Libri di Valeria De Caterini
Quel dormiglione di Cartesio
Alba Sala
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2021
pagine: 64
Scommettiamo che se pensate a un filosofo ve lo immaginate vecchio e barbuto, vero? Ma non sono stati sempre così! Tutto è iniziato quando erano bambini e bambine come voi, e curiosavano qui e là inventando nuovi modi di guardare gli oggetti e le persone. Siete pronti a farvi mille domande e a cercare le risposte insieme a quel dormiglione di Cartesio? Vi troverete anche a viaggiare intorno al mondo con la fantasia, a disegnare e colorare, quindi: mi raccomando, tenete le matite a portata di mano. Pronti, partenza, via! Età di lettura: da 6 anni.
Una notte...
Valeria De Caterini
Libro: Copertina rigida
editore: La Biblioteca
anno edizione: 2004
pagine: 24
Un libro per imparare a non avere paura del buio, per scacciare gli orchi e le streghe, per inventare ogni giorno la magia della realtà. Età di lettura: da 3 anni
I bambini raccontano la Shoah. Volume Vol.
Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2020
pagine: 126
Sul filo dell'autobiografia, Lia Levi e Uri Orlev con i loro racconti struggenti ci fanno provare emozioni e sentimenti, paure e speranze dei bambini vittime della persecuzione razziale. Il racconto di Ela e Marian Kaminski, ebrei polacchi che hanno vissuto la guerra da bambini: una storia d'amore di chi ha saputo lasciarsi alle spalle l'orrore e ricostruirsi una nuova vita. Sarah Kaminski ha «raccolto il testimone» dai propri genitori e racconta la favola amara del ghetto di Lódz, in cui i suoi piccoli prigionieri erano costretti a lavorare duramente per sperare di sopravvivere. Maria Teresa Milano ci fa entrare nella fortezza di Terezín, il cosiddetto «ghetto modello» voluto dai nazisti, in cui nonostante tutto i bambini dipingevano e cantavano perché un gruppo di adulti aveva deciso di prendersi cura di loro, a costo della vita. Infine Cesare Alvazzi Del Frate, bambino sotto il regime fascista e poi ragazzo partigiano, con la sua storia fatta di scelte importanti e coraggiose è forse uno degli ultimi testimoni di cosa vuol dire opporsi a un regime e difendere la libertà di tutti. Per non dimenticare un milione e mezzo di bambini (ebrei, disabili, zingari, slavi...) ai quali è stata strappata l'infanzia. Introduzione di David Grossman. Età di lettura: da 10 anni.
Quel testone di Platone
Alba Sala
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2020
pagine: 64
Filosofi e filosofe sono state bambini curiosi di quelli sempre con la domanda pronta. In questa collana, per la prima volta si racconta anche l’infanzia dei pensatori. Con giochi, colori e un pizzico di ingegno, sarà divertentissimo conoscere le loro idee. Attenzione! Questo libro contiene allegria, creatività e idee originali. Il primo libro per crescere con la filosofia, con un font ad alta leggibilità. Età di lettura: da 7 anni.
Ai bambini basta niente per giocare. 62 attività da fare senza nulla
Andrea Angiolino
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 136
Si può giocare con niente, come sanno i bambini, proprio con niente. Non occorrono giocattoli, materiali o batterie. Bastano fantasia e voglia di divertirsi. Ed ecco che su un prato o sotto l’ombrellone d’estate, in camera o sul tappeto d’inverno, prendono vita tornei memorabili e sfide all’ultima mossa. In questo libro troverai 62 suggerimenti, con diverse difficoltà. Poi, una volta entrati nello spirito giusto, sarà facile inventarne da soli! Età di lettura: da 7 anni.
36 giochi per i giorni di festa. A Natale, Pasqua e tutto l'anno
Andrea Angiolino
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nati in occasione di ricorrenze religiose o civili, i giochi sono divenuti un appuntamento fisso da condividere con i familiari e gli amici durante le festività. Magari attorno al tavolo della cena appena conclusa, in attesa che scocchi la mezzanotte, oppure in piazza, dove tutto il paese si incontra la mattina del giorno di festa. A Pasqua si gioca con le uova, a Natale con le carte o a Tombola, a Carnevale con la pentolaccia, ad Halloween con le mele... In queste pagine troverai tutte le regole, le curiosità storiche e gli aneddoti dei giochi più classici di tutti i tempi, in grado di far divertire fianco a fianco nonni e nipoti, autentici appassionati e giocatori occasionali. Età di lettura: da 7 anni.
