Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Lucarelli

Nuovi scritti di diritto pubblico europeo dell'economia

Nuovi scritti di diritto pubblico europeo dell'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il libro entra nel cuore delle dinamiche che coinvolgono, in ambito europeo, i rapporti tra diritto, economia e società, tra finanza e libertà individuali, tra sovranismi e spinte identitarie. Se in una prima fase la Comunità europea non ha interferito sul governo pubblico dell'economia dei singoli Stati, a partire da una radicale lettura ordoliberale del diritto euro-unitario, si assiste progressivamente a un'ondata neoliberista densa di privatizzazioni e liberalizzazioni. Il diritto pubblico europeo dell'economia è, dunque, un atto interpretativo di elaborazione sistemica dell'ordinamento europeo che, in forza dei principi di coesione, solidarietà, tutela dell'ambiente, del territorio e del clima, intende dimostrare come esso non escluda l'intervento pubblico nell'economia, né si contrapponga tout court alla regola della concorrenza. Il volume si sviluppa intorno agli aspetti fondativi e funzionali della categoria del diritto pubblico europeo dell'economia, anche in relazione ai recenti eventi straordinari, come la pandemia e la crisi energetica, analizzando la risposta "pubblica e solidale" data dall'Unione europea.
54,00

La democrazia dei beni comuni

La democrazia dei beni comuni

Alberto Lucarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 130

Il volume analizza la dimensione dell'effettività del diritto pubblico, intesa non soltanto come complesso di principi e regole, ma anche quale contenitore ed espressione di eventi, decisioni e fenomeni socio-economici capaci di incidere direttamente sui diritti dei cittadini. Il conflitto sociale, la lotta per i diritti, l'eguaglianza sostanziale rappresentano le categorie giuridiche che maggiormente hanno contribuito all'insorgere delle tre dimensioni del diritto pubblico, trasformando la pubblica amministrazione da mera esecutrice della volontà legislativa a soggetto attivo nei processi sociali di trasformazione e di erogazione di servizi. Si è così sviluppato un diritto pubblico capace di confrontarsi e fronteggiare decisioni provenienti anche da organismi privi di investitura popolare. Alberto Lucarelli discute i contributi teorici più significativi che si sono avuti nel XIX e XX secolo e "attraverso l'analisi delle idee e dell'evoluzione dei processi normativi - si pensi alla straordinaria stagione delle Costituzioni europee successive alla prima guerra mondiale - evidenzia le varie dimensioni del diritto pubblico. Inoltre delinea quali possano essere gli strumenti e le categorie giuridiche per uscire dalla crisi della dimensione sociale del diritto, e dalla sua impotenza, per raggiungere gli obiettivi della democrazia sostanziale".
16,00

Percorsi del regionalismo italiano

Percorsi del regionalismo italiano

Alberto Lucarelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: VII-198

12,00

Il diritto pubblico tra crisi e ricostruzione

Il diritto pubblico tra crisi e ricostruzione

Alberto Lucarelli, Gérard Marcou, Ugo Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 96

Una crisi lenta ma continua colpisce da alcuni anni, e in maniera sempre più preoccupante, il diritto pubblico. Anche recenti e contingenti interventi di carattere finanziario e di sostegno al sistema capitalistico non vanno intesi come un processo di rivalutazione del diritto pubblico, rappresentando piuttosto, un deja vu dello Stato moderno ad intervenire, nei momenti di crisi, a sostegno di determinate classi economico-sociali. Una crisi del diritto pubblico che ha colpito le istituzioni, non soltanto nelle loro funzioni redistributive o di regolazione, ma soprattutto nella capacità produttiva, nella capacità di soddisfare direttamente i diritti, contribuendo alla formazione ed all'evoluzione dello Stato sociale. È necessaria una inversione di rotta, un forte senso dello Stato che sappia trovare il proprio fondamento nei principi costituzionali, messi in grado di esprimere il loro carattere prescrittivo-normativo. È necessaria una "cultura delle riforme", che significa innanzitutto attuare e rendere effettivi tutti quei principi costituzionali, a tutt'oggi inapplicati, o resi inoffensivi attraverso regole eversive.
7,00

Costituzione e beni comuni

Costituzione e beni comuni

Alberto Lucarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 105

9,50

La democrazia possibile. Lavoro, beni comuni, ambiente per una nuova passione politica

La democrazia possibile. Lavoro, beni comuni, ambiente per una nuova passione politica

Alberto Lucarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Dissensi

anno edizione: 2013

pagine: 118

La democrazia della rappresentanza si è trasformata progressivamente in un simulacro di cooptati e tecnocrati "calati dall'alto", tradendo lo spirito della nostra Costituzione. Contro la crisi del sistema politico sta emergendo e si va affermando un movimento per ridare forza e poteri ai cittadini, per impedire alla casta e alle élites economico-finanziarie, supportate dalla degenerazione dei partiti, di governare indisturbate. Questo libro ripercorre la nascita e lo sviluppo di questo nuovo fronte basato sulla coesione, sullo sviluppo inclusivo e sulla partecipazione: dalla vittoria del referendum contro la privatizzazione dell'acqua alla Costituente dei beni comuni, fino alle esperienze del Laboratorio Napoli e del Movimento Arancione di Luigi de Magistris. Le nuove forme di partecipazione disegnano il nuovo corso della democrazia: difesa del lavoro e dell'ambiente per l'affermazione del diritto alla resistenza contro il nuovo liberismo, per una nuova passione politica, perché cambiare si può! Prefazione di Luigi De Magistris.
12,00

