Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Gallo

Home sweet home. Ediz. italiana e inglese

Home sweet home. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 384

"Casa, dolce casa non ha mai significato lavoro domestico, dolce lavoro domestico", scriveva Charlotte Perkins Gilman alla fine del XIX secolo. Le cose non sono cambiate molto rapidamente, ma nel corso del XX il discorso sullo spazio domestico è stato uno dei rilevatori più sensibili dei cambiamenti e delle inquietudini sociali, come testimoniano gli straordinari materiali di un secolo di mostre sulla casa custoditi negli archivi di Triennale Milano e qui riannodati in una nuova narrazione. Oggi, l'opera di architette, architetti e gruppi di ricerca contemporanei fa emergere con forza una nuova sensibilità, dove il lavoro di cura è da intendere come azione fondante dell'abitare, ovvero del processo di costruzione dello spazio e dell'architettura.
42,00

Sacri spiriti songye. Ediz. italiana e francese

Sacri spiriti songye. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 335

Questo catalogo presenta l’arte di un solo popolo africano, i Songye della Repubblica Democratica del Congo, e una sola tipologia di oggetti magico-protettivi: in lingua locale nkishi (al singolare) e mankishi (al plurale). Si offre così al lettore la rara opportunità di approfondire una specifica classe di oggetti, di cogliere alcuni elementi costitutivi della loro essenza, la loro collocazione nelle comunità di origine, le variazioni stilistiche e altro ancora. Sono illustrate figure rituali con diverse funzioni: le più grandi erano destinate alla protezione di un intero villaggio, quelle di piccola e media dimensione alla protezione dei singoli individui. Dopo i testi di inquadramento, la sequenza delle immagini inizia con un oggetto storico e prosegue con una serie di opere di particolare pregio estetico. Tutte gli altri mankishi sono presentati in un’ipotetica sequenza geografica come se si percorresse il paese songye in senso antiorario: da sud-est verso il centronord-est, dal centro-nord-ovest verso sud-ovest e sud. Nell’ambito del percorso geografico sono collocati alcuni temi di approfondimento, tra cui alcuni atelier di maestri identificati.
38,00

La collezione Cerruti

La collezione Cerruti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Allemandi

anno edizione: 2022

pagine: 1248

La Collezione Cerruti è una collezione privata di altissimo pregio che include quasi trecento opere scultoree e pittoriche che spaziano dal medioevo al contemporaneo, con libri antichi, legature, fondi d'oro, e più di trecento mobili e arredi tra i quali tappeti e scrittoi di celebri ebanisti. Capolavori che vanno dalle opere di Segno di Bonaventura, Bernardo Daddi e Pontormo a quelle di Renoir, Modigliani, Kandinsky, Klee, Boccioni, Balla e Magritte, per arrivare a Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini.La collezione, iniziata a metà degli anni Sessanta, è il frutto della vita discreta e riservata di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), imprenditore e collezionista scomparso nel 2015 all'età di 93 anni.Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, grazie ad un accordo con la Fondazione Cerruti, è il primo museo d'arte contemporanea a includere nelle sue collezioni una collezione enciclopedica del passato aperta dalla primavera 2019.In collaborazione con Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea e Fondazione Cerruti.
350,00