I misteri delle catacombe. Un'avventura a bivi nella Roma imperiale
Andrea Angiolino, Domenico Di Giorgio, Francesca Garello
Libro: Libro in brossura
editore: Parapiglia
anno edizione: 2023
pagine: 287
In questo libro tu sei il protagonista, e tu puoi decidere cosa fare man mano che la storia procede. Dalle scelte che prenderai dipenderà l'esito della vicenda. Tu, insieme ai tuoi amici Lucio e Clelia, dovrai attraversare cunicoli sotterranei, assistere a riunioni segrete, inseguire ladri e ladruncoli, per un'appassionante avventura a bivi nell'antica Roma. Età di lettura: da 9 anni.
Le incredibili avventure di Gigetto e Charlotte
Andrea Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Read Red Road
anno edizione: 2024
pagine: 128
Gigetto, 12 anni, sbarca sull'isola di Ventotene, insieme ai suoi due fratelli più grandi. È la sua prima vacanza senza genitori. Mentre si guarda intorno, alla scoperta di questo paradiso marino, ricco di storia e antichità, incontra Charlotte, una bambina francese che è in Italia con la sua famiglia. Charlotte è diversa da tutte le sue amiche. Indossa vestiti originali, parla con un accento strano, legge tanti libri ma, soprattutto, non ha paura di nulla. Tra avventure, tuffi, gelati, pirati e punture di ricci, Gigetto e Charlotte scopriranno i segreti nascosti dell'isola e il valore di un'amicizia speciale. Età di lettura: da 6 anni.
Ai bambini basta niente per giocare. 62 attività da fare senza nulla
Andrea Angiolino
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2018
pagine: 128
Passatempi molto conosciuti e altri meno noti, giochi di attenzione, indovinelli, sfide che richiedono una certa dose di atletismo: da Asino vola a Chi vede per primo, da Lotta di pollici a Morra cinese, da Guardie e ladri a Nascondino, ecco qui 62 maniere per trascorrere nel divertimento una giornata con parenti e amici di ogni età. Età di lettura: da 7 anni.
36 giochi per i giorni di festa. A Natale, Pasqua e tutto l'anno
Andrea Angiolino
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2019
pagine: 134
Nati in occasione di ricorrenze religiose o civili, i giochi sono divenuti un appuntamento fisso da condividere con i familiari e gli amici durante le festività. Magari attorno al tavolo della cena appena conclusa, in attesa che scocchi la mezzanotte, oppure in piazza, dove tutto il paese si incontra la mattina del giorno di festa. A Pasqua si gioca con le uova, a Natale con le carte o a Tombola, a Carnevale con la pentolaccia, ad Halloween con le mele... In queste pagine troverai tutte le regole, le curiosità storiche e gli aneddoti dei giochi più classici di tutti i tempi, in grado di far divertire fianco a fianco nonni e nipoti, autentici appassionati e giocatori occasionali. Età di lettura: da 7 anni.
Oggetti smarriti e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni
Libro: Libro in brossura
editore: Acheron Books
anno edizione: 2020
Osvaldo e i cacciatori
Andrea Angiolino, Valeria De Caterini
Libro
editore: Lapis
anno edizione: 2005
pagine: 32
Nella scatola trovi 32 carte. Usale per creare la tua avventura del leprotto, poi falla vedere agli amici, alla mamma, ai cuginetti... Ma devi spiegargli tu cosa succede: perché il coniglietto lascia il bosco? Perché non vuole più vivere dove ci sono i cacciatori? Perché vuole cercare aiuto per mandarli via? Oppure, perché vuole scoprire come è fatta una città? Sei tu a deciderlo! Finita la storia puoi ricominciarne una nuova o, completando le tessere bianche, disegnare nuovi episodi inventati da te.