Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Tocco

Traduzione e autotraduzione: un percorso attraverso i generi letterari

Traduzione e autotraduzione: un percorso attraverso i generi letterari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 398

Nel novembre del 2012 si celebrava a Pisa un convegno internazionale, articolato tra la Scuola Normale Superiore e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università. Due intense giornate di dibattito sulla traduzione poetica, narrativa, saggistica, con un occhio al teatro, alla didattica e all'autotraduzione. Questo volume prende avvio da quel proficuo scambio di idee, raccogliendo alcuni degli interventi presentati in quella occasione e dando altresì spazio a nuovi contributi che, per una ragione o per l'altra, non era stato possibile includere nel novero delle comunicazioni dal vivo. Un nuovo percorso, dunque, che, sulla falsariga di quei giorni di studio, ci conduce attraverso l'intricato e intrigante campo della traduzione. Con interventi di: Benedetta Campennì, Federica Cappelli, Elena Carpi, Allindo J.N. Castanho, Daniele Corsi, Giorgio De Marchis, Gian Luigi De Rosa, Sonia Duarte, Joaquim Feio, Giovanna Fiordaliso, Lisa Franchini, Alessandra Ghezzani, Alessandro Ghignoli, Francesca Giannelli, Marco E.L. Guidi, Matteo Lefèvre, Elisa Lupetti, Monica Lupetti, Rebecca Martignoni, Luisa Selvaggini, Stefania Stefanelli, Tommaso Testaverde, Valeria Tocco, Giampaolo Vincenzi. Postfazione di Carme Riera.
40,00

Prosa d'avanguardia

Prosa d'avanguardia

José de Almada Negreiros

Libro

editore: Edizioni dell'Urogallo

anno edizione: 2014

pagine: 198

Il volume "Prosa d'avanguardia" contiene i manifesti e alcune prose che José de Almada Negreiros scrive dal 1915 al 1921. A partire dall'irriverente Manifesto anti-Dantas, passando per i più noti testi narrativi, fino ad arrivare a "L'invenzione del giorno chiaro", punto d'arrivo e di nuova partenza nel percorso letterario almadiano, si raccolgono in questo volume i contributi più significativi per capire, attraverso Almada, come quella generazione di artisti e poeti, tra i quali s'annovera anche Fernando Pessoa, segnò la storia della cultura portoghese del XX secolo, accogliendo suggestioni e impulsi provenienti dal resto d'Europa. Oltre ai vari Manifesti, si presentano per la prima volta in Italia quei testi definiti dalla critica "narrative plastiche" o "poesie plastico-narrative": "Saltimbanchi (Contrasti simultanei)", "K 4 Il quadrato blu", "La Stiratrice" e "L'invenzione del giorno chiaro", nei quali il sovvertimento delle tradizionali regole della comunicazione letteraria di trafila futurista, l'accoglimento dei processi definiti dall'Interseccionismo e dal Sensacionismo pessoani e la dominante dimensione visuale del testo producono effetti stranianti e intriganti.
15,00

Poesia e nient'altro. Una scelta antologica

Poesia e nient'altro. Una scelta antologica

Rui Knopfli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 168

"Poesia e nient'altro" è la prima antologia in italiano interamente dedicata alla produzione lirica del poeta portoghese Rui Knopfli, nato in Mozambico nel 1932 e morto a Lisbona nel 1997. Una scelta paradigmatica di composizioni, da "O país dos outros" (1959) a "O monhé das Cobras" (1997), che traccia il suo originale percorso lirico, teso tra modelli europei e orizzonti africani, difficilmente inquadrabile entro i parametri delle correnti letterarie canoniche. L'antologia propone i grandi temi affrontati nell'intera produzione del poeta, in toni sempre controllati, densi, spesso sarcastici, e in uno stile sobrio e formalmente curato: la memoria, il tempo, i luoghi, i personaggi e i miti; la riflessione sul soggetto individuale e il soggetto collettivo, nonché sul fare poetico stesso.
15,00

A Lingua em mil pedacos repartida. Sulla divulgazione della letteratura lusofona in Italia

A Lingua em mil pedacos repartida. Sulla divulgazione della letteratura lusofona in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 104

10,00

L'Oriente nella lingua e nella letteratura portoghese

L'Oriente nella lingua e nella letteratura portoghese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 152

14,00

Un'idea di Spagna. Cinquecentine di interesse iberistico della Biblioteca universitaria di Pavia
12,91

Auto della Barca dell'Inferno. Testo portoghese a fronte

Auto della Barca dell'Inferno. Testo portoghese a fronte

Gil Vicente

Libro: Libro in brossura

editore: Vittoria Iguazu Editora

anno edizione: 2014

pagine: 128

Una delle più importanti opere del drammaturgo portoghese Gil Vicente proposta finalmente in italiano con testo a fronte.
10,00

Adamastor e dintorni. In ricordo di Antonio Tabucchi

Adamastor e dintorni. In ricordo di Antonio Tabucchi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 186

Il 25 marzo 2012 scompariva Antonio Tabucchi. Il 18 maggio 2012 partiva da Siena un itinerario, distribuito nel tempo, alla memoria dello scrittore e del lusitanista, Antonio Tabucchi: un ricordo in sei appumenti, voluto e organizzato da Vincenzo Arsillo, Roberto Francavilla e Valeria Tocco, con la viva partecipazione di Roberto Mulinacci, Vincenzo Russo e Roberto Vecchi. Il viaggio ha toccato Pisa il 24 settembre 2012, e poi Milano (21 febbraio 2013), Bologna (4 marzo 2013), Genova (22 marzo 2013) e Venezia (10 aprile 2013). Questo volume raccoglie gli interventi delle Giornate organizzate a Pisa e a Genova: ricordi, testimonianze, riflessioni sull'opera letteraria e scientifica tabucchiana, sulla sua personalità civile, sulle sue passioni e i suoi modelli - un omaggio affettuoso a tutto tondo di amici, colleghi, discepoli, giovani ricercatori che testimonia il legato che Tabucchi ha lasciato al mondo accademico, civile e letterario.
14,00

Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Fernando Pessoa

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 451

"Il libro dell'inquietudine" è il "Grande Libro" che Pessoa scrisse nel corso di tutta la vita, il progetto mai concluso cui si dedicò dagli anni Dieci al 1934 almeno. "Il libro che Pessoa ha scritto ma non ha mai letto" secondo la paradossale definizione di Eduardo Lourenço, ci è giunto in forma di centinaia di frammenti che, nella loro grande maggioranza, raccontano l'autobiografia "senza avvenimenti" di Vicente Guedes prima, di Bernardo Soares poi. In particolare Soares, aiuto contabile in una ditta di Lisbona, è l'uomo qualunque, prigioniero della quotidianità, stritolato dal ripetersi di giorni sempre uguali e dalla mediocrità dei colleghi, l'uomo perennemente alla finestra, le cui vie di fuga sono l'arte, il sogno, l'immaginazione. Cinico, a volte freddo, egocentrico ed egoista, Soares scruta dentro di sé con narcisistico, morboso ed esacerbato interesse per le proprie sensazioni. I brani di diario, i cui motivi costanti sono il tedio, la stanchezza, l'inazione, il sogno, la fuga dal mondo reale, la fobia dei rapporti interpersonali, si alternano a riflessioni sull'arte, la politica, la scienza... Ma il "Libro" non è solo questo: è anche uno scrigno di testi di taglio simbolista, le cui atmosfere rarefatte ci proiettano in un mondo onirico e atemporale molto suggestivo. Esempi di una prosa raffinata, retoricamente elaborata, che in questa nuova edizione, curata da Valeria Tocco, rivive in tutta la sua complessità e ricchezza.
11,00

Lusiadi. Testo portoghese a fronte

Lusiadi. Testo portoghese a fronte

Luís de Camões

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 1088

Pubblicati in prima edizione a Lisbona nel 1572, i Lusiadi cantano nella forma tradizionale del poema epico un evento di stretta contemporaneità, cioè il glorioso viaggio per mare di Vasco de Gama oltre il Capo di Buona Speranza.
23,50

Sentenças

Sentenças

Francisco de Portugal

Libro

editore: Baroni

anno edizione: 1997

pagine: 144

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.