Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Bertante

E tutti danzarono

E tutti danzarono

Alessandro Bertante

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 160

Ivan Boscolo è un uomo di mezza età, separato, ipocondriaco, dedito all’alcol e alla nostalgia, ansioso e pessimista nei confronti del futuro. Ha un rapporto apprensivo, ma al tempo stesso di scarsa autorevolezza, con la figlia Micol, adolescente fin troppo sensibile. Le sue paure raggiungono l’apice quando scopre che la ragazza parteciperà a un rave immenso, nel centro di Milano, al quale sono attese centinaia di migliaia di giovani da tutta Europa. L’evento ben presto si trasforma in una insana mania, scatenata da una trance che sembra colpire solo le persone con meno di trent’anni, portandole a ballare fino allo sfinimento, senza fermarsi mai. Alla confusione causata da queste danze irrefrenabili si sommano i tumulti provocati da facinorosi e delinquenti che pensano di approfittare del disordine per seminare ancor più il panico tra le strade e la risposta violenta della polizia che finisce per peggiorare la situazione. Ma Ivan, recuperando energie che pensava perdute, è pronto a tutto pur di salvare Micol, anche a riallacciare i rapporti con l’ex moglie, con la quale parte alla ricerca della figlia in una Milano folle e pericolosa. "E tutti danzarono" è una fiaba oscura, dai contorni sinistri quanto ipnotici. Un allucinato viaggio fino al termine della notte nel quale Alessandro Bertante raggiunge la sua maturità d’autore, dando vita a una storia potente e visionaria, un romanzo magmatico che ci pone di fronte alle nostre angosce più profonde – la perdita di qualcuno a noi caro, il suo dolore – ma anche al coraggio che serve per affrontarle e combatterle.
17,00

Nina dei lupi

Nina dei lupi

Alessandro Bertante

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 240

Sono trascorsi tre anni dalla misteriosa Sciagura che ha distrutto la civiltà. Nel borgo montano di Piedimulo, una piccola comunità contadina sopravvive isolata dal mondo, protetta dalla frana di una galleria. Fuggita dalla metropoli ormai in preda alla follia, Nina ha dodici anni e tutte le mattine osserva il cielo attraversato da macchie rosse e violacee, mentre una ragnatela bronzea oscura il sole, annichilendo ogni possibile idea di futuro. Ma il nemico è alle porte e Nina, rimasta orfana, sarà costretta a crescere in fretta. Affiancata da personaggi leggendari e da una natura di nuovo rigogliosa e oracolare, Nina sceglierà l’antica via della foresta. Una storia di terra e ghiaccio, magia e furore, una fiaba nera che regola i conti in sospeso con la modernità, rinnovandone l’immaginario apocalittico.
19,00

Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR

Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR

Alessandro Bertante

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 208

Milano, 1969. Università occupate, cortei, tensioni nelle fabbriche. Il 12 dicembre la strage di piazza Fontana. Alberto Boscolo ha vent’anni, viene da una famiglia normale, né ricca né povera, è iscritto alla Statale ma vuole di più. Vuole realizzare un proprio progetto politico. Deluso dall’inconcludenza del Movimento Studentesco, si avvicina a quello che di lì a poco sarà il nucleo delle Brigate Rosse. I mesi passano, Alberto partecipa alle azioni dimostrative, alle rapine di autofinanziamento e al primo attentato incendiario, ma il suo senso di insoddisfazione non si placa. Vuole agire sul serio. Il gruppo organizza il sequestro lampo di Idalgo Macchiarini, un dirigente della Sit-Siemens, e lo sottopone al primo processo proletario. «Mordi e fuggi », scrivono i brigatisti. La stampa batte la notizia; nei bar degli operai non si parla d’altro, le Brigate Rosse sono pronte ad alzare il livello dello scontro. In una metropoli nebbiosa, violenta e indimenticabile, Alessandro Bertante dà vita a una vicenda umana tumultuosa e vibrante, nella quale, intrecciando fiction e cronaca, vediamo scorrere i fatti cruciali che innescheranno la tragica stagione degli anni di piombo. Un romanzo che non cerca facili risposte ma che apre nuove domande su uno dei periodi più drammatici della recente storia italiana.
17,00

