Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alice Milani

Nel paese degli inuit

Nel paese degli inuit

Alice Milani

Libro: Libro rilegato

editore: Canicola

anno edizione: 2025

pagine: 64

Elena e sua madre raggiungono insieme un villaggio Inuit. La madre, donna in carriera prepotente e altezzosa, deve girare un documentario sulla popolