Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo

Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo
Titolo Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Sacro/Santo. Nuova serie, 8
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 358
Pubblicazione 05/2004
ISBN 9788883341267
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il pontificato di Gregorio I (590-604) - a giusto titolo noto come Gregorio Magno - è qui considerato come momento fondativo del Medioevo. La sua identità sociale di aristocratico romano; la cultura; l'esperienza monastica; le capacità politiche e diplomatiche; la consapevolezza spirituale e morale della funzione pastorale, e insieme del prestigio e del potere inerenti alla carica di vescovo di Roma; l'azione a difesa dell'ortodossia; le capacità organizzative, amministrative, militari; l'ideologia e la prassi politica; l'azione missionaria presso gli Angli, rendono la sua figura centrale per ogni aspetto della realtà storica fra Tardoantico e Medioevo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.