Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vanna Gherardi

Laboratori, creatività e pensiero computazionale. Innovare con le didattiche attive nella scuola dell'infanzia e primaria

Elena Massi, Laura Sommavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume esplora il legame tra le didattiche attive e la cultura digitale, offrendo strumenti teorici e pratici per individuare e sviluppare le competenze necessarie a promuovere creatività e pensiero informatico nella scuola dell'infanzia e primaria. Pensato per alunni che ancora non padroneggiano l'astrazione, il libro propone strategie centrate sul linguaggio e sulla socializzazione, fondamentali in questa fascia d'età. Il testo nasce dall'esperienza concreta di due progetti educativi rivolti a bambini di 3-7 anni e di 8-11 anni, realizzati nelle scuole dell'Emilia-Romagna e del Veneto sotto la guida del Centro Ricerche sulle Didattiche Attive dell'Università di Bologna e del pedagogista Francesco De Bartolomeis.
20,00

La scuola nel nuovo sistema formativo. Problemi e esperienze

La scuola nel nuovo sistema formativo. Problemi e esperienze

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 324

«Non è agevole la situazione di chi deve avere a che fare con parole che hanno perso ogni rapporto con i fatti o che dei fatti presentano i surrogati. Bisogna spezzare il guscio duro della routine, portare vitalità nelle formule». Questo è l'incipit che introduce oggetto e scopo del libro. Le parole dell'innovazione nel lessico con cui si parla comunemente di scuola risultano svuotate del loro significato. Progettazione, laboratori, collaborazione, valutazione, informatizzazione, sono parole sempre più inglobate in un procedere didattico che si allontana dalla ricerca. La didattica se non sostenuta dalla ricerca, se privata della spinta motivazionale dei problemi, si riduce a nozionismo. Vitale, allora, è l'apporto di esperti esterni e di spazi fuori della scuola che introducono gli allievi ai problemi reali, via maestra per una didattica vivificata dalla ricerca. Il testo è diviso in due parti. La prima riguarda i fondamenti dell'attività formativa dove il sistema scolastico si amplia all'intero sistema formativo. La seconda parte rende conto dell'esperienza "Lavorare per progetti", promossa dal Comune di Riccione ed estesa ai comuni della bassa Romagna, coordinata da De Bartolomeis, che vede, tra l'altro, l'elaborazione di una Banca Dati per dare sistematicità al lavoro di ricerca e documentarlo tramite il mezzo digitale.
15,00

Spazi ed educazione

Spazi ed educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 288

Sul piano pedagogico, il rinato interesse per le didattiche attive ha posto in evidenza l'azione determinante dello spazio nel promuovere un apprendimento attivo. I saggi all'interno del volume – maturati a seguito del convegno "Spazi innovativi inclusivi partecipati" (febbraio 2019) presso l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e alla collaborazione di docenti, ricercatori, architetti ed esperti del territorio – sono incentrati sul ripensamento degli spazi didattici al fine di stimolare la creatività, la collaborazione, il pensiero critico, la comunicazione e la socializzazione. Emergono proposte in cui gli ambienti urbani ed educativi hanno le caratteristiche dell'inclusività e della partecipazione. L'architettura incontra, dunque, la pedagogia all'interno di una strategia d'innovazione formativa dal forte carattere sociale.
22,00

Metodologie didattiche attive e competenze. Aspetti teorici e progetti operativi
11,00

La pagina e lo schermo. Libro e TV: antagonisti o alleati?

La pagina e lo schermo. Libro e TV: antagonisti o alleati?

Vanna Gherardi, Letizia Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 328

Che influenza ha la televisione sullo sviluppo di capacità del bambino? Che influenza invece la lettura? La televisione è incompatibile con un progetto educativo? Il libro è sempre la strada maestra per ogni tipo di apprendimento? Il senso comune ci ha abituati a pensare la fruizione televisiva come momento di puro svago e la lettura come momento di impegno cognitivo. Un simile punto di vista finisce col porre i due media in posizione di antagonismo. Questo libro riporta l'esito di un confronto dell'impatto dei due media su alcuni comportamenti cognitivi implicati nel quotidiano lavoro scolastico. L'analisi dei testi prodotti dai bambini mette in evidenza le caratteristiche tipiche dell'influenza di ciascuno dei due media su alcune abilità cognitive: parlare, ricordare, capire, cogliere i particolari, rappresentare e immaginare. Lo sguardo ravvicinato che questo libro propone individua sia i limiti che i vantaggi di ciascuno dei due media. Vantaggi e limiti che possono compensarsi a vicenda lasciando intravedere possibili percorsi didattici fondati su una proficua collaborazione tra libro e televisione.
19,00

