Libri di Sofia Boesch Gajano
Luoghi sacri e storia del territorio. L’atlante storico dei culti del Reatino e della Sabina
Libro
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2023
Res sacrae. Strumenti della devozione nelle società medievali
Sofia Boesch Gajano
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 188
Res sacrae è un'espressione che comprende una molteplicità di oggetti legati al culto, cui in ogni religione vengono attribuiti poteri spirituali e poteri materiali di protezione. Questo volume si concentra sui tre principali strumenti della devozione in ambito cristiano, le reliquie, le immagini, l'eucarestia, indagando sulla fonte del potere loro attribuito, sul ruolo avuto nella vita religiosa delle società medievali, in un arco cronologico che va dall'età tardo antica al secolo XIV, quando si afferma il culto eucaristico. Il lungo percorso di ricerca nella storia della santità, del culto dei santi e dei santuari permette all'autrice di inserire a pieno titolo le res sacrae tra gli oggetti degni di attenzione da parte della storiografia.
Un'agiografia per la storia
Sofia Boesch Gajano
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 324
In questo volume sono raccolti i saggi più rappresentativi del lungo itinerario di Sofia Boesch Gajano nella storia della santità e del culto dei santi. Il titolo intende sottolineare come l'agiografia - nella varietà delle fonti e nella lunga tradizione metodologica e storiografica - rappresenti un osservatorio, indispensabile per l'alto medioevo e rilevante in ogni epoca, per ricostruire la storia delle società, delle istituzioni, delle culture. La memoria delle esperienze religiose, dei luoghi in cui si sono realizzate, dei miracoli compiuti in vita e in morte dai martiri e dai santi, del potere attribuito alle loro reliquie, offre un ricchissimo materiale per una storia capace di recuperare ogni aspetto della realtà, facendo emergere la varietà sociale, culturale, di genere dei protagonisti e di coloro che beneficiano del potere taumaturgico. Il volume è dedicato a Jacques Le Goff, a testimonianza di quanto i suoi scritti e ancora più la sua amicizia siano stati importanti nel percorso storiografico dell'autrice.
Speculum futurorum temporum. Ildegarda di Bingen tra agiografia e memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2019
San Pietro e San Marco. Aspetti, luoghi della Terra Santa e della agiografia tra Oriente e Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Editreg
anno edizione: 2012
pagine: 136
Santuari d'Italia. Roma
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 500
Il volume relativo alla città di Roma fa seguito a quello sul Lazio; entrambi sono frutto della ricerca specifica coordinata dalle Università di Roma Tor Vergata e di Roma Tre all'interno della più generale ricerca sui santuari cristiani d'Italia. Pur nella rispettiva autonomia, è opportuno considerare i due volumi nella loro complementarità e nelle loro interferenze, di cui i saggi introduttivi danno ampiamente conto. Il presente volume, in sintonia con una definizione ampia di santuario, fondata essenzialmente su tre elementi, oggetto di culto considerato miracoloso (reliquia o immagine), devozione che si manifesta in forme spontanee, pellegrinaggio in occasione di una festività peculiare rispetto al normale calendario liturgico, comprende 460 voci, relative a luoghi, in cui si potessero ravvisare, nel passato o nel presente, questi elementi: dai santuari tardoantichi, nati dalla venerazione alle tombe degli apostoli e dei martiri, seguendone le vicende fino alle trasformazioni dal medioevo all'età contemporanea, a quelli legati a devozioni promosse dai nuovi ordini religiosi che si sono nei secoli insediati nella città dei pontefici, e ancora i santuari mariani, e infine quelli nati dopo che Roma è diventata capitale d'Italia, per esigenze di promozione religiose o di vera e propria ricristianizzazione. Ogni santuario è così presentato nella sua identità storica (l'oggetto di culto e la nascita del monumento), artistica (le espressioni architettoniche, pittoriche, o scultoree).
Chelidonia. Storia di un'eremita medievale
Sofia Boesch Gajano
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 272
Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo
Sofia Boesch Gajano
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 358
Il pontificato di Gregorio I (590-604) - a giusto titolo noto come Gregorio Magno - è qui considerato come momento fondativo del Medioevo. La sua identità sociale di aristocratico romano; la cultura; l'esperienza monastica; le capacità politiche e diplomatiche; la consapevolezza spirituale e morale della funzione pastorale, e insieme del prestigio e del potere inerenti alla carica di vescovo di Roma; l'azione a difesa dell'ortodossia; le capacità organizzative, amministrative, militari; l'ideologia e la prassi politica; l'azione missionaria presso gli Angli, rendono la sua figura centrale per ogni aspetto della realtà storica fra Tardoantico e Medioevo.
Eremi d'Abruzzo e luoghi di culto rupestri
Edoardo Micati, Sofia Boesch Gajano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: CARSA
anno edizione: 1996
pagine: 268
Gli eremi in Abruzzo sono numerosissimi, testimonianza imponente dell'esperienza religiosa eremitica, patrimonio tra i più peculiari e specifici da valorizzare e proteggere. Edoardo Micati, massimo esperto degli eremi abruzzesi, ha scelto per questa guida i 50 eremi più interessanti e suggestivi, proponendo altrettanti itinerari, supportati da schede storico-artistiche e antropologiche, cartografie, fotografie e informazioni pratiche che condurranno il visitatore, guida alla mano, nella straordinaria magia di questi luoghi della fede nella natura selvaggia e incontaminata.
Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni
Sofia Boesch Gajano, Enzo Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2007
pagine: 512
Il volume intende giocare esplicitamente la relazione maschile/femminile nel confronto fra religioni, scegliendo come campo di indagine specifico la correlazione fra poteri e saperi. Potremmo dire si sia seguito, sia pure implicitamente, il suggerimento di Anna Scattigno: "un passo avanti per restituire allo studio dell'esperienza religiosa delle donne un approccio meno ideologico, oltre la realtà ormai individuata e descritta di una costante tensione tra discorsi normativi e pratiche di mediazione o trasgressive, potrebbe essere l'approfondimento della cultura e del sapere religioso delle donne". La struttura del volume riflette la volontà di contribuire, con un approccio comparatistico e multidisciplinare, ad approfondire temi ben presenti nella storiografia, a partire dalle motivazioni antropologiche, sociali, teologiche, che sono alla base della diversità, complementare o conflittuale, e di conseguenza a una diversa trasmissione dei saperi e a una diversa conoscenza della realtà, a un diverso esercizio di poteri, a pratiche spirituali e comportamentali differenziate, ma spesso interrelate, all'interno o all'esterno delle istituzioni ufficiali delle religioni monoteiste come pure nelle religioni antiche, orientali, africane, afro-americane.
La santità
Sofia Boesch Gajano
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: VII-173
Dalle origini a oggi, la santità nel mondo cristiano in tutti i suoi aspetti: le forme del culto, il controllo ecclesiastico, le espressioni culturali, la fede popolare. Sofia Boesch Gajano insegna Storia medievale presso l'Università degli Studi di Roma Tre.