Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Maraini

Il ripudio

Il ripudio

Rachid Boudjedra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2004

pagine: XXIII-207

Dalla sua pubblicazione, nel 1969, questo romanzo di Boudjedra ha suscitato scandalo e polemiche, aspre reazioni e appassionati elogi. Libro dissacrante, "Il ripudio" è un'accorata, ansimante, dolce e crudele "fabulazione" che assume i tratti del delirio erotico e del grottesco sociale per esprimere riflessioni, ricordi e sentimenti di un protagonista "malato", perché vittima del peso dei ricordi e della storia. I ricordi sono quelli di un'infanzia sottomessa ai capricci di un patriarca feudale, padre-padrone di lontana memoria mediterranea, e la storia è quella di una terra - l'Algeria travagliata dal drammatico evento del colonialismo e, poi, dalle lotte di clan per il potere dopo l'indipendenza nazionale.
10,00

Timimun

Timimun

Rachid Boudjedra

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 88

Perché questo ex pilota di caccia, alcolista inveterato, scacciato dall'esercito, percorre il Sahara algerino alla guida di un vecchio autobus sgangherato? Come può il deserto, in cui l'oasi di Timimun è un'isola di pace in una Algeria scossa dal terrorismo integralista, risvegliare la passione amorosa in un uomo che l'aveva fino a quel momento rifiutata? Una storia d'amore fortemente passionale ambientata in una terra devastata dalla violenza e dal fanatismo.
7,75

Integralismo e modernità. Il caso dell'Algeria

Integralismo e modernità. Il caso dell'Algeria

El Hachemi Cherif

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1994

pagine: 248

L'autore, uomo di punta della sinistra algerina e teorico politico, affronta in questo libro le problematiche del suo paese, l'Algeria, sconvolto dalla violenza dell'integralismo islamico, in una prospettiva più ampia e in una dimensione di "universalità" che intende porre gli interrogativi fondamentali che investono non solo l'Algeria di oggi, ma anche tutti gli altri paesi, compreso il nostro: il significato della laicità e della divisione di religione e politica, il senso e i limiti della modernità.
15,49

Ai confini della luna

Ai confini della luna

Etel Adnan

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2002

pagine: 69

Racconti, apparentemente semplici e lineari, ma attraversati da una vena di sottile e poetica ironia, che descrivono il gioco quotidiano della vita, con linguaggio accattivante e corrosivo.
10,00

Apocalisse araba

Apocalisse araba

Etel Adnan

Libro

editore: SEMAR

anno edizione: 2001

pagine: IX-87

21,00

Le notti di Strasburgo

Le notti di Strasburgo

Assia Djebar

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 256

Due donne algerine che hanno trascorso l'infanzia a Tebessa, vicino a Costantina, si sono sposate e hanno seguito i mariti: Thelgia a Orano, Eva a Marrakech e poi a Amsterdam. Per parecchi anni la loro amicizia è stata affidata solo a lettere, cartoline, telefonate. Entrambe hanno lasciato marito e figlio. Poi Thelgia si è trasferita a Parigi, per lavorare a una tesi di storia dell'arte. E qui ha conosciuto Francois, un uomo di Strasburgo. Di nuovo insieme nella città alsaziana, Thelgia e Francois vivono nove brucianti notti d'amore. Ma a Strasburgo, nel frattempo, si è stabilita anche Eva: le due amiche ritrovate possono finalmente raccontarsi i loro amori, le loro scelte, la vita in un paese straniero.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.