The Cerruti collection

The Cerruti collection

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Allemandi

anno edizione: 2022

pagine: 1861

La Collezione Cerruti è una collezione privata di altissimo pregio che include quasi trecento opere scultoree e pittoriche che spaziano dal medioevo al contemporaneo, con libri antichi, legature, fondi d'oro, e più di trecento mobili e arredi tra i quali tappeti e scrittoi di celebri ebanisti. Capolavori che vanno dalle opere di Segno di Bonaventura, Bernardo Daddi e Pontormo a quelle di Renoir, Modigliani, Kandinsky, Klee, Boccioni, Balla e Magritte, per arrivare a Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini.La collezione, iniziata a metà degli anni Sessanta, è il frutto della vita discreta e riservata di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), imprenditore e collezionista scomparso nel 2015 all'età di 93 anni.Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, grazie ad un accordo con la Fondazione Cerruti, è il primo museo d'arte contemporanea a includere nelle sue collezioni una collezione enciclopedica del passato aperta dalla primavera 2019.In collaborazione con Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea e Fondazione Cerruti. Volume Primo: Manoscritti, libri e legature. Pittura, scultura e opere su carta dal Trecento all’Ottocento. Volume Secondo: Pittura, scultura e opere su carta dal Novecento. Arredi. Tappeti e altre opere tessili. Arti decorative.
350,00

La collezione Rosella e Carlo Nesi. Un amore infinito. Ediz. italiana e inglese

La collezione Rosella e Carlo Nesi. Un amore infinito. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 392

Ciò che ha portato Rosella e Carlo Nesi a dedicare la loro vita a ricercare e a collezionare opere d'arte moderna e contemporanea scaturisce da un trasporto emotivo capace di superare ogni barriera. Un sentimento che li ha accomunati e che ha fatto di loro due complici che condividono lo stesso obiettivo e lo stesso trasporto. Quando si chiede loro cosa li abbia spinti a intraprendere questa strada, Rosella e Carlo usano termini come "passione", "amore" e "desiderio", che sono gli stessi che si impiegano in un codice amoroso. Questo volume si presenta come uno strumento di ricerca che, oltre a fornire una testimonianza dell'operato dei Nesi e a dare un senso compiuto alla loro collezione, permette al lettore di allargare la prospettiva fino a comprendere la scena storica e culturale in cui ha preso vita e forma la loro raccolta d'arte. Da un progetto di Germano Celant.
75,00

Poesie

Poesie

Alessandra Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 65

«Un romanticismo letterario soffuso, di tradizione ottocentesca, dona alla raccolta un'impressione di altri tempi, una patina artistica che invece di nascondere mette in evidenza le molteplici sfumature espressive, alla ricerca di quella componente moderna che si manifesta con un rivolgersi più diretto al lettore: un dialogo a due che diventa reciproco scambio con chi si dedicherà l'opportunità di ascoltarlo.»
9,90

Rocketman. Dentro l'universo del film

Rocketman. Dentro l'universo del film

Malcolm Croft

Libro: Libro rilegato

editore: EPC

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un dietro le quinte pensato per celebrare l’avventura creativa che ha portato sul grande schermo la storia sfolgorante della vita di un artista rivoluzionario: Elton John. Compagno perfetto del capolavoro visivo che risponde al nome di Rocketman, questo libro propone interviste esclusive, immagini del film e foto di scena offrendo approfondimenti sulle location, le coreografie, i costumi e, naturalmente, la musica. Libro ufficiale dello straordinario biopic musicale prodotto da Paramount Pictures, Marv Films e Rocket Pictures. Prefazione di Elton John.
22,00

Hito Steyerl. The city of broken windows. Ediz. italiana

Hito Steyerl. The city of broken windows. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 205

