Libri di A. De Vincentiis
Atlante della letteratura italiana. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 860
La mappa dei territori, le traiettorie di lunga durata e l'importanza dei momenti di svolta. Una dimensione completamente inedita della nostra storia letteraria. I protagonisti di una civiltà letteraria, anche i più originali, non vivono mai isolati. Sono maestri o allievi, sono intellettuali in competizione fra loro o solidali nella lotta per una certa idea di letteratura e, magari, di società. Nessuna isola è un'isola, ogni scrittore è riconducibile a un mondo. Le mappe, i grafici e i racconti che compongono questo Atlante della letteratura italiana individuano, attraverso la geografia, le trame della nostra cultura letteraria, e strada per strada, città dopo città, collocano nel posto preciso del tempo e dello spazio tutto quanto contava nel paesaggio sociale e mentale di scrittori e intellettuali.
La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 430
La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del Medioevo, e viene sostenuta da molti storici. Il volume analizza dunque la natura e l'effettiva consistenza di quello che è considerato un classico canale di mobilità sociale a disposizione della società medievale. In che modo una carica ecclesiastica influiva sulla posizione di un singolo e di una famiglia nelle gerarchie sociali? Come permetteva di modificare tale posizione? Quali strumenti l'ecclesiastico metteva a disposizione del suo ambiente e della sua famiglia? Come mutavano a seconda delle cariche, delle epoche e degli ambienti? Come il mondo ecclesiastico (con i suoi beni materiali, le sue relazioni, le sue valenze ideologiche) rappresentava una risorsa per quanti volevano affermarsi nella società laica?
Roma e il papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio. Volume Vol. 1
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 747
Rinascimenti italiani 1380-1500
Elisabeth Crouzet Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2009
pagine: 450
Alla ricerca del Medioevo
Jacques Le Goff, Jean-Maurice de Montremy
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 174
"La ricerca per Jacques Le Goff non è mai finita. Poiché il Medioevo che ha studiato è molto più di un "periodo". Jacques Le Goff ha presto avuto l'intuizione di incontrare un mondo, una civiltà, molto vicini e molto lontani. Nonostante l'intensa opera di rimozione - talvolta di negazione - che permette alla nostra cultura di affermarsi contro le sue origini, il grande millennio che appassiona Jacques Le Goff ci tocca da vicino. Ecco il nostro problema: siamo spesso "medievali" quando ci vantiamo di essere moderni; e spesso siamo soltanto "medievaleggianti" quando crediamo di radicarci nel tempo delle cattedrali, dei cavalieri, dei contadini e dei mercanti." (dalla Prefazione di Jean-Maurice de Montremy)
Santa e ribelle. Vita di Chiara da Rimini
Jacques Dalarun
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 274
Insieme a Margherita da Cortona, Chiara da Montefalco e Angela da Foligno, Chiara da Rimini appartiene al novero di quelle sante che, nell'Italia del XIII e XIV secolo, hanno tentato di vivere un'esperienza spirituale originale, fortemente impregnata dai valori del movimento francescano. A partire da un manoscritto medievale, Dalarun racconta la leggenda di questa santa minore. Da Rimini ad Assisi, il lettore accompagna Chiara lungo tutte le tappe del suo cammino, dal momento in cui si emancipa dall'oppressione degli uomini, fino a quello dei suoi accessi mistici, quando si infligge crudeli penitenze pubbliche che appaiono come una rivisitazione teatrale della Passione.
Alla ricerca del Medioevo
Jacques Le Goff, Jean-Maurice de Montremy
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 174
"La ricerca per Jacques Le Goff non è mai finita. Poiché il Medioevo che ha studiato è molto più di un "periodo". Jacques Le Goff ha presto avuto l'intuizione di incontrare un mondo, una civiltà, molto vicini e molto lontani. Nonostante l'intensa opera di rimozione - talvolta di negazione - che permette alla nostra cultura di affermarsi contro le sue origini, il grande millennio che appassiona Jacques Le Goff ci tocca da vicino. Ecco il nostro problema: siamo spesso "medievali" quando ci vantiamo di essere moderni; e spesso siamo soltanto "medievaleggianti" quando crediamo di radicarci nel tempo delle cattedrali, dei cavalieri, dei contadini e dei mercanti." (dalla Prefazione di Jean-Maurice de Montremy)
La romanizzazione dell'Italia
Jean-Michel David
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 224
I riti, il tempo, il riso. Cinque saggi di storia medievale
Jacques Le Goff
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 182
In cinque saggi Jacques Le Goff disegna la storia di un Medioevo affascinante, origine della storia da cui veniamo e fondamento della modernità. Per Le Goff, infatti, il Medioevo non è solo un lontano passato, ma è il suolo stesso del nostro presente, l'epoca che ha dato forma alla nostra identità collettiva.
San Francesco d'Assisi
Jacques Le Goff
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 220
Il saggio contiene l'insieme dei testi che lo storico francese ha dedicato a S. Francesco. Il primo testo affronta il santo comme rinnovatore della società medievale tra il XII e XIII secolo. Il secondo propone la biografia di S. Francesco. Gli ultimi due testi mettono in rilievo l'influenza del santo nell'ambiente francescano del XIII secolo, con i relativi conflitti interni all'ordine riguardanti le diverse interpretazioni delle intenzioni del loro fondatore. Inolte Le Goff ha affrontato lo studio del lessico di S. Francesco e l'influenza del francescanesimo sui modelli culturali del XIII secolo. Con una Postfazione di Jacques Dalarun.