Libri di Ugo Pace
Le traiettorie disadattive in adolescenza. Le differenti forme del disagio in una fase di transizione
Ugo Pace, Giovanni Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 148
La complessità dei compiti evolutivi adolescenziali espone l'individuo a vissuti di incertezza e di vuoto dovuti alla sospensione tra la perdita dell'immagine infantile e la non ancora strutturata identità adulta. Gli interrogativi esistenziali accompagnano l'adolescente nei tentativi di riconoscersi e capirsi durante le trasformazioni in corso. Alcuni adolescenti tollerano i sentimenti di malessere che derivano da tutto ciò, altri incorrono in una crisi più intensa dove può trovare spazio la crisi depressiva, le tendenze antisociali, l'uso di sostanze, l'antisocialità e, alcune volte, anche il pensiero di porre fine alla propria esistenza. A quali condizioni la sofferenza adolescenziale può essere quindi considerata una "normale" condizione esistenziale, definita dal vissuto di perdite importanti, dal peso di reali assunzioni di responsabilità e da sfide continue ma propedeutica allo sviluppo adattivo o, al contrario, il campanello di allarme di un potenziale disagio psicologico futuro? Obiettivo di questo libro è quello di analizzare il rapporto fra compiti di sviluppo e reazioni a tali compiti, in un periodo dell'esistenza dove le traiettorie di sviluppo possono virare repentinamente verso lidi accoglienti, o al contrario, approdare a condizioni di esistenza disadattive, quando non addirittura patologiche.
Apprendimento, relazioni sociali e nuove tecnologie
Stefano Boca, Ugo Pace, Sergio Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 223
Le nuove tecnologie dell'informazione stanno cambiando le condizioni dell'apprendimento e stanno ponendo in discussione i riferimenti spazio-temporali dell'interazione sociale, favorendo processi d'identificazione e modalità di strutturazione delle relazioni sociali slegate dal contesto fisico. Questi cambiamenti sono avvertiti in ogni sfera dell'organizzazione sociale: dall'economia alla politica, dal lavoro alla vita quotidiana. L'accesso a informazioni e risorse remote e l'interattività a distanza è, per questo motivo, uno dei settori tecnologici considerati più promettenti anche in relazione alle enorme potenzialità che esso porta in seno. L'obiettivo di questo libro è quello di fornire un panorama ampio e diversificato di alcuni tra gli ambiti di analisi più recenti e promettenti nel quadro di riferimento dell'e-learning e della formazione a distanza.
L'autonomia emotiva in adolescenza
Alida Lo Coco, Ugo Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 203
Questo volume fornisce un'ampia e articolata panoramica su uno dei compiti di sviluppo fondamentali dell'adolescenza: la ricerca della propria autonomia psicologica. Attraverso le pagine del libro, gli autori segnano un percorso conoscitivo che parte da una prospettiva monodimensionale, quasi esclusivamente fenomenica, del costrutto di autonomia adolescenziale e arriva ad una visione complessa, in cui la contestualizzazione rappresenta la chiave di lettura attraverso cui comprendere fino in fondo il fenomeno.
Sfaccettature identitarie. Come adolescienza e identità dialogano fra loro
Emanuela Confalonieri, Ugo Pace
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 183
Il volume si propone di mettere a fuoco, da diverse angolature, un tema focale dello sviluppo adolescenziale com'è quello della costruzione della propria identità. I differenti argomenti trattati in quest'opera, rendono ragione della complessità, oggi, nell'affrontare un tema tanto tetragono quanto affascinante. Il corpo, le relazioni con gli altri, l'abbandono delle sicurezze infantili e la ricerca del nuovo, attraente e incerto allo stesso tempo, la diversità culturale e la capacità di raccontarsi, sono tutti considerati, nelle pagine di questo volume, come alcuni fra gli elementi costitutivi dell'identità adolescenziale. Il tentativo degli autori, alla luce di queste considerazioni, è quello di contribuire a diffondere l'idea, fra gli studenti ma anche fra i genitori in crisi perché i propri figli iniziano a creare un proprio spazio autonomo intorno a sé, che la transizione all'età adulta può essere compresa soltanto attraverso lo studio di tutte le sfaccettature che la definiscono.