Contro il '68. La generazione infinita

Contro il '68. La generazione infinita

Alessandro Bertante

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2007

pagine: 94

La spinta propulsiva ed eversiva delle nuove generazioni rappresenta da sempre la linfa delle società evolute, la possibilità di un ricambio vitale ed emozionale. Un ricambio che in Italia manca da più di vent'anni, da quando i sessantottini sono diventati classe dirigente tenendo ben strette le redini del potere politico e mediatico. Figli del boom economico, borghesi pasciuti e scolarizzati, sono stati la prima generazione moderna di un'Italia che da rurale diventava urbana e ha avuto accesso a beni di consumo, cultura, viaggi e tempo libero. Onnivora e vorace, ansiosa di scoperte e nuove esperienze, la generazione contestataria ha tentato l'assalto al cielo simulando una fantomatica contrapposizione di classe. In realtà il Sessantotto non ha aperto alcuna stagione politica e culturale nuova (troppo superficiali, conformisti e intolleranti ideologicamente per una vera rivoluzione), ma può essere considerato come l'ultima fiammata spontaneista di un grande cambiamento iniziato negli anni Cinquanta. Bertante scardina da sinistra la mitopoiesi postuma del Sessantotto, evidenziando le ambiguità della parabola esistenziale dei suoi protagonisti che, una volta adulti, hanno inaugurato la stagione edonistica e liberistica degli anni Ottanta, all'origine dell'attuale decadenza etica e culturale del Pese. Facendo propria la voce dei "figli" dei sessantottini, l'autore sottolinea la tutela alla quale è ancora sottoposta la sua generazione.
10,00

Nina dei lupi

Nina dei lupi

Alessandro Bertante

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2019

pagine: 285

Sono trascorsi tre anni dalla misteriosa Sciagura che ha distrutto la civiltà. Nel borgo montano di Piedimulo, una piccola comunità contadina sopravvive isolata dal mondo, protetta dalla frana di una galleria. Fuggita dalla metropoli ormai in preda alla follia, Nina ha dodici anni e tutte le mattine osserva il cielo attraversato da macchie rosse e violacee, mentre una ragnatela bronzea oscura il sole, annichilendo ogni possibile idea di futuro. Ma il nemico è alle porte e Nina, rimasta orfana, sarà costretta a crescere in fretta. Affiancata da personaggi leggendari e da una natura di nuovo rigogliosa e oracolare, Nina sceglierà l’antica via della foresta, dando vita a una storia di terra e ghiaccio, magia e furore, una fiaba nera che regola i conti in sospeso con la modernità, rinnovandone l’immaginario apocalittico. A otto anni dalla prima uscita, nottetempo ripubblica (in una nuova versione rieditata dall’autore) Nina dei lupi, primo capitolo della Trilogia del mondo nuovo, che precede le vicende narrate da Pietra nera, pubblicato nel 2019 sempre da nottetempo.
18,00

Pietra nera

Pietra nera

Alessandro Bertante

Libro: Copertina morbida

editore: Nottetempo

anno edizione: 2019

pagine: 278

Il sole è minacciato da macchie violacee e intrappolato in una gabbia brunita da più di vent'anni, dopo la Sciagura. Il giovane Alessio, il Figlio dei lupi, deve partire dal villaggio montano di Piedimulo per adempiere a una misteriosa missione, affrontando la pianura, le sue violenze, le sue insidie e un mondo che non conosce, in cui le tracce della passata civiltà emergono sparute dalla foresta come idoli inerti e fantasmi senza memoria. Insieme alla compagna di strada Zara, circondato da bestie selvagge e da una natura feroce e incantata, di rinnovata potenza ancestrale, Alessio andrà incontro al suo destino di figlio saldando i conti con il passato, in un'avventura iniziatica intessuta di immaginario mitico che apre il racconto apocalittico alla visione di una rifondazione umana: "Noi siamo ogni futuro". Un nuovo capitolo della saga di Piedimulo.
18,50