Metodologie e didattiche attive. Prospettive teoriche e prosposte operative

Metodologie e didattiche attive. Prospettive teoriche e prosposte operative

Vanna Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 300

Che ruolo ha il metodo di insegnamento? Quale esperienza di formazione assicurano le didattiche attive e come si organizza il lavoro scolastico nel tempo e nello spazio? La risposta a questi interrogativi costituisce il tema centrale del libro. La didattica attiva si realizza secondo uno stile relazionale che non può essere oggetto di ricette pronte per l'uso. Assumono importanza le esperienze vissute direttamente dagli allievi, i quali sono coinvolti in situazioni problematiche a partire da tali esperienze tradotte in percorsi di ricerca. Le materie di studio sono strumentali e finalizzate alla comprensione del mondo reale, per andare oltre e costruire nuova conoscenza.
20,00

Didattica e scuola

Didattica e scuola

Vanna Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2013

pagine: 124

Formare professionalmente l'insegnante, conseguire l'obiettivo di insegnanti come professionisti della didattica, è strada obbligata per qualsiasi processo di innovazione della scuola. Questo libro, finalizzato alla trattazione di elementi base della didattica nella scuola, intende offrire ai futuri insegnanti una selezione di temi della ricerca in didattica di rilievo per la maturazione di un agire consapevole nell'insegnamento. I temi trattati dal testo riguardano l'idea di professionalità estesa dell'insegnante che agisce coinvolgendo l'allievo in modo attivo e motivante nel percorso di conoscenza che contribuisce a costruire. L'insegnante avrà un ruolo di "facilitatore", di "organizzatore" di saperi, sarà capace di creare condizioni favorevoli all'apprendimento attraverso un saper fare motivante che insegua la benevolenza degli allievi e crei un clima di benessere che è la condizione ideale per comunicare il gusto dell'imparare.
12,00

La didattica nella scuola di base

La didattica nella scuola di base

Vanna Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 168

In una società della conoscenza sempre più influenzata dai media, come ripensare la didattica di base? Nel rispondere a questa domanda, il volume delinea un nuovo profilo di insegnante, non più mero trasmettitore di conoscenze, ma artefice di una scuola come luogo di cultura, un insegnante-ricercatore che sappia costruire ambienti educativi motivanti, capace di attingere alle risorse del territorio e di interagire con i saperi che l'attuale società multimediale propone.
16,00

Gioco, bambini, genitori. Modelli educativi nei servizi per l'infanzia

Gioco, bambini, genitori. Modelli educativi nei servizi per l'infanzia

Milena Manini, Vanna Gherardi, Lucia Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 224

I Centri per bambini e genitori sono qualcosa di più di semplici luoghi di aggregazione, ma, come ha dimostrato l'esperienza pluriennale acquisita in paesi all'avanguardia nei servizi per i piccini, costituiscono un efficace sostegno all'infanzia, riuscendo a offrire ai piccoli opportunità di crescita e stimoli cognitivi appropriati, e offrendo agli adulti gli strumenti per essere dei genitori migliori. Milena Manini è ordinario di Didattica generale presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna. Vanna Gherardi è professore associato di Didattica generale presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna. Lucia Balduzzi è ricercatrice presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna.
19,50

Didattica generale

Didattica generale

Vanna Gherardi, Milena Manini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2001

pagine: 128

12,00

Insegnare nella scuola primaria. La ricerca nella didattica

Insegnare nella scuola primaria. La ricerca nella didattica

Vanna Gherardi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 212

"Insegnamento e professionalità", "didattica e ricerca" sono i temi centrali trattati da questo libro. Lo scopo è quello di introdurre lo studente dei corsi di laurea e di diploma che preparano all'insegnamento nella scuola di base a quella consapevolezza critica su ciò che comporta l'agire in classe, che costituisce l'aspetto professionale di base dell'insegnante. Una professionalità che si costruisce nello stretto rapporto tra la pratica dell'insegnare e la ricerca scientifica sui problemi che pone tale pratica. Il libro è articolato in due parti: la prima pone l'attenzione sui principali processi che si attivano nelle pratiche di insegnamento. La consapevolezza di tali processi è infatti il presupposto necessario affinché la decisionalità didattica sia davvero vigile e attenta nei confronti di quella microprocessualità che si realizza su diversi piani nelle pratiche di insegnamento. La seconda parte relativizza questa proposta rispetto a un tema di crescente interesse per la scuola di base. Si tratta della alfabetizzazione in rapporto alla multimedialità, in particolare rispetto a quella televisiva, e della necessità di allargare il concetto di alfabetizzazione fino a comprendere tutti i sistemi di rappresentazione della realtà, da quelli simbolici a quelli iconici, sonori ecc.
22,10

Professione insegnante. Corso di tirocinio
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.