Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iuss Press

La manifattura M.I.T.A

La manifattura M.I.T.A

Roberta Lucentini

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2014

pagine: 163

24,00

Characterising the seismic behaviour of steel beam. Column joints for seismic design
25,00

Damage control of masonry. Infills in seismic design

Damage control of masonry. Infills in seismic design

G. Magenes, P. Morandi, S. Hak

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2013

25,00

Developments in the field of displacement. Based seismic assessment
25,00

La fiscalità delle fondazioni bancarie

La fiscalità delle fondazioni bancarie

S. Moratti

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2012

25,00

Language contact and language decay. Socio-political and linguistic perspectives

Language contact and language decay. Socio-political and linguistic perspectives

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2011

pagine: 286

30,00

On the development of seismic design forces for flexible floor diaphragms in reinforced concrete wall buildings
25,00

Out-of-plane seismic response of unreinforced masonry. Definition of seismic input
25,00

M.J. Nigel Priestley Symposium (4-5 August 2008)

M.J. Nigel Priestley Symposium (4-5 August 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2008

pagine: 267

25,00

Politiche e strumenti di gestione degli usi finali di energia: stato dell'arte e tentativi d'innovazione

Politiche e strumenti di gestione degli usi finali di energia: stato dell'arte e tentativi d'innovazione

Libro

editore: Iuss Press

anno edizione: 2008

pagine: 332

Il perseguimento della sostenibilità in campo energetico richiede una profonda modificazione dei comportamenti e delle modalità d'intervento sinora sperimentati, nelle parole della Commissione europea "a new industrial revolution over the next 10 to 15 years", in cui assumono rilevanza centrale sia le politiche dell'offerta, mirate a migliorare l'efficienza nella generazione e a modificarne il mix produttivo, sia quelle di gestione della domanda finale (Energy Efficiency and Demand Management EE-DSM), in cui rientrano sia le azioni finalizzate a migliorare la prestazione energetica delle tecnologie, sia quelle finalizzate a promuovere una razionalizzazione dei consumi, sia, infine, quelle volte a sviluppare la generazione diffusa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.