Gli ultimi ragazzi del secolo

Gli ultimi ragazzi del secolo

Alessandro Bertante

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 224

Luglio 1996. Un viaggio estivo in Croazia porta il protagonista, insieme a un amico, fino a Mostar e a Sarajevo per toccare con mano i segni di una guerra non ancora finita. Attraversando con una Panda le montagne bosniache, Bertante racconta le devastazioni e le paure del conflitto balcanico. Durante questo avventuroso viaggio, il narratore si mette a nudo con coraggio, raccontando la sua generazione cresciuta negli anni Ottanta, un serpente che vediamo snodarsi attraverso le canzoni, i film, l'abbigliamento, la trasformazione di Milano, l'esplosione delle tv commerciali, la new wave e i centri sociali, fino alla mattanza delle droghe pesanti e alla tragedia dell'AIDS. "Gli ultimi ragazzi del secolo" è un romanzo crudo e potente dove la memoria di un adolescente randagio e ribelle si fonde con la dolorosa presa di coscienza di un giovane uomo di fronte al dramma della Storia.
16,00

Estate crudele

Estate crudele

Alessandro Bertante

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 207

Alessio Slaviero è un uomo molto temuto nel suo quartiere, quel triangolo di strade strette che si estende a Milano tra viale Monza, via Padova e la ferrovia; il ventre oscuro della città, dove il territorio si conquista e si difende con la forza, tutti i giorni. Alessio Slaviero è un uomo assediato da mille ombre e da mille fantasmi. Il suo unico amico è Manuel, un travestito brasiliano bello come un adolescente cattivo, che abita nell'appartamento di fianco. Ma Alessio Slaviero è anche un uomo, forse l'ultimo, capace di intuire nella miseria del quotidiano la grandezza di un passato rimosso, e di aggrapparsi a una visione: una donna incantevole che ogni sera si affaccia, sul balcone di fronte al suo, per dare l'acqua alle piante. Se non una promessa di felicità, almeno la conferma che un senso può ancora esserci. Ma il caldo infernale dell'estate del 2003 avvolge e appanna la metropoli in una morsa che vanifica la speranza, istiga alla violenza e prelude a un ultimo scontro frontale. Ci saranno ferite e ritorsioni, passioni irrefrenabili, esaltazione e vergogna, finché arriverà il momento di prendere decisioni irreversibili. Alessandro Bertante restituisce una dimensione epica a un tempo, il nostro, che sembra avere smarrito la memoria. E ci regala un romanzo scorretto, di straordinaria potenza visionaria, che fa esplodere i contrasti e in cui ogni cosa, perfino la più semplice, vibra di un antico mistero.
17,00

