Libri di Stefano Boca
Introduzione alla psicologia sociale
Stefano Boca, Piero Bocchiaro, Costanza Scaffidi Abbate
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 336
Il volume offre una visione d'insieme della psicologia sociale, illustrando in modo organico le diverse teorie e descrivendo i risultati empirici raggiunti negli ultimi decenni. Suddiviso in capitoli che rispecchiano una consolidata articolazione dei fondamenti della disciplina, il testo coniuga l'interesse per i temi attuali del dibattito scientifico con l'attenzione ai contributi classici della psicologia sociale. Edizione digitale su Pandoracampus.
Sorveglianza dinamica e regime aperto. Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 182
La condanna che la Corte Europea dei Diritti Umani (2013) ha inflitto all'Italia alla luce della sentenza Torreggiani, che puntava l’indice sul trattamento inumano e sul sovraffollamento degli istituti penali, ha imposto al nostro Paese repentini cambiamenti nell'assetto organizzativo che hanno, chiaramente, influenzato la quotidianità sia dei ristretti sia degli operatori penitenziari. A questi ultimi è richiesto, infatti, un impegno nella sperimentazione della gestione di nuovi spazi e di un nuovo modus operandi che modifica il modo di relazionarsi con l’utente e con il gruppo di lavoro, esaltando le rispettive potenzialità professionali. Ai ristretti, invece, è riconosciuta la possibilità di godere di un ampliamento degli spazi utilizzabili per frequentare corsi (scolastici, di formazione professionale) e attività (lavorative, culturali, ricreative, sportive), ciò al fine di rendere meno dannosa la situazione di sovraffollamento, promuovendo un modello di trattamento che comprenda sicurezza, accoglienza e rieducazione (DAP, 2011). Riassetti che rinviano alle nuove esigenze di tutti i protagonisti dell’istituzione penale che, in questa sede, divengono oggetto di riflessione.
Altruismo e comportamento prosociale. Temi e prospettive a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Dai sistemi artificiali altruistici all'altruismo come variabile all'interno di modelli economici, attraversando l'intero ambito delle scienze umane: questo volume, Altruismo e comportamento pro sociale, propone un.analisi multidiscipli-nare al tema dell'altruismo con l'obiettivo di definire un punto fermo nella sua teorizzazione. L'attenzione verso l'altruismo è storicamente mascherata dal più studiato comportamento aggressivo di cui questo comportamento costituisce il contraltare. Una rapida consultazione dei sistemi informatici di indicizzazione dei contributi scientifici dimostra facilmente lo squilibrio. Tuttavia, recenti le scoperte neuropsicologiche e i nuovi modelli socioeconomici hanno risvegliato nella comunità scientifica l'interesse per l'agire altruistico. Il numero di contributi a riguardo cresce velocemente e il lettore troverà in quest'opera una sintesi delle acquisizioni più recenti ed uno stimolo ad approfondire aspetti specifici. I singoli capitoli sono opera di studiosi affermati e specialisti nel loro settore di indagine o di giovani ricercatori che hanno fatto dell'altruismo il loro interesse primario.
Apprendimento, relazioni sociali e nuove tecnologie
Stefano Boca, Ugo Pace, Sergio Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 223
Le nuove tecnologie dell'informazione stanno cambiando le condizioni dell'apprendimento e stanno ponendo in discussione i riferimenti spazio-temporali dell'interazione sociale, favorendo processi d'identificazione e modalità di strutturazione delle relazioni sociali slegate dal contesto fisico. Questi cambiamenti sono avvertiti in ogni sfera dell'organizzazione sociale: dall'economia alla politica, dal lavoro alla vita quotidiana. L'accesso a informazioni e risorse remote e l'interattività a distanza è, per questo motivo, uno dei settori tecnologici considerati più promettenti anche in relazione alle enorme potenzialità che esso porta in seno. L'obiettivo di questo libro è quello di fornire un panorama ampio e diversificato di alcuni tra gli ambiti di analisi più recenti e promettenti nel quadro di riferimento dell'e-learning e della formazione a distanza.
Metodologia della ricerca psicologica. L'indagine sul comportamento umano
Sonia Ingoglia, Stefano Boca
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2015
Il volume, pensato per i Corsi di laurea triennali di Psicologia, mira a introdurre lo studente alla metodologia e alle tecniche della ricerca psicologica partendo dall'idea che occorre saper prescindere da ricette preformate. Nella ricerca scientifica ciò che è importante è avere chiaro il significato di ciò che si fa, interrogandosi sul ruolo che la scienza riveste nel campo della conoscenza e percependosi come attori creativi di un sapere in movimento, piuttosto che come esecutori passivi di sequenze fisse che si basano su regole condivise. Sebbene questo libro fornisca un contributo che può definirsi "tecnico" nell'ambito della ricerca psicologica, non è nato per essere un elenco di strumenti privo della consapevolezza dei propri scopi e utilizzabile come un ricettario. Esso, piuttosto, prende le mosse da una riflessione sull'opzione scientifica maturata nelle diverse discipline attualmente impegnate nello studio della "dimensione umana". Si sofferma sullo "scopo" per cui vengono messi in campo gli "strumenti" delle scienze sociali, sul "significato" dei dati e sulla complessità degli "oggetti" (teorie, modelli, costrutti, indicatori osservabili ecc.) che entrano nel discorso della psicologia e, in generale, delle scienze sociali.
Introduzione alla psicologia sociale
Stefano Boca, Piero Bocchiaro, Costanza Scaffidi Abbate
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 310
Il volume offre una visione d'insieme della psicologia sociale, illustrando in modo organico le diverse teorie e descrivendo i risultati empirici raggiunti negli ultimi decenni. Suddiviso in capitoli che rispecchiano una consolidata articolazione dei fondamenti della disciplina, la trattazione coniuga l'interesse per i temi attuali del dibattito scientifico con l'attenzione ai contributi classici della psicologia sociale. In funzione didattica, gli apporti delle diverse scuole di pensiero sono presentati in una rassegna completa che evita volutamente di adottare prospettive privilegiate.
Metodologia della ricerca psicosociale
Stefano Boca, Stefano Ruggieri, Sonia Ingoglia
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: VII-289
Come si formula un'ipotesi di ricerca e la si sottopone a verifica. Cosa vuol dire misurare una caratteristica osservabile e quali errori si possono commettere. Quali sono gli approcci prevalenti della ricerca, dal disegno sperimentale ai disegni quasi sperimentali, all'approccio correlazionale e osservativo. Com'è strutturato il sistema delle pubblicazioni scientifiche psicosociali. Quali sono le norme deontologiche di chi fa ricerca. Queste le principali questioni affrontate dagli autori.
Introduzione alla psicologia sociale
Stefano Boca, Piero Bocchiaro, Costanza Scaffidi Abbate
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 228
L'articolazione dei capitoli rispecchia un'ormai consolidata suddivisione della disciplina in aree costitutive: dalla percezione sociale alle relazioni intergruppi, al problema del conflitto. Ciascuno di questi temi viene illustrato attraverso le questioni che sono al centro del dibattito scientifico attuale, mentre i contributi classici sono proposti nella misura in cui costituiscono ancora oggi una fonte di stimolo per nuove ricerche o rappresentano un nodo concettuale fondamentale. Sempre in funzione didattica, le prospettive delle diverse scuole di pensiero sono presentate senza sbilanciarsi aprioristicamente a favore dell'una o dell'altra.