Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Bernardini

Giustizia naturale

Giustizia naturale

Alessandro Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 258

Un uomo comune, Giovanni, vive una vita scandita da abitudini consolidate e rassicuranti: lavoro, famiglia, e il tempo dedicato a qualche piccola passione. Nulla che pesi, nulla che stanchi. Gode della stima di chi gli sta accanto: parenti, amici e semplici conoscenti. Una persona perbene. Una mattina, Giovanni si sveglia e, sfogliando il giornale, un titolo in caratteri cubitali attira la sua attenzione: Sonia Gelsi, una giovane donna, è stata brutalmente assassinata nel suo appartamento. La notizia sconvolge profondamente Giovanni, non solo perché il femminicidio è avvenuto a pochi chilometri da casa sua, ma soprattutto perché conosceva bene la vittima. Sonia era una ragazza solare, emancipata, che lavorava nel bar dove Giovanni si fermava abitualmente per un caffè. Iniziano le indagini delle autorità competenti, gli ingranaggi della macchina della giustizia si mettono in moto e Giovanni viene indagato per l'orrendo delitto. Un romanzo che esplora l'imprevedibilità della vita e riflette sull'architettura di norme e principi che regolano la società, una struttura fragile, sotto la quale bisogna muoversi con estrema cautela.
16,50

Sei ore da perdere. Ediz. numerata

Sei ore da perdere. Ediz. numerata

Robert Brasillach

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori (Milano)

anno edizione: 2023

pagine: 245

1943. Nella Francia occupata dai tedeschi, un giovane ufficiale, Robert B., rientra a Parigi dopo più di tre anni di prigionia. Nell'attesa di un treno che, dalla Gare de Lyon, lo riporti finalmente a casa, ha un pugno di ore da spendere nella capitale e un impegno da assolvere: trovare Marie-Ange, la ragazza che il suo compagno dell'Oflag in cui erano rinchiusi, Bruno Berthier, ha conosciuto durante una breve licenza dal fronte e di cui è rimasto innamorato. Ha inizio così una ricerca attraverso una città che non ha più nulla della Parigi da Robert conosciuta prima della guerra: strade vuote di automobili, mercato nero, code, vetrine spoglie, un'atmosfera di paura, rabbia, disordine morale, troppo volti sconosciuti, nessun volto che riesca a risplendere nel ricordo. Via via che le ore scorrono, la ricerca assume i contorni di una vera e propria inchiesta, perché anche la polizia è intanto sulle tracce di Marie-Ange, resasi irreperibile: il corpo del suo ex marito è stato infatti ritrovato alla frontiera franco-belga, in un camion contenente merci di contrabbando. Chi lo ha ucciso? E perché? C'erano ancora rapporti fra loro? Che ne è stato del figlio che avevano messo al mondo? In "Sei ore da perdere", Robert Brasillach costruisce un perfetto noir alla Simenon dove una struttura a incastro illumina di volta in volta gli indizi in vista della loro finale collocazione, ma traccia altresì un crudele quanto illuminante ritratto di una capitale in tempo di guerra dove il senso del «tragico sociale» fa strame di ogni illusione sul passato e sull'innocenza dei suoi protagonisti. Edizione numerata da 1 a 1000. Introduzione di Roberto Alfatti Appetiti. Postfazione di Fausta Garavini.
22,00

Nonostante febbraio. Morire di lavoro

Nonostante febbraio. Morire di lavoro

Alessandro Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2023

pagine: 177

2014. In una Roma cristallizzata nella sua eternità inesistente, Ernesto Mangiafuoco, un giornalista annoiato, passa le sue giornate tra consigli comunali e inaugurazioni di centri commerciali. Un cadavere viene ritrovato sul greto del fiume Aniene, è la sua occasione per entrare in cronaca nera. Ma qualcosa va storto: una donna racconta una terribile verità. Negli abissi della speculazione edilizia e dello sfruttamento delle maestranze Mangiafuoco segue un caso che nasconde scenari oscuri, vivendo sul proprio corpo la violenza del caporalato. Nulla sarà come prima. Per arrivare alla verità si fa aiutare da un improbabile informatore e da uno scapestrato trio formato da un vecchio giornalista ex fumatore, una granitica sindacalista e da un professore con un passato nel movimento studentesco. A ostacolarli e ad anticipare ogni loro mossa c’è un maresciallo del Nucleo Investigativo che invoca il fantasma di Pasolini. Fanno da sfondo alla storia le azioni speculative della OZRA S.P.A., azienda con cantieri in Italia e all’estero e le cui fortune, nel libro di Alessandro Bernardini, equivalgono al come e al perché lavorare può voler dire rischiare ogni giorno la propria vita.
16,00

