Libri di Sylvia Notini
Terremobili. Tullio Pericoli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 192
La terra cede nei nuovi dipinti di Tullio Pericoli, un omaggio a un paesaggio che oggi sta diventando sempre più fragile e in continua mutazione. Il tema del paesaggio, presente fin dagli esordi nel lavoro di Pericoli, torna oggi al centro della sua opera in questo volume. Introdotto da un testo di Paolo di Stefano, si presenta come una storia per capitoli e raccoglie una selezione del lavoro realizzato fra il 2023 e il 2024. Ottantatré dipinti inediti, di dimensioni diverse ma tutti di formato quadrato. Inserite in questa geometria perfetta, le "terre" di Pericoli diventano "mobili", "mosse" dalle trepidazioni che arrivano "dalle tante finestre aperte sul mondo", rivelando un equilibrio ormai instabile, nella fragilità dei nostri scenari naturali. Dal ciclo Geologie, risalente ai primi anni settanta, fino ai Frammenti della mostra a Palazzo Reale (2021), Pericoli ha costruito immagini stratificate, sezioni materiche, strutture sismiche, mappe fatte di segni e di solchi. Con "Terremobili" la pittura si sgretola, come certi edifici forati che richiamano le incisioni rupestri dei camuni e rivela, con la leggerezza del gioco, la precaria condizione della natura. Un'ampia scelta delle opere contenute in questo volume è oggetto di un'esposizione presso la Galleria Consadori di Milano, Via Brera 2, dall'8 maggio al 28 giugno 2025.
Maggie's Centres
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 151
"La collana On the Road amplia i propri confini, proponendo una guida di architettura unica nel suo genere, incentrata non su una città, ma su una tipologia edilizia estremamente contemporanea: i Maggie’s Centres, edifici non ospedalieri dedicati all’assistenza dei malati di cancro, nati in Gran Bretagna dalla sensibilità di Maggie Keswick e di suo marito, il critico di architettura Charles Jencks. Attraverso questo volume il lettore/visitatore è introdotto alla scoperta di un modo diverso di ideare e realizzare l’architettura, intesa come un mezzo per alleviare e affrontare la malattia, grazie a edifici “emotivamente sani”, realizzati da alcuni tra i più noti architetti del mondo e riconoscibili non per la loro tipologia ma per il loro potere terapeutico. La particolarità di questi ambienti, infatti, risiede nella capacità di agire sia sul fisico che sulla mente, contribuendo al benessere delle persone stimolando tutti i sensi: tramite lo spazio, il materiale e la luce, l’architettura dei centri suscita emozioni e influenza tutti i “visitatori” (termine con cui sono indicati, all’interno delle strutture, tanto i malati quanto i loro familiari o amici), trasmettendo gioia ed energia. Oggi, a più di venticinque anni dalla realizzazione del primo edificio, si contano 28 Maggie’s centres in diversi Paesi del mondo, e molti altri sono in costruzione o in fase di progettazione. L’auspicio è che si moltiplichino raggiungendo ogni ospedale oncologico in Gran Bretagna e altrove."
Blackout. Allora & Calzadilla. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2018
pagine: 148
Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla confermano la loro potenza espressiva e la lucidità della loro provocazione intellettuale. Per la prima volta presenti con una “personale” appositamente creata per gli spazi del MAXXI, sono già stati protagonisti di incursioni che hanno lasciato il segno nei nostri occhi. Leggerezza e complessità attraggono da sempre il sodalizio artistico e umano della coppia americana, di origini cubane, sbocciato a Firenze e trapiantatosi da tempo a Portorico. E proprio all'isola caraibica, investita da terrificanti uragani nell'estate 2017, è dedicata "Blackout": una raccolta di opere poetiche e graffianti. C’è la denuncia di una sofferenza prodotta dalla sua storia di sfruttamento coloniale, di marginalità, di una soggezione alle servitù militari e di una povertà endemica che hanno moltiplicato, all'estremo limite, i danni causati dal disastro climatico. Allora & Calzadilla, esprimendo la Portorico costretta a sopravvivere senza corrente elettrica, sembrano suggerirci che siamo senza luce, senza un disegno di futuro sostenibile, soprattutto alle nostre latitudini.
