Libri di Alessandro Volpi
Ritardo, crisi, declino. Storie e cronache delle difficoltà economiche italiane
Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 160
					Questo lavoro intende analizzare le difficoltà incontrate dallo sviluppo economico italiano nel corso della sua storia più recente, concepite con chiare intenzioni di sintesi generale, puntando quanto più possibile sulla schematizzazione per porre in evidenza con chiarezza alcuni dei limiti di fondo, le difficoltà appunto, di un modello assai complesso da definire in termini coerenti ed organici come si è rivelato essere quello che ha caratterizzato la storia economica dell'Italia				
									Artepesta. Storia del carnevale di Viareggio
Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
					La tradizione di celebrare la festività del Carnevale era molto antica a Viareggio già nella prima metà dell'Ottocento, e nel 1873 fu concepita l'idea di dar vita, proprio il martedì grasso, ad un corteo di carrozze addobbate con fiori e popolate di maschere, e si è così diffusa e l'indicazione di quell'anno come data di nascita del Carnevale. Il libro vuole essere un omaggio a questo magico evento che, ancora oggi, è capace di regalarci momenti di infantile stupore. Un testo di carattere storico ci racconta l'orgine e l'evolversi del Carnevale mentre le immagini documentano, con freschezza e suggestione, fotogramma dopo fotogramma, la realizzazione di queste opere d'arte magnifiche che sono i carri viareggini, famosi in tutto il mondo. Una doppia lettura per un volume davvero imperdibile.				
									Una crisi, tante crisi. Il crollo della finanza e la malattia del mercato
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 112
					L'attuale crisi presenta caratteri nuovi e una natura strutturale. Costituisce infatti l'epilogo di una serie di contraddizioni emerse all'interno del capitalismo finanziario degli ultimi vent'anni: eccesso di liquidità, volontà di cancellare la nozione stessa di rischio, distribuendola su una miriade di soggetti, moltiplicazione degli strumenti speculativi. In questo senso è una crisi che contiene in sé più crisi diverse, dalla crisi immobiliare a quella finanziaria fino a quella industriale. È quindi la prima vera crisi globale che non parte dalle aree deboli dall'economia internazionale, ma dal cuore del sistema, muovendo dagli Stati Uniti all'Europa e di qui al resto del mondo. L'elemento decisivo per superare le attuali difficoltà sembra essere soprattutto l'azione dello Stato che dipende dalla sua capacità di indebitamento. In questo senso le aree deboli, come il continente africano, rischiano di non avere risorse disponibili, anche alla luce del rapido rientro dei capitali nelle economie di provenienza, trincerate in un crescente protezionismo.				
									Senza misura. I limiti del lessico globale
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 142
Breve storia di Carrara
Marco Manfredi, Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 223
Viareggio laica. La massoneria in provincia (1848-1925)
Alessandro Volpi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 108
Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi
Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 180
					Quella del mercato finanziario italiano è una storia fatta di continue instabilità e numerose contraddizioni, spesso sull'orlo della crisi, schiacciata dalla presenza di ingombranti intermediari che hanno impedito il formarsi di un autonomo e maturo ceto di Borsa. Questo libro ne ripercorre l'intera vicenda dall'unità d'Italia a oggi, mettendo in luce i problemi strutturali, le fortune e le miserie dei suoi protagonisti, i loro equilibrismi e i legami con il mondo politico.				
									Storia contemporanea
Romano Paolo Coppini, Rolando Nieri, Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2005
pagine: 536
La politica debole. Note su morale, storia e ritualità nella cultura italiana dell'Ottocento
Alessandro Volpi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 94
La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 143
					Esiste ancora la globalizzazione? Si tratta di un processo solo economico, basato sugli scambi commerciali transfrontalieri e sul potere delle grandi multinazionali? O esiste anche una globalizzazione politica e sociale, un nuovo ordine mondiale basato su quello che negli anni Novanta si chiamava "multilateralismo"? I regionalismi emersi negli ultimi decenni di conflitti nazionali ed etnici, che ruolo rivestono in questa nuova organizzazione mondiale dell'economia e della politica? Sono un normale bilanciamento alle spinte centrifughe della globalizzazione, o un fenomeno ad essa contrapposto, addirittura prevalente? È già finita, insomma, la globalizzazione?				
									La globalizzazione dalla culla alla crisi. Una nuova biografia del mercato globale
Alessandro Volpi
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2013
pagine: 160
					Se fosse un "filmino di famiglia", la globalizzazione muoverebbe i primi passi nel 1973, anno in cui l'economia Usa rallenta e inizia il processo che porterà alla deregulation degli scambi commerciali internazionali. Alessandro Volpi percorre - un fotogramma dopo l'altro - la storia della globalizzazione, le prime "turbolenze" e il pericoloso fidanzamento con la finanziarizzazione, un rapporto perverso che porta all'esplosione della crisi nell'estate 2007. Questo libro, dedicato ai cittadini attenti, ma anche a studenti e studiosi, è lo strumento ideale per comprendere il nostro "presente storico": l'autore non solo segue la parabola della globalizzazione, ma racconta le sue dinamiche economiche e politiche, ne misura le conseguenze sul destino di persone e popoli e delinea un quadro in cui non solo è urgente restituire il primato alla politica ma è necessario un ardito superamento delle logiche nazionali.				
									
