Libri di Alessandro Bellavista
La privatizzazione del pubblico impiego trent'anni dopo. Atti del Convegno in occasione della presentazione degli Studi in onore di Alessandro Garilli. (Palermo, 10-11 febbraio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 496
Il volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema «La privatizzazione del pubblico impiego trent’anni dopo», svoltosi a Palermo nei giorni 10 e 11 febbraio 2023, in occasione della presentazione degli “Studi in onore di Alessandro Garilli”. Attraverso il contributo di autorevoli studiosi, l’opera intende fornire una riflessione critica sulle trasformazioni che hanno interessato l’universo del lavoro pubblico a partire dalle riforme degli anni ’90, analizzandone l’impatto alla luce dell’obbiettivo, non ancora pienamente realizzato, di conferire maggiore efficienza all’azione amministrativa e migliorare la qualità dei servizi erogati ai cittadini. Autori: Ales Edoardo; Bellavista Alessandro; Carinci Franco; Cester Carlo; Garilli Alessandro; Garofalo Domenico; Gragnoli Enrico; Di Noia Francesco; Miracolini Marcella; Proia Giampiero; Santoni Francesco; Santucci Rosario; Treu Tiziano; Berretta Giuseppe; Mocella Marco; Nicolisi Marina; Sgroi Andrea; Magnani Mariella; Tosi Paolo; Ricci Maurizio; Marinelli Massimiliano; Ferrante Vincenzo; Occhino Antonella; De Angelis Luigi; De Marco Cinzia; Martone Michel; Balletti Emilio; Pinto Pio Vito; Mainardi Sandro; Pizzoferrato Alberto; Boscati Alessandro; Riccobono Alessandro; Marciano' Angela; Nicosia Gabriella; Spinelli Carla; Ferluga Loredana; Olivieri Antonello; Bologna Silvio.
Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti tra generalità e specialità. Il contratto di logistica
Alessandro Bellavista, Domenico Garofalo, Enrico Gragnoli, Rosario Santucci, Roberto Calvo, Gianfranco Benelli, Emilio Balletti, Alberto Pizzoferrato, Alessandro Riccobono, Stefano Pollastrelli, Fabrizio Criscuolo, Severino Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il Convegno nasce dall'iniziativa di tre riviste di diritto del lavoro (Diritto del mercato del lavoro, Massimario di giurisprudenza del lavoro e Variazioni su temi di diritto del lavoro) e tre di diritto della navigazione (Diritto dei trasporti, Il diritto marittimo® e Rivista del diritto della navigazione). L'idea del Convegno è stata di promuovere un dialogo tra il diritto della navigazione e quello del lavoro. Nella prima sessione il principio di specialità dell'art. 1 cod. nav., inteso come specialità del Codice e, quindi, come rapporto fra le fonti, è stato messo a confronto con il concetto di specialità, proprio del diritto del lavoro basato sull'identificazione degli elementi specializzanti dei singoli modelli negoziali rispetto al tipo dell'art. 2094 cod. civ. Nella seconda sessione il dibattito si è incentrato sull'esame del contratto di logistica e sui suoi effetti sulla regolazione dei rapporti di lavoro sottostanti.
Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia
Alessandro Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Di fronte alla scelta del legislatore di dirigere la domanda di giustizia dalla giurisdizione statale alla regolazione privata, sia disincentivando l'accesso alla prima che fornendo alla seconda elementi di agevolazione e celerità, occorre interrogarsi sul grado di effettività della tutela dei diritti del lavoratore nel nuovo assetto giuridico caratterizzato dall'abbattimento dei livelli di protezione del lavoro e di compressione degli spazi di tutela giudiziale. Se la Carta costituzionale, prendendo atto della contrapposizione tra capitale e lavoro, incarica la Repubblica di correggere lo squilibrio di poteri e di opportunità tra le parti attraverso meccanismi redistributivi e di implementazione dell'uguaglianza sostanziale, l'accesso a forme alternative di risoluzione delle controversie, pur nell'ambito di una complessiva asistematicità e a tratti incoerenza della disciplina, potrebbe costituire invero una ulteriore via di implementazione dell'effettività dei diritti dei lavoratori. Per altro verso, una disciplina in materia di conciliazione e arbitrato ispirata ai canoni della chiarezza sistematica e della semplicità tecnica, nonché corredata da disposizioni finanche migliorative della tutela dei diritti del lavoratore, appare la condicio sine qua non per rendere tali strumenti all'altezza del compito affidato. In questo contesto, i principi fondamentali delineati dalla Costituzione repubblicana dovranno continuare a costituire la base giuridica essenziale della regolazione dei diritti sostanziali e della relativa tutela giurisdizionale e negoziale, affinché il diritto del lavoro possa continuare ad essere un effettivo baluardo di difesa solidaristica delle persone dalle logiche altrimenti disgreganti del mercato. Prefazione di Alessandro Bellavista.
Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia
Alessandro Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
Di fronte alla scelta del legislatore di dirigere la domanda di giustizia dalla giurisdizione statale alla regolazione privata, sia disincentivando l'accesso alla prima che fornendo alla seconda elementi di agevolazione e celerità, occorre interrogarsi sul grado di effettività della tutela dei diritti del lavoratore nel nuovo assetto giuridico caratterizzato dall'abbattimento dei livelli di protezione del lavoro e di compressione degli spazi di tutela giudiziale. Se la Carta costituzionale, prendendo atto della contrapposizione tra capitale e lavoro, incarica la Repubblica di correggere lo squilibrio di poteri e di opportunità tra le parti attraverso meccanismi redistributivi e di implementazione dell'uguaglianza sostanziale, l'accesso a forme alternative di risoluzione delle controversie, pur nell'ambito di una complessiva asistematicità e a tratti incoerenza della disciplina, potrebbe costituire invero una ulteriore via di implementazione dell'effettività dei diritti dei lavoratori. Per altro verso, una disciplina in materia di conciliazione e arbitrato ispirata ai canoni della chiarezza sistematica e della semplicità tecnica, nonché corredata da disposizioni finanche migliorative della tutela dei diritti del lavoratore, appare la condicio sine qua non per rendere tali strumenti all'altezza del compito affidato. In questo contesto, i principi fondamentali delineati dalla Costituzione repubblicana dovranno continuare a costituire la base giuridica essenziale della regolazione dei diritti sostanziali e della relativa tutela giurisdizionale e negoziale, affinché il diritto del lavoro possa continuare ad essere un effettivo baluardo di difesa solidaristica delle persone dalle logiche altrimenti disgreganti del mercato.
Studi in onore di Alessandro Garilli. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 1408
È con estrema soddisfazione che presentiamo la raccolta di "Studi in onore del professore Alessandro Garilli", Maestro di tutti i giuslavoristi palermitani. La realizzazione di quest’opera è stata possibile grazie all’affetto delle autrici e degli autori che hanno donato un loro scritto, nonché all’impegno di coloro che hanno svolto il conseguente e non semplice lavoro editoriale. Perciò, un sentito ringraziamento va rivolto a tutti i componenti del Comitato promotore (Cinzia De Marco, Marina Nicolosi, Alessia Gabriele, Silvio Bologna e Lorenzo Dentici), ai giovani lavoristi palermitani (Marcella Miracolini, Rita Daila Costa e Claudio Bennici) e, in particolare, ad Alessandro Riccobono che ha coordinato tutta l’attività editoriale. Vogliamo altresì ricordare con affetto l’amico e collega Calogero Cammalleri, componente del Comitato promotore, purtroppo prematuramente scomparso. Quest’opera è stata finanziata tramite contributi del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, dell’Ordine degli avvocati di Palermo e dell’Università di Enna “Kore”.
Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 280
Le tecnologie digitali – come noto – hanno prodotto una vera e propria rivoluzione economica, culturale e sociale, presentando per un primo verso opportunità di progresso e per un secondo verso insidie per la persona che lavora, tanto più nel contesto di una concorrenza mondiale sfrenata e di ravvicinate e persistenti crisi economiche, come quella ultima innescata dalla pandemia da Covid-19 e dalla guerra. Esse, incidendo su intensità, natura e modalità di esercizio dei poteri dell’imprenditore nei confronti dei lavoratori, costringono a riflettere sugli effetti che ne derivano per i principi di dignità, libertà e sicurezza sanciti dalla Costituzione, e su quali siano le risposte dell’ordinamento giuridico per la delimitazione di quei poteri e la salvaguardia di quei principi. Il volume raccoglie gli atti e le suggestioni della giornata di studio, promossa dal gruppo FA.RI a Benevento l’8 aprile 2022, presso il Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi Quantitativi dell’Università del Sannio. Nei contributi sono stati focalizzati, con approccio pluralista e pragmatico, gli aspetti più rilevanti e attuali tanto sugli specifici assetti determinati dalla rivoluzione digitale nel lavoro, quanto sulle tecniche normative, attuali e potenziali, di bilanciamento dei diritti e di tutela del lavoro economicamente e contrattualmente debole (subordinato e no). Autori: Alberto Levi, Alberto Pizzoferrato, Alessandra Ingrao, Alessandro Bellavista, Andrea Sitzia, Anna Trojsi, Anna Zilli, Enrico Gragnoli, Francesco Santoni, Gabriele Franza, Giovanni Zampini, Linda Lorea, Loredana Ferluga, Marco Marazza, Mario Cerbone, Pia De Petris, Rosario Santucci.
Appalti e lavoro: problemi attuali
Alessandro Bellavista, Silvia Ciucciovino, Enrico Gragnoli, Arturo Maresca, Roberto Pessi, Giampiero Proia, Rosario Santucci, Paolo Pizzuti, Oronzo Mazzotta, Valerio Maio, Emilio Balletti, Alessandro Boscati, Orsola Razzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume raccoglie i contributi degli autori che hanno partecipato all'incontro di studio organizzato da "FA.RI – Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre l'8 ottobre 2021. Le complesse relazioni che intercorrono tra la disciplina degli appalti, anche nel settore pubblico, e la tutela del lavoro sono da sempre all'attenzione degli studiosi, ma i contributi raccolti nel presente volume si prefiggono soprattutto di "mettere a fuoco" le problematiche più attuali, prendendo in esame le numerose novità che, incessantemente, provengono dall'evoluzione dell'ordinamento che è alla costante ricerca di un equilibrato bilanciamento tra l'interesse dell'impresa ad una organizzazione efficiente e competitiva e l'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione e alla garanzia dei propri diritti. Particolare attenzione è, così, rivolta alle molteplici novità che emergono dalla legge (ad esempio, la recentissima modifica all'art. 105, comma 14, del Testo Unico sugli appalti pubblici), dalla contrattazione collettiva (con l'intensa opera di adattamento e perfezionamento delle clausole sociali), e da altre istituzioni (con gli interventi dell'ANAC, ancora in tema di appalti pubblici, e della Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali), nonché dalla giurisprudenza (con alcune interessanti pronunzie, tra le altre, in materia di decadenza contributiva e in materia di appalti nelle società pubbliche). Emergono, inoltre, dalla pluralità delle opinioni, approfondimenti utili anche per riflettere sui più rilevanti aspetti teorico-sistematici, in particolare per ciò che attiene alle sempre fibrillanti discussioni sulla nozione di subordinazione e sulle tecniche di tutela degli interessi implicati, nonché sulle prospettive de iure condendo.
Lavoro alle dipendenze dalla p.a. Dopo la riforma Madia
Alessandro Garilli, Alessandro Riccobono, Cinzia De Marco, Alessandro Bellavista, Massimiliano Marinelli, Marina Nicolosi, Alessia Gabriele
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 549
Il volume esamina in chiave critica le novità della "riforma Madia del lavoro pubblico". Viene in particolare tracciato il percorso evolutivo che ha portato all'approvazione dei decreti legislativi nn. 74/2017 e 75/2017, a partire dalla legge delega n. 124/2015. I contributi affrontano i principali ambiti di intervento della riforma in materia di rapporto di lavoro e valutazione delle performance, analizzandoli alla luce dei precedenti cicli di revisione dell'ordinamento del lavoro nella p.a. L'opera è aggiornata ai rinnovi contrattuali intervenuti nei primi mesi del 2018, sui quali vengono fornite alcune prime valutazione critiche.