Panorama Gottardo. La ferrovia di montagna-Die Gebirgsbahn-Le chemin de fer de montagne-The mountain railway
Adriano Heitmann
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2018
pagine: 188
Settantotto fotografie "dall'alto" di una delle vie panoramiche più belle al mondo.
I libri di Katsumi Komagata
Katsumi Komagata
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il “libro dei libri” di Katsumi Komagata, opera essenziale dell’autore pubblicata nel 2013 da Les Trois Ourses, compare ora in lingua italiana, in un’edizione rinnovata e aggiornata. Per presentare Komagata è sufficiente riportare le due istanze con cui ha rivoluzionato l’editoria per l’infanzia. Egli riesce a forgiare una nuova sensibilità artistica grazie all’estrema semplificazione di forme e colori, realizzando veri e propri oggetti di design: le tecniche del pop-up, la nipponica arte dell’origami o del tangram sono solo alcuni dei tanti esempi con cui l’autore recupera il valore materico proprio di qualsiasi libro, in un ricco incontro di colori, forme e stimoli sensoriali. Così facendo, la sensibilità che traspare dai suoi libri non può che ampliare la platea del pubblico, raggiungendo anche quello adulto. Nelle 192 pagine della presente monografia si trovano oltre 100 illustrazioni che offrono una visione completa delle sue opere. Vi sono compresi inoltre i titoli prodotti da One Stroke negli ultimi 5 anni.
Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il volume nasce in occasione della mostra Letizia Battaglia, Fotografia come scelta di vita, (Venezia, Casa dei Tre Oci), un volume antologico che raccoglie ben 300 scatti, molti dei quali inediti, provenienti dall’archivio storico della grande fotografa, con l’intento di raccontare un’artista, una donna e una vita. Letizia Battaglia è riconosciuta come una delle figure più importanti della fotografia contemporanea non solo per i suoi scatti saldamente presenti nell’immaginario collettivo, ma soprattutto per il valore civile ed etico da lei attribuito al fare fotografia. Nel catalogo oltre al saggio introduttivo della curatrice Francesca Alfano Miglietti, sono presenti interventi di noti personaggi quali il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, Filippo La Mantia, e il fotografo Paolo Ventura. Un saggio di Maria Chiara Di Trapani racconta inoltre la vita nell’archivio della fotografa. Si presenta una Letizia Battaglia inedita, fotografa di mafia ma anche della bellezza: dagli omicidi di piazza a Milano negli anni settanta agli animali, le coppie, i baci; l’inconsapevole eleganza delle bambine del quartiere Cala a Palermo; le processioni religiose, lo scempio delle coste siciliane, i volti di Giovanni Falcone, Pier Paolo Pasolini e di tante donne nelle quali la fotografa si rispecchia. Nel volume si documentano inoltre l’impegno politico, l’attività editoriale, quella teatrale e cinematografica e la recente istituzione del Centro internazionale di fotografia a Palermo.
Caleidoscopica
Olimpia Zagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2021
pagine: 148
"Caleidoscopica" ci porta alla scoperta degli ultimi dieci anni della carriera di Olimpia Zagnoli, illustratrice di fama internazionale, le cui immagini sinuose e coloratissime hanno conquistato in breve tempo il mondo dell'editoria, della moda e della comunicazione. Il suo tratto inconfondibile ci guida tra le 148 pagine di quest'antologia in una sequenza travolgente di lavori - disegni, stampe, neon, tessuti e sculture - che vengono accostati per libere associazioni o per chiare affinità di tema, colore e forma. Il ritmo di questo viaggio immersivo è scandito da una serie di testi e pensieri, di autori e autrici che operano negli ambiti dell'illustrazione, del design e dell'arte, e che offrono molteplici e originali letture del lavoro di Olimpia. L'unicità della pubblicazione è accresciuta da una serie di schizzi, contenuti in taccuini di appunti visivi e di lavori preparatori che rivelano il processo creativo attraverso il quale Olimpia, ricercando la sintesi dell'immagine, arriva con la freschezza e la naturalezza che la rendono unica all'essenza del messaggio. Il libro, a cura di Melania Gazzotti, è rivolto agli amanti dell'illustrazione, a tutti coloro che si interessano di design, moda, stile e cercano ispirazione, e a tutti i fan di Olimpia.
