Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Cioni

Fabianum. La Bologna di Roversi-Monaco. Opere per una nuova città universitaria e museale

Fabianum. La Bologna di Roversi-Monaco. Opere per una nuova città universitaria e museale

Vincenzo Cioni

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2024

pagine: 208

Bologna come città degli Studi ha mantenuto la sua identità. Il recupero di decine di antichi palazzi e conventi – per Facoltà e Dipartimenti – ne ha rinnovato l’immagine e il prestigio scientifico. Ciò è avvenuto nei 15 anni del rettorato di Fabio Roversi-Monaco, alla fine del secolo scorso. Minacciata oggi dell’over-tourism come città d’arte, sa fronteggiarlo con la presenza di sedi universitarie in edifici prestigiosi e vivi del suo centro storico. Aule e biblioteche animate a tutte le ore ne mantengono il secolare cosmopolitismo e la sua giovanile frequentazione. La storia della sua rigenerazione come città universitaria è l’argomento di Fabianum, nome mitico di uno studentato a venire. Con un saggio di Fabio Roversi-Monaco.
20,00

Bologna ricomposta. La città metropolitana e le sue tre periferie

Bologna ricomposta. La città metropolitana e le sue tre periferie

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 188

Una storia urbanistica di Bologna raccontata attraverso i diversi Piani regolatori, dall'Unità d'Italia ai nostri giorni (1880-2023), servirà in un domani a ricucire le sue diverse periferie? E nuove forme di aggregazione sociale, di comunicazione viaria, di abbellimento di strade e di costruzioni, oltre al ritorno della Natura dentro e fuori città, potrebbero riavvicinare le banlieueal centro città? Bologna ha conosciuto una continua espansione nel suo territorio, ora ben regolata ora tumultuosa e casuale. La sua storia recente non vuole essere fine a se stessa, ma può meglio orientare le proposte di rinnovamento urbano di una città metropolitana dei nostri giorni, dove la vivibilità è condizionata da nuovi fenomeni sociali, a volte inquietanti. La transizione verde e le limitazioni all'espansione nel territorio della città - imposte dal nostro secolo - impegneranno l'urbanista e l'architetto a immaginare nuove forme di vivibilità cittadina che siano omogenee sia nel Centro sia nelle periferie, fra città dei ricchi e città dei poveri, in una Bologna pronta a rinnovare le sue tradizioni civili nel solco della sua Storia. Una storia urbanistica vista anche nei suoi dettagli morfologici, nelle diversità tra quartiere e quartiere e nei loro collegamenti alla città antica. Le due parti di Bologna ricomposta, scritte dai due autori da diverse angolazioni, rincorrono un unico obiettivo: favorire il rinnovamento urbano per una convivenza migliore e meno conflittuale fra la parte centrale della città e le sue periferie otto-novecentesche. Prefazione di Raffaele Milani.
26,00

Bois de Boulogne. La forestazione di Bologna

Bois de Boulogne. La forestazione di Bologna

Vincenzo Cioni

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2022

pagine: 112

C'erano le cartoline "Se Bologna avesse il mare"... e se Bologna si fosse trasformata in bosco, "Bois de Boulogne"? Dopo le elezioni comunali del 2021, ci fu un tentativo di colpo di mano di estremisti Verdi per forestare la città, allagandola. Ma un bravo sindaco ed una sua misteriosa amica, porteranno la giusta transizione verde verso la giusta conclusione.
13,00

Cinque conversazioni con Gadamer 1996-2000
16,00

Divano aristotelico occidentale-orientale

Divano aristotelico occidentale-orientale

Vincenzo Cioni

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2011

pagine: 176

16,00

Filosofia e letteratura dell'industrialismo

Filosofia e letteratura dell'industrialismo

Vincenzo Cioni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 480

La rivoluzione industriale è stata preceduta e accompagnata da una incessante battaglia di idee. Presentare gli argomenti di tale battaglia è ciò che si prefigge la presente antologia. L'autore ha delineato il rapporto fra la cultura e la società industriale in cinque schemi organizzativi: la storia della mitizzazione del fatto industriale nelle diverse nazioni europee e negli Stati Uniti; le espressioni più note della "filosofia" dell'organizzazione dell'industria; le contraddizioni dell'industrialismo; le espressioni culturali del rifiuto dell'industrialismo e la critica radicale; l'ultima parte schematizza le più note e concrete espressioni della filosofia del controllo dell'industrialismo, da Lenin a Keynes, da Mumford a Galbraith.
20,90

Il riuso architettonico. Progetto e concetto

Il riuso architettonico. Progetto e concetto

Carlo Canepari, Vincenzo Cioni

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2002

pagine: 144

10,33

Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.