienze nazionali di regionalismo e di federalismo europeo (in particolare quella spagnola e quella tedesca), il libro propone – soprattutto per lo studio degli studenti universitari – l’analisi del regionalismo italiano nel suo modello originario e per come derivante dalle sue evoluzioni imposte dalle revisioni costituzionali della fine degli anni 2000. Rispetto a queste ultime, in particolare, il volume propone l’analisi dei rapporti, talora problematici, fra riorganizzazione territoriale dei poteri, principio di eguaglianza interterritoriale e diritti dei cittadini alla luce delle scelte costituzionali di riorganizzazione territoriale dei poteri, previsioni statutarie delle regioni lette in confronto comparativo con l’esperienza di autonomia delle Comunità autonome spagnole e dell’ordinamento federale tedesco. Un capitolo è anche destinato all’analisi della esperienza statutaria della Regione Calabria alla luce del nuovo Statuto della Regione e delle mancate attuazioni delle sue previsioni.
10,00

Riforme elettorali e governabilità

Riforme elettorali e governabilità

Silvio Gambino

Libro

editore: Periferia

anno edizione: 2008

11,90

Stato sociale e Stato socialista in Costantino Mortati

Stato sociale e Stato socialista in Costantino Mortati

Silvio Gambino

Libro

editore: Marco

anno edizione: 2002

pagine: 110

12,00

Decentramento e costituzione. La riforma regionale francese
9,55

Partiti politici e forma di governo

Partiti politici e forma di governo

Silvio Gambino

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1983

pagine: 316

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.