Libri di Ugo Pagallo
La politica dei dati. Il governo delle nuove tecnologie tra diritto, economia e società
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 378
Il libro nasce da una duplice presa d’atto: la prima riguarda la dipendenza delle odierne società umane dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), alla luce della progressiva convergenza tra big data, intelligenza artificiale e piattaforme digitali. La seconda concerne il progressivo riallineamento del diritto come questione di accesso, controllo e tutela su flussi di dati e informazioni nelle società ICT-dipendenti. L’intento è di chiarire l’odierno stato dell’arte su quanto spesso è riassunto come “rivoluzione digitale”, prestando attenzione ai problemi connessi al governo delle nuove tecnologie e la politica dei dati. Da un lato l’attenzione si dirige verso i rapporti del diritto con altri sistemi regolativi come l’etica, l’economia, la tecnologia o le norme sociali; dall’altro, occorre fare i conti con i problemi aperti in settori cruciali del diritto, quali le garanzie nel processo penale e la protezione dei dati personali, la proprietà intellettuale, i contratti o il diritto alla salute.
Il dovere alla salute. Sul rischio di sottoutilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario
Ugo Pagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il volume esamina un tema ancor poco esplorato come il problema del sottoutilizzo dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario. L'analisi esplora le ragioni del sottoutilizzo che rinviano a dilemmi etici e interessi economici, istanze sociali e standard tecnici, valutando altresì le iniziative dei legislatori e delle autorità pubbliche che hanno inteso fronteggiare il fenomeno. La stima è che i costi opportunità legati al sottoutilizzo tecnologico in ambito sanitario possano incidere in paesi come l'Italia fino al 2% del prodotto interno lordo. Visti i limiti fin qui incontrati da legislatori e autorità, l'intento è di mettere a frutto anni di ricerca e collaborazione scientifica con alcune organizzazioni internazionali, formulando un piano d'azione e un metodo con cui sfruttare tutte le potenzialità della tecnologia, a beneficio dell'umanità.
Leibniz. Una breve biografia intellettuale
Ugo Pagallo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
La prospettiva dalle quale muove il presente volume sul grande filosofo e scienziato tedesco, Gottfried W. Leibniz, è quella della biografia intellettuale. La straordinaria e perfino stupefacente versatilità dell'ultimo "genio universale" consiglia infatti di seguire passo dopo passo i suoi studi, scoperte e invenzioni. Mentre sono dovuti trascorrere quasi due secoli dalla scomparsa del filosofo affinché, tra Otto e Novecento, l'opera di Leibniz fosse finalmente apprezzata da logici del calibro di Giuseppe Peano, Edmund Husserl e Bertrand Russell, solo negli ultimi tempi, a un secolo da quel primo "risorgimento" di studi leibniziani, si inizia a capire appieno il sogno del filosofo nell'ambito delle scienze sociali. Da un lato, egli ha dischiuso con la sua ricerca un nuovo universo di calcolabilità: nemmeno ventenne a Lipsia, e già Leibniz pensava a come costruire un automa giuridico! D'altro canto, forte della sua esperienza di giurista, egli affina anche forme non deduttive di ragionamento, che solo di recente sarebbero state riprese dalla riflessione filosofica e formalizzate con gli studi di logica e di intelligenza artificiale. Il sospetto di Leibniz è anzi che esistano verità che sappiamo essere tali e che, tuttavia, sfuggono alla dimostrazione logica. Si tratta in fondo di apprezzare il genio di chi, a trecent'anni dalla morte, è ancora in grado di sorprenderci ed emozionare
Il diritto nell'età dell'informazione. Il riposizionamento tecnologico degli ordinamenti giuridici tra complessità sociale, lotta per il potere e tutela dei diritti
Ugo Pagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 384
La tutela della privacy negli Stati Uniti d'America e in Europa
Ugo Pagallo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XII-258
Testi e contesti dell'ordinamento giuridico. Sei studi di teoria generale del diritto. In appendice: nuovi contributi di metodologia e teoria generale del diritto
Ugo Pagallo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: VI-324
Teoria giuridica della complessità. Dalla «Polis primitiva» di Socrate ai «Mondi piccoli» dell'informatica. Un approccio educativo
Ugo Pagallo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Introduzione alla filosofia digitale. Da Leibniz a Chaitin
Ugo Pagallo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 160
In sempre più vasti settori della ricerca scientifica va facendosi strada l'idea che l'universo possa essere rappresentato come una gigantesca "macchina" che processa informazione digitale di bus, di 0 e 1. Seguendo l'intuizione binaria di Leibniz, è questa infatti, allo stato, l'ipotesi più semplice per spiegare la maggiore complessità possibile dei fenomeni. Alla luce delle ricerche di Cantor sui numeri transfiniti e con i teoremi d'incompletezza di Godel, con la macchina universale di Turing, fino alle scoperte di Chaitin, l'intento è di offrire un'introduzione alla nuova prospettiva computazionale, saggiandone le potenzialità nei più disparati ambiti delle scienze pratiche, tra etica e diritto, morale e politica.