Artista visiva e film-maker, Hito Steyerl (Monaco di Baviera, 1966) è tra le figure più influenti del nostro tempo. Le sue opere sono riflessioni critiche sull'epoca digitale contemporanea e si concentrano sul ruolo pervasivo della tecnologia e della circolazione delle immagini nell'era della globalizzazione. Le sue installazioni, sconfinando dal cinema all'arte visiva, sono ambienti architettonici immersivi che indagano quanto la tecnologia e l'Intelligenza Artificiale plasmino oggi il reale e la sua esperienza. Questo catalogo accompagna la mostra The city of broken windows (La città delle finestre rotte, 2018) al Castello di Rivoli e contiene saggi inediti di Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio, curatori della mostra, e della storica dell'arte femminista Griselda Pollock. Per l'occasione sono pubblicati per la prima volta i testi dell'artista "The city of broken windows" ("La città delle finestre rotte", 2018) e "The city of unbroken windows" ("La città delle finestre non rotte", 2018) nonché la traduzione italiana dell'importante saggio "In defense of the poor image" ("In difesa dell'immagine povera", 2009). Riccamente corredato da un'ampia sezione di immagini della mostra, il volume ospita una cronologia scientifica delle esposizioni, delle proiezioni e delle conferenze dell'artista accompagnata da un'antologia di saggi critici e interviste dal 1998 a oggi, con scritti di Anna Altman, Manuela Ammer, Julieta Aranda, Marius Babias, Camila Bechelany, Jochen Becker, Franco "Bifo" Berardi, Fred Camper, Lauren Cornell, T.J. Demos, Thomas Elsaesser, Harun Farocki, Joào Fernandes, Alwin Franke, Lynn Hershman Leeson, Marvin Jordan, Ann Kaneko, Heinz Kersten, Adam Kleinman, Brian Kuan Wood, Pablo Lafuente, Gil Leung, Maria Lind, Sven Liitticken, Anja Osswald, Trevor Paglen, Laura Poitras, Bert Rebhandl, Isabella Reicher, David Riff, Daniel Rourke, Berta Sichel, Roberta Smith, Kerstin Stakemeier, Anton Vidokle e Reinhard W. Wolf. Catalogo della mostra (Rivoli, 1 novembre 2018-30 giugno 2019).
45,00

Una grotta fra terra e mare. Le meraviglie del Puerto Princesa Underground river

Una grotta fra terra e mare. Le meraviglie del Puerto Princesa Underground river

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 224

L’isola di Palawan, nelle Filippine, custodisce uno straordinario tesoro sotterraneo: il Puerto Princesa Underground River o Natuturingan, come lo chiamano i locali. Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1999, e dal 2012 tra le nuove sette meraviglie naturali della Terra. È percorsa da un fiume sotterraneo che attraversa la montagna da parte a parte per sbucare a pochi metri dal Mar Cinese Meridionale. E ospita un ricchissimo ecosistema: centinaia di specie animali, molte delle quali endemiche, e una catena alimentare basata sul guano prodotto da vaste colonie di rondini e pipistrelli. Fra le grotte turistiche più visitate al mondo, la Natuturingan Cave mantiene intatto il suo fascino ancestrale grazie a una gestione lungimirante: non una luce è stata installata all’interno, non un passaggio è stato cementato, non un pontile è stato allestito sulla spiaggia. Con piccole barche a bilancieri i visitatori possono accedere a oltre un chilometro di gallerie allagate, vivendo un’esperienza mozzafiato. Ma la grotta cela molti altri ambienti, talvolta di dimensioni colossali. Qui, immerse nel silenzio del tempo, si trovano mineralizzazioni e concrezioni di rara bellezza. Negli ultimi trent’anni il gruppo La Venta ha dato un contributo fondamentale all’esplorazione e documentazione di questa grotta: un lungo lavoro finalmente raccontato in questo libro, che permette a tutti di godere di una delle più straordinarie meraviglie sotterranee del nostro pianeta.
42,00

Turner. Opere dalla Tate

Turner. Opere dalla Tate

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il volume presenta oltre novanta opere d'arte, tra schizzi, studi, acquerelli, disegni e una selezione di oli, di Joseph Mallord William Turner (1775-1851), famoso per le sue opere a olio e ad acquerello, nonché uno dei più grandi maestri britannici nella pittura di paesaggio, tanto da meritare il soprannome di "pittore della luce" e da essere considerato un anticipatore del movimento impressionista. Conservate presso la Tate Britain di Londra e conosciute oggi come Lascito Turner, le opere provengono dallo studio personale del pittore e sono state "realizzate per suo proprio diletto", secondo la bella espressione del critico John Ruskin: un piacere estetico e visivo che conserva ricordi di viaggi, emozioni e frammenti di paesaggi visti durante i suoi soggiorni all'estero. La monografia curata da David Blayney Brown, uno dei maggiori esperti mondiali dell'artista inglese, permette di esaminare l'intera produzione di J.M.W Turner e di penetrare in modo unico nella mente, nell'immaginazione e nei risvolti privati di uno dei più grandi artisti del romanticismo, che con la sua pittura influenzò più di una generazione di artisti e, appunto, pose le basi per la nascita dell'impressionismo.
35,00

