Libri di Umberto Laffi
Nuovi studi di storia romana e di diritto
Umberto Laffi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2020
pagine: 432
In greco per i greci. Ricerche sul lessico greco del processo civile e criminale romano nelle attestazioni di fonti documentarie romane
Umberto Laffi
Libro: Libro rilegato
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 142
Il trattato fra Sardi ed Efeso degli anni 90 a. C.
Umberto Laffi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 156
Lo studio dei numerosi e vari documenti epigrafici, in greco e in latino, provenienti dall'Asia Minore, è da sempre una delle fonti principali per far luce su tematiche rilevanti del Vicino Oriente antico sia sotto l'aspetto della storia politica, giuridica, amministrativa e culturale, sia per quello che riguarda i rapporti di Roma con le comunità greche della regione. Il volume che qui si presenta, sulla base di una lettura approfondita di una massa ingente di documenti (alcuni, di enorme importanza, venuti alla luce ed editi in tempi recentissimi) pubblica un trattato stipulato nel corso del I secolo a.C. fra Sardi ed Efeso, per risolvere alcune loro controversie. Il trattato, di cui si offre la trascrizione corredata da un puntuale commento, costituisce una testimonianza molto interessante di come Roma seppe intervenire nelle discordie che opponevano le due città greche libere, ricorrendo ai buoni uffici di un personaggio greco e alla mediazione di una città greca neutrale, che suggerì e facilitò un accordo risolutivo diretto fra le parti.
Il trattato fra Sardi ed Efeso degli anni 90 a. C.
Umberto Laffi
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 156
Lo studio dei numerosi e vari documenti epigrafici, in greco e in latino, provenienti dall'Asia Minore, è da sempre una delle fonti principali per far luce su tematiche rilevanti del Vicino Oriente antico sia sotto l'aspetto della storia politica, giuridica, amministrativa e culturale, sia per quello che riguarda i rapporti di Roma con le comunità greche della regione. Il volume che qui si presenta, sulla base di una lettura approfondita di una massa ingente di documenti (alcuni, di enorme importanza, venuti alla luce ed editi in tempi recentissimi) pubblica un trattato stipulato nel corso del I secolo a.C. fra Sardi ed Efeso, per risolvere alcune loro controversie. Il trattato, di cui si offre la trascrizione corredata da un puntuale commento, costituisce una testimonianza molto interessante di come Roma seppe intervenire nelle discordie che opponevano le due città greche libere, ricorrendo ai buoni uffici di un personaggio greco e alla mediazione di una città greca neutrale, che suggerì e facilitò un accordo risolutivo diretto fra le parti.
Colonie e municipi nello Stato romano
Umberto Laffi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2007
pagine: 285
Sociedad y politica en la Roma republicana
Emilio Gabba, Umberto Laffi
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 320
Studi di storia romana e di diritto
Umberto Laffi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2001
pagine: 748
Emilio Gabba. Conversazione sulla storia
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2009
pagine: 80
Emilio Gabba è riconosciuto come uno dei più grandi studiosi del mondo antico in Italia e all’estero. In questa intervista con Umberto Laffi, Gabba ripercorre gli anni della sua formazione, le esperienze di storico, i risultati scientifici della sua lunga carriera di studioso, e affronta i dibattiti che più hanno caratterizzato la storiografia antichistica negli ultimi decenni. «Oggi non c’è più quella centralità degli studi classici che si era mantenuta per tutto l’Ottocento e per la prima parte del Novecento. Il declino della storia antica in certi ambiti tradizionalmente avanzati può sembrare drammatico. Per parte mia, resto convinto che dobbiamo continuamente insistere sull’importanza della comprensione della storia, anche antica, per l’approccio e la comprensione delle realtà moderne. Questo mi sembra indispensabile» (Emilio Gabba).