Enchanting architecture. The Italian Cultural Institute in Stockholm by Gio Ponti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il libro celebra, attraverso un duplice percorso narrativo, l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, progettato e arredato da Gio Ponti su commissione di Carlo Maurilio Lerici. I contributi degli autori si pongono l'obiettivo di approfondire gli aspetti legati alla committenza, alla progettazione e realizzazione dell'edificio e del design degli interni. Corredano il volume una selezione di immagini tratte dall'archivio storico dell'Istituto e un nuovo reportage fotografico sugli elementi architettonici e di design che connotano l'edificio. Se l'interesse di Ponti nei confronti della Svezia è argomento noto (si pensi agli spazi dedicati al design svedese nelle pagine della rivista «Domus» sin dai primi anni Cinquanta), risulta interessante approfondire e trovare risposte inerenti le dinamiche che hanno vivacizzato la realizzazione della struttura. Gio Ponti supera infatti l'idea originaria dell'architetto svedese Ture Wennerholm, per dar vita a un progetto dove gli spazi, sebbene organizzati in base alla loro funzione, si susseguono in un gioco armonioso di linee spezzate e alternanze cromatiche. Lo affiancheranno in questa impresa Pier Luigi Nervi e Ferruccio Rossetti. Gio Ponti dà vita a un progetto "classico moderno", dove arte e architettura si fondono, dimostrando di aver superato i limiti dettati dalle mode del tempo. E pone così le basi di un nuovo corso nelle relazioni culturali tra Italia e Svezia.
Grandi giardini italiani. The essence of Paradise. Ediz. inglese
Delfina Rattazzi, Judith Wade, Caterina Napoleone
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2022
pagine: 276
Between two worlds. Story of Philip Rolla
Maria Grazia Rabiolo
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rolla
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'alba dell'Autostrada del Sole. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 196
Nell'ottobre del 1964, a meno di vent'anni dalla fine della guerra e dopo solo otto anni dall'inizio dei lavori, s'inaugura l'Autostrada del Sole, la più grande infrastruttura del Paese, che fin dal nome esprimeva fiducia in un futuro prospero e radioso. Un tracciato Nord-Sud di 755 chilometri che, partendo dalle nebbie di Milano, attraversa la penisola verso Napoli collegando Bologna, Firenze e Roma. L'hanno ripercorso, per l'occasione, tre fra i maggiori fotografi italiani: Luca Campigotto con le sue spettacolari riprese dall'alto, Silvia Camporesi e i suoi poetici appunti di viaggio e infine i volti e le espressioni dell'umanità in transito ritratta da Barbara Cannizzaro. Saggi e fotografie di archivio documentano l'epica costruzione, le cerimonie di inaugurazione e l'influenza culturale della nostra regina viarum moderna.
Grandi giardini italiani. The essence of Paradise. Ediz. inglese
Delfina Rattazzi, Judith Wade, Caterina Napoleone
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2022
pagine: 276
"GRANDI GIARDINI ITALIANI. The Essence of Paradise", che arriva nel venticinquesimo anniversario della nascita del network Grandi Giardini Italiani ad opera di Judith Wade, celebra i luoghi dove natura, arte e storia si mescolano e sorprendono il visitatore. Il volume si propone di raccontare i siti che fanno parte della rete e porta il lettore alla scoperta delle meraviglie verdi in Italia. Il testo di Delfina Rattazzi, scrittrice e giornalista, traccia un itinerario che attraversa tutta la penisola e raccoglie i giardini intorno a nuclei che ne mettono in luce le affinità e aiutano a comprenderne la storia e le peculiarità, raccontando i luoghi ma lasciandone inalterato il fascino. Completa il volume un’antologia curata dalla storica dell’arte Caterina Napoleone, una passeggiata letteraria tra i giardini creati dalle parole degli scrittori, da quelli dell’antichità, ormai perduti, fino ai giorni nostri. A fianco dei testi scorrono le immagini dei giardini, che ne sveleranno gli scorci più belli, gli angoli nascosti, le vedute più suggestive, i dettagli curiosi, attraverso fotografie che consentono di ammirare queste meravigliose fusioni tra l’ingegno umano e la sorprendente forza della natura.