Noi ci s'era... Racconti della seconda guerra mondiale nell'alta Val di Lima, dalla viva voce di chi li ha vissuti. Volume Vol. 2

Noi ci s'era... Racconti della seconda guerra mondiale nell'alta Val di Lima, dalla viva voce di chi li ha vissuti. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Gruppo Studi Alta val di Lima

anno edizione: 2017

pagine: 246

Le pagine di questo libro riportano testimonianze della Seconda Guerra Mondiale che coinvolgono tutti i cittadini del territorio della montagna pistoiese e che sono rimasti indelebili nella mente di ognuno. La storia ricostruita attraverso le testimonianze è un patrimonio importante e un modo per apprendere ciò che è stato da chi realmente l'ha vissuto.
10,00

Giuseppe Manzini (Pistoia 1853-Cutigliano 1925). Storia e scritti di un anarchico pistoiese

Giuseppe Manzini (Pistoia 1853-Cutigliano 1925). Storia e scritti di un anarchico pistoiese

Ermanno Baldassarri, Alessandro Bernardini, Alberto Mori

Libro: Libro rilegato

editore: Gruppo Studi Alta val di Lima

anno edizione: 2016

pagine: 128

Questo scritto cerca di ricostruire, nei limiti del possibile, la storia e la memoria di Giuseppe Manzini, anarchico pistoiese vissuto fra Otto e Novecento. In particolare la trattazione offre un introduzione storica relativa alla nascita degli ideali libertari, con una zoommata sulla lotta politica ottocentesca nell'area pistoiese, per concentrarsi sulla storia e le opere di Giuseppe Manzini e sul periodo trascorso nella comunità di Cutigliano, l’ultimo luogo della sua vita intensa e combattiva, di un idealismo forse d’altri tempi. Sicuramente questa è una storia minore, ma sono state le storie minori, quelle delle persone che quotidianamente si sono impegnate nel portare avanti le loro idee, le loro imprese, la loro prassi sociale, a far sì che queste non fossero dimenticate e, anche se in modo marginale, a contribuire a scrivere la Storia del nostro Paese, soprattutto dall’Unità fino ai giorni nostri.
10,00

Sei ore da perdere. Ediz. numerata

Sei ore da perdere. Ediz. numerata

Robert Brasillach

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori (Milano)

anno edizione: 2023

pagine: 245

1943. Nella Francia occupata dai tedeschi, un giovane ufficiale, Robert B., rientra a Parigi dopo più di tre anni di prigionia. Nell’attesa di un treno che, dalla Gare de Lyon, lo riporti finalmente a casa, ha un pugno di ore da spendere nella capitale e un impegno da assolvere: trovare Marie-Anne, la ragazza che il suo compagno dell’Oflag in cui erano rinchiusi, Bruno Berthier, ha conosciuto durante una breve licenza dal fronte e di cui è rimasto innamorato. Ha inizio così una ricerca attraverso una città che non ha più nulla della Parigi da Robert conosciuta prima della guerra: strade vuote di automobili, mercato nero, code, vetrine spoglie, un’atmosfera di paura, rabbia, disordine morale, troppo volti sconosciuti, nessun volto che riesca a risplendere nel ricordo. Via via che le ore scorrono, la ricerca assume i contorni di una vera e propria inchiesta, perché anche la polizia è intanto sulle tracce di Marie-Ange, resasi irreperibile: il corpo del suo ex marito è stato infatti ritrovato alla frontiera franco-belga, in un camion contenente merci di contrabbando. Chi lo ha ucciso?E perché? C’erano ancora rapporti fra loro? Che ne è stato del figlio che avevano messo al mondo? In "Sei ore da perdere", Robert Brasillach costruisce un perfetto noir alla Simenon dove una struttura a incastro illumina di volta in volta gli indizi in vista della loro finale collocazione, ma traccia altresì un crudele quanto illuminante ritratto di una capitale in tempo di guerra dove il senso del «tragico sociale» fa strame di ogni illusione sul passato e sull’innocenza dei suoi protagonisti. Scritto di getto in pochi mesi, pubblicato come feuilleton per il settimanale «La Révolution nationale» dal marzo al giugno del 1944, questo poliziesco d’atmosfera è l’ultima prova narrativa di Brasillach e un’ulteriore conferma, qualora ancora ce ne fosse bisogno, del suo grande talento di narratore. Robert Brasillach (1909-1945) fu giornalista e critico militante, saggista, ma soprattutto romanziere ("Le voleurs d’étincelles", 1932; "L’enfant de la nuit", 1934; "Le Marchand d’oiseaux", 1936; "Comme le temps passe", 1937, edizione italiana, "La ruota del tempo", Settecolori, 1985; "La Conquerante", 1942). L’attrazione della rivoluzione fascista (insieme con i miti corneilliani), si tradusse in lui in quel singolare romanzo che è "Le sept couleurs" (1939, traduzione italiana, "I sette colori", SE, 2019). Alla liberazione, nel 1944, venne processato e condannato a morte per collaborazionismo. Una domanda di grazia indirizzata al generale de Gaulle e firmata da molti intellettuali rimase senza effetti: Brasillach fu fucilato il 6 febbraio 1945. Edizione numerata da 1 a 1000.
22,00