La magnifica orda

La magnifica orda

Alessandro Bertante

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 53

"La magnifica orda" è un romanzo breve in tre movimenti. La piana è sterminata. A Oriente l'orizzonte è tagliato da una lama di luce. Il sole inizia a rischiarare la steppa, addolcendo l'aria aspra della notte. Alessio Slaviero non sa dove si trova e non ricorda neanche dove ha trascorso le ultime ore. Al suo fianco un uomo di bassa statura, lo sguardo rivolto all'ultima porta d'Europa - sembra lo spettro di Napoleone. Sarà lui a guidare il grande esercito dell'Occidente: guerrieri del Tempio e dell'Ospedale, contadini scozzesi dalle lunghe picche, cavalieri teutonici, opliti ateniesi vincitori a Maratona, centurioni romani, predoni vichinghi, giannizzeri. Alessio Slaviero deve uscire di casa, deve attraversare una Milano allucinata. Una città grigia, stanca e incrudelita come lui in questo tempo spietato. Deve fronteggiare il suo destino di quarantenne solo e disoccupato. E il suo destino ha un nome e cognome, siede impettito dietro la scrivania di un ufficio delle risorse umane. Ma l'eco della magnifica orda rimbomba ancora nella testa di Alessio Slaviero... Parco Sempione, gennaio. L'aria è gelida. Ai piedi lo zaino carico di libri e nessuna voglia di trascinarlo a scuola: il giovane Alessio Slaviero incontra un biblico profeta metropolitano. È da lui che ascolta l'annuncio dell'imminente crollo della civiltà occidentale, sotto la pressione insostenibile della magnifica orda.
10,00

Nina dei lupi

Nina dei lupi

Alessandro Bertante

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 223

Il cielo muta di colore. Ogni mattina macchie viola e rossastre solcano le nubi delle montagne Occidentali, alimentando timori e affanni nei sopravvissuti. Trascorsi tre anni dalla Sciagura, nel piccolo borgo di Piedimulo, una comunità di contadini vive nascosta, protetta dai grandi massi di una frana. Oltre il villaggio c'è il ruscello e oltre ancora ci sono i lupi. Scampata dalla metropoli in fiamme, Nina ha dodici anni. Persi madre e padre durante gli anni della ferocia, ora vive con i nonni a Piedimulo. Ma la ragazzina riconosce i segnali nel cielo e sa che un oscuro nemico sta bussando di nuovo alle porte. Affiancata da personaggi leggendari, Nina sarà costretta a crescere in fretta, affrontando un appassionante percorso nei miti ancestrali della natura, alla disperata ricerca di una nuova fondazione umana. torna Alessandro Bertante con una storia di terra e ghiaccio, magia e spirito, che regola i conti con la modernità rinnovandone l'immaginario apocalittico.
18,50

Al Diavul

Al Diavul

Alessandro Bertante

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 245

Campagna alessandrina, primo decennio del Novecento. Errico Nebbiascura, figlio di Ruggero, fabbro del paese e anarchico schedato dalla polizia, viene al mondo con un occhio viola, segno di distinzione e presagio di sventura. La sua infanzia trascorre fra i giochi nei campi e la fornace del padre, in un mondo magico e ancora arcaico, cullando poi, durante l'adolescenza, sogni avventurosi e rivoluzionati nell'Italia del biennio rosso e delle lotte operaie. Ma l'avvento del fascismo lo soffocherà in una cupa realtà di rassegnazione. Fino alla improvvisa partenza, al lungo viaggio verso la Spagna, dove insieme alla sua compagna Marisol, vivrà da protagonista le diverse fasi della guerra civile, prima nella Barcellona libertaria e poi nella "Columna de Hierro", la leggendaria colonna anarchica del fronte aragonese. Incantato dalla vita e sconfitto dal destino, Errico compierà un tragico percorso verso l'abisso, scoprendo l'anima maledetta di Al Diavul.
17,00

Re nudo. Underground e rivoluzione nelle pagine di una rivista

Re nudo. Underground e rivoluzione nelle pagine di una rivista

Alessandro Bertante

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2005

pagine: 175

Questa è la storia di una grande rivista. Re Nudo è stato l'unico giornale underground italiano con seguito e durata significativi, una avventura politica e culturale rappresentativa dei desideri, dei bisogni e delle speranze della generazione che visse gli anni successivi al 1968 nell'illusione di un assalto al cielo non più rimandabile. Con tutte le sue contraddizioni e i suoi passi falsi, nel corso dei tormenti, ma sicuramente vivissimi, anni settanta, Re Nudo ha fatto sapere a migliaia di giovani che il mondo stava cambiando e che loro potevano essere parte attiva di questo cambiamento.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.