Il cielo

Il cielo

Alessandra Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2018

pagine: 69

L'opera "Il cielo" è un componimento autobiografico. La narrazione di ricordi, emozioni, esperienze, frammenti di vita che si uniscono come pezzi di un puzzle. Forse una volontà superiore, forse solo un desiderio nascosto. Come aquile si involano le parole verso il cielo mentre corre veloce il tempo. Il tempo di raccontare...
9,50

Arcimboldo

Arcimboldo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 175

"Con 'Arcimboldo' le nuove Gallerie Nazionali Barberini Corsini inaugurano la programmazione di eventi espositivi nel grande spazio per mostre temporanee di Palazzo Barberini. La mostra, curata da Sylvia Ferino-Padgen, è il frutto della collaborazione tra MondoMostre Skira, che ha prodotto il progetto, e le Gallerie Nazionali, che ne hanno curato il coordinamento scientifico. Arcimboldo è un pittore notissimo e al tempo stesso poco conosciuto: le sue opere sono rare e, di queste, pochissime sono conservate in Italia. La mostra di Palazzo Barberini è la prima romana a lui mai dedicata: attraverso dipinti, disegni, libri, medaglie, oggetti di ogni tipo, il visitatore potrà partire da Milano verso le corti dell'Europa centrale della seconda metà del XVI secolo e immergersi in una cultura che metteva al centro la curiosità, la combinazione di osservazione minuziosa e scientifica con il gioco, la meraviglia e l'ironia. In uno dei suoi saggi illuminanti, Roland Barthes nel 1978 definì Arcimboldo 'rhétoriqueur et magicien' mettendo in luce come il maestro milanese con i suoi ritratti compositi ingaggiasse con lo spettatore un gioco, una sequenza di indovinelli visivi e mentali che ci tengono all'erta mutando sottilmente e profondamente il nostro modo di guardare le opere d'arte. È un gioco che continua a funzionare ed è particolarmente stimolante per noi, uomini e donne, del XXI secolo, ignari delle consuetudini culturali e sociali delle corti asburgiche del Cinquecento e perennemente assediati da miriadi di immagini che ci hanno mutato in osservatori stanchi e distratti. Un nucleo importante di opere in mostra è stato esposto recentemente al National Museum of Western Art di Tokyo, in una esposizione dal titolo 'Arcimboldo: Nature into Art'. A Palazzo Barberini sono inoltre esposte opere provenienti dalla Germania, dalla Francia, dal Canada e dall'Italia che viaggiano molto raramente. Sono quindi particolarmente grata ai prestatori che hanno accolto con tanta generosità le nostre richieste. Abbiamo scelto di ospitare questo progetto perché l'artista Arcimboldo e il modo in cui Sylvia Ferino-Pagden ha scelto di raccontarlo in questa occasione si sposano mirabilmente con il percorso che abbiamo intrapreso alle Gallerie Nazionali Barberini Corsini: invitare il nostro pubblico a guardare diversamente, a giocare seriamente e a scoprire l'arte del passato con gli occhi di oggi. Sono grata a tutto lo staff del museo e in maniera particolare a Michela Ulivi, responsabile dell'ufficio mostre, per aver organizzato un'esposizione così importante in pochi mesi. Ringrazio infine Sylvia Ferino-Padgen, Tomaso Radaelli, Massimo Vitta Zelman e lo staff dì MondoMostre Skira per averci proposto una mostra così significativa e per aver intrapreso questa avventura assieme a noi." (dalla Presentazione di Flaminia Gennari Santori)
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.