Stelle dall’abisso

Stelle dall’abisso

Alessandro Bernardini

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 76

Raccolta di poesie.
12,00

Il regime forfettario e il regime dei minimi. Il nuovo fisco per imprese e professionisti di piccole dimensioni

Il regime forfettario e il regime dei minimi. Il nuovo fisco per imprese e professionisti di piccole dimensioni

Alessandro Bernardini, Valeria Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 300

Questo volume si propone di fornire al lettore l'analisi delle novità che, dal 1° gennaio 2015, riguardano le persone fisiche esercenti attività d'impresa o di arti e professioni di piccole dimensioni. La legge di stabilità 2015 ha, infatti, introdotto nell'ordinamento tributario il nuovo regime agevolato di determinazione forfettaria del reddito e di applicazione di una imposta sostitutiva di IRPEF, relative addizionali e IRAP, che si connota per le rilevanti semplificazioni in termini di adempimenti contabili e fiscali, con drastica riduzione degli oneri amministrativi. Il regime, per accedere al quale è necessario rispettare alcuni requisiti predefiniti, va valutato attentamente in tutti i suoi elementi in quanto non sempre risulta conveniente rispetto ai regimi ordinari. II nuovo regime forfettario "conviverà", ancora per alcuni anni, con il regime di vantaggio (ed. contribuenti minimi), anche questo oggetto di una esaustiva trattazione. Completa il volume una appendice di prassi e normativa.
27,00

La vodka è finita

La vodka è finita

Alessandro Bernardini

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2014

pagine: 458

Roma, estate 1982. Oscar de Flavis, boss di quartiere da anni in carcere, viene ucciso per un regolamento di conti. Da quel giorno suo figlio Ugo lotta tra la scelta di una vita diversa, l'università e l'amore per Nina. Dopo una rissa con un tossico che cerca di rapinarlo, Ugo sente il richiamo della vita violenta, quella incarnata da suo zio, e decide di entrare a ogni costo nel "business" di famiglia. Si arriva al 1989. Una rapina in un supermercato andata storta costringe Ugo a prendere un ostaggio che si rivelerà molto scomodo; l'uomo, infatti, è il fratello di un potente petroliere. Inizia così un saliscendi di vicende criminali e vite nascoste che si intrecciano con interessi politici e i grandi cambiamenti internazionali. Il muro di Berlino crolla, così come il sistema che lo ha sorretto per anni. E niente sarà più come prima.
16,00

L'incantatore putrescente

Guillaume Apollinaire

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2023

Che ne sarà del mio cuore tra coloro che s'amano l'un l'altro? "Il tempo degli incantatori tornerà", tuona Apollinaire sulle labbra inaudite di Merlino. Ed è una profezia finalmente dissepolta. "L'Incantatore Putrescente", opera prima del poeta francese, cova le braci del suo ardore visionario, scaturigine di una poetica che fu midollo fetale del modernismo. Poema di amore, morte e resurrezione, egli riuniva qui, cantore anti-decadente di un esuberante fatalismo magico, le intuizioni estetiche di un principe del paradosso, al contempo avanguardista ruggente e Orfeo delicato. All'ombra di Merlino, intorno a cui confluisce sterminata la fauna umana e mostruosa dei miti di ogni epoca, egli intona la litania di una solitudine alchemica, l'enigma dell'uomo Apollinaire: un Natale funerario, ovvero la putrefazione sublime e mistica del poeta, amante e separato, eterno e morente, schivo di tutto e pontefice di ogni cosa. Nella foresta profonda e oscura, in un dramma che ha le leggi della poesia più pura, si fa quindi luce l'arcano palpitante dello stallo tra gli amanti, ovvero "la coscienza delle diverse eternità dell'uomo e della donna": lui, "un campo con il suo mietitore, un branco di porci con il suo guardiano"; lei, "la primavera inutile, l'oceano mai calmo". Si rimane ombre dissimili: è questo il destino degli amanti? Chi si dispera? Che ne è stato di quel cuore tra coloro che si amavano? Che ne sarà? Si annida una certezza: alla vita e all'arte serve una morte, non c'è scampo senza Lei. La primavera inutile è fiorita. Di quel tempo si vede l'ora.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.