Scritti di diritto pubblico europeo dell'economia

Scritti di diritto pubblico europeo dell'economia

Alberto Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 212

28,00

Governo e gestione delle concessioni demaniali marittime. Volume Vol. 2

Governo e gestione delle concessioni demaniali marittime. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il volume, partendo dalle questioni di diritto costituzionale attinenti alla proprietà pubblica ed alla sua funzione nell'ambito dello Stato sociale, analizza, attraverso i contributi di diversi autori, la complessa questione delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo a partire dalle vicende normative e giurisprudenziali più recenti. Si tratta di una tematica che intreccia molteplici fonti del diritto e tocca la Costituzione nel cuore, in particolare il principio democratico, l'organizzazione del potere e i suoi limiti, i beni pubblici e i diritti fondamentali dei cittadini. Il volume s'inserisce dunque nel dibattito giuridico e politico, di estrema attualità, che vede coinvolto il potere legislativo e le supreme magistrature in relazione all'attuazione dell'ordinamento euro-unitario.
28,00

La Riforma costituzionale Renzi-Boschi. Quali scenari?

La Riforma costituzionale Renzi-Boschi. Quali scenari?

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XX-195

Il presente volume contiene in primo luogo gli Atti del Convegno "La riforma costituzionale Renzi-Boschi. Quali scenari?", che si è tenuto il 20 aprile 2016 presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" e organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali di questo Ateneo. Vi sono ulteriormente pubblicati altri contributi richiesti in un secondo tempo a diversi colleghi e studiosi, al fine di promuovere un'occasione di riflessione e di confronto, improntata anche alla interdisciplinarietà e alla comparazione, su di un tema di stringente attualità, soprattutto alla luce del referendum confermativo che vedrà gli elettori prossimamente a pronunciarsi sul testo di riforma costituzionale.
20,00

Il governo dei musei. Tra Costituzione, funzione sociale e mercato

Il governo dei musei. Tra Costituzione, funzione sociale e mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 252

“Con spirito provocatorio, ma neppure troppo, lo storico dell’arte Giulio Argan sosteneva che la condizione ideale per il museo fosse quella di essere chiuso al pubblico o, al massimo, fruibile a richiesta come una biblioteca”. È l’eterno dilemma tra eccellenza e accessibilità, tra esigenze della conservazione e bisogni del pubblico, la cui partecipazione è peraltro da considerarsi conquista chiave di una buona politica culturale. Un tema che sottende anche all’esigenza di tutelare e rendere fruibili alla collettività non soltanto quei beni museali redditizi, ma anche quelli minori che comunque contribuiscono alla crescita spirituale e culturale del Paese. In questa permanente dicotomia tra rispetto dei principi costituzionale ed esigenze di mercato, tra tutela e valorizzazione, tra conservazione e fruibilità nel rispetto dei diritti delle generazioni future, si inserisce il presente volume "Il Governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato", che affronta il tema del governo dei musei alla luce delle recenti novità legislative in materia, senza alcuna pretesa di essere un commentario sistematico all'attuale stato della normativa in materia.
16,00

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Antonio Cavaliere, Uwe Hellmann, Alberto Lucarelli, Raphaele Parizot

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 256

La questione carceraria necessita oggi non solo di attenzione a livello nazionale e internazionale, ma anche di un confronto e di una interazione tra punti di vista europei. Il sovraffollamento carcerario e le condizioni di detenzione sono problemi comuni ed è pertanto l'Europa, nella sua ricerca di armonizzazione penale, a dover farsi carico di una questione centrale e di fondamentale importanza. Tale consapevolezza ha costituito il punto di partenza della Summer school tri-nazionale tra le Università di Napoli Federico II, Paris Nanterre e Potsdam. È evidente come il carcere impatti fortemente sui diritti fondamentali - anche a causa delle condizioni di detenzione - ma il problema è in realtà ben più ampio e strutturale (come dimostra, tra l'altro, il ricorso alla procedura della sentenza «pilota» da parte della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo). Esso porta a ripensare le forme di privazione di libertà e le alternative; ad andare oltre la questione delle pene detentive per confrontare le misure di sicurezza e di prevenzione personali con i diritti fondamentali; a valutare il funzionamento del modello carcerario rispetto ai diritti fondamentali (carceri pubbliche/private, carceri nazionali/internazionali); a interrogarsi, ovviamente, su come preservare la dignità in carcere(prevenzione del suicidio, diritto al rispetto della vita privata, diritto di voto, diritto al lavoro, diritto al reinserimento, protezione giurisdizionale); a vagliare le privazioni di libertà c.d. particolari (privazioni di libertà "amministrative" dei migranti o di persone alienate; privazioni di libertà delle madri, dei minorenni, delle persone radicalizzate). Al di là del diritto e della questione delle libertà fondamentali, la prigione, «l'ombra del mondo», ci dice molto della nostra società. Una riflessione sul carcere è quindi necessaria per consolidare l'Europa dei diritti dell'uomo (Consiglio d'Europa, Unione europea) e costruire una cultura europea.
26,00

Giornata di studi in memoria di Sergio Stammati

Giornata di studi in memoria di Sergio Stammati

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 150

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.