Libri di Vittoria Marino
Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 187
Il ruolo delle Università è sempre più proiettato verso la condivisione della conoscenza oltre i confini accademici. Tale processo che vede le Università sempre più coinvolte ha manifestato segnali di forte accelerazione negli ultimi dieci anni grazie alla diffusa esigenza di ampliare il ruolo delle Università. Una Terza Missione universitaria impone infatti alle Università di assumere un ruolo responsabile che va al di là della sua Prima e Seconda Missione, la ricerca e la didattica. Il Public engagement e cioè l'insieme delle attività e dei modi attraverso le quali è possibile permettere la divulgazione scientifica e la condivisione dei benefici delle attività universitarie ad un pubblico non accademico, può essere uno strumento manageriale di grande efficacia soprattutto per le opportunità che la sua applicazione offre. Mentre sul piano internazionale, il Public engagement ha assunto sempre più le dimensioni di un costrutto complesso ma anche un valido strumento per costruire un'università responsabile, in Italia il tema del coinvolgimento universitario sta solo recentemente assumendo connotati sempre più definiti anche se molto ancora si deve fare. Il libro offre una prospettiva manageriale alla gestione del Public Engagement a partire dallo studio delle esperienze delle Università internazionali e italiane che recentemente hanno avviato meccanismi di monitoraggio della Terza Missione. L'indagine parte dall'analisi della comunicazione istituzionale per individuare le best practices grazie alla proposta di un indicatore di Public Engagement. Il libro infine propone un modello concettuale di riferimento che mette insieme stakeholder coinvolti, strategie, approcci e tattiche al fine di dare un indirizzo di natura manageriale a un tema che offre opportunità di crescita e di sviluppo delle relazioni con gli stakeholder del territorio.
Kimbo. E chi s' 'o credeva?! L'evoluzione di un sogno tutto napoletano-The evolution of a Neapolitan dream
Maria Rosaria Napolitano, Vittoria Marino
Libro: Copertina rigida
editore: Area Blu Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo libro racconta una storia vera. Nella semplicità di un rituale senza tempo, custodito nel ventre del centro storico di Napoli, si nasconde il segreto di un'avventura imprenditoriale che ha portato Kimbo in ogni angolo del mondo. Questo libro è un tributo d'amore a chi ha reso possibile trasformare un sogno in realtà. Questo libro è memoria e futuro. La memoria rende indelebili i fattori critici di successo dell'impresa ma il futuro è la luce che li alimenta. Questo libro è testimone di un progetto culturale. Il legame forte con il territorio di origine e con i suoi simboli alimenta identità distintiva e reputazione dell'impresa che si nutrono di tradizione e innovazione. Questo libro è creatività e arte. Sintesi di immagini evocative, narrazione di ricordi e prospettive future che si mescolano in un mondo che parte da Napoli e amplifica gli spazi dando nuove connotazioni ai suoi orizzonti. Questo libro è per tutti. Per chi ama il caffè, per chi ama Kimbo, per chi vuole conoscere la storia e i segreti del suo successo, per chi ama le belle storie d'impresa, per chi ama l'Italia e le sue eccellenze e, soprattutto, per chi ama Napoli.
I centenari. Long lived Italian family firms a storytellings experience
M. Rosaria Napoletano, Vittoria Marino
Libro: Copertina rigida
editore: Area Blu Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 304
Country brand management. Esperienze internazionali a confronto attraverso la ricerca qualitativa
Vittoria Marino, Giada Mainolfi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 222
Ogni paese evoca immagini, suoni, colori, stati d'animo e una moltitudine di emozioni. Un sound unico e irripetibile, a volte racchiuso solo nel nome, e un'architettura di asset valoriali che insieme possono esprimere una potenza comunicativa straordinaria. Nella ricerca vitale di un'identità nazionale connessa alla storia e alle radici culturali, i paesi sembrano, tuttavia, non trovare adeguato sostegno negli strumenti di marketing disponibili, spesso incapaci di valorizzare un posizionamento competitivo autentico e chiaro con una precisa connotazione territoriale. Il country brand management si candida, dunque, a divenire uno strumento indispensabile soprattutto per la gestione e valorizzazione del capitale reputazionale. Attraverso la ricostruzione delle esperienze internazionali di country branding, l'evidenza di alcune best practices e l'interpretazione delle stesse attraverso metodologie di indagine qualitativa, lo studio propone un framework interpretativo contraddistinto da un approccio strategico in grado di aumentare le chance di metamorfosi dell'identità territoriale in identità competitiva.
Il governo dell'impresa nella prospettiva sistemica delle relazioni internazionali
Vittoria Marino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
L'obiettivo del volume è mettere in evidenza come cambia il governo dell'impresa nella prospettiva di orizzonti spazio-temporali ampliati, sia da un punto di vista socio-economico sia geografico. L'approccio con mercati differenti da quello di origine è per le imprese sempre più frequente; il contatto con realtà diverse diventa l'elemento in grado di innescare un processo evolutivo che feconda conoscenze, competenze e saperi condivisi. Proprio in quest'ottica il marketing viene reinterpretato alla luce della necessità di governare l'impresa nella prospettiva delle relazioni internazionali.