La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del Medioevo, e viene sostenuta da molti storici. Il volume analizza dunque la natura e l'effettiva consistenza di quello che è considerato un classico canale di mobilità sociale a disposizione della società medievale. In che modo una carica ecclesiastica influiva sulla posizione di un singolo e di una famiglia nelle gerarchie sociali? Come permetteva di modificare tale posizione? Quali strumenti l'ecclesiastico metteva a disposizione del suo ambiente e della sua famiglia? Come mutavano a seconda delle cariche, delle epoche e degli ambienti? Come il mondo ecclesiastico (con i suoi beni materiali, le sue relazioni, le sue valenze ideologiche) rappresentava una risorsa per quanti volevano affermarsi nella società laica?
La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Volume 3
Titolo | La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Volume 3 |
Volume | 3 - mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), Il |
Curatori | S. Carocci, A. De Vincentiis |
Collana | I libri di Viella, 254 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 430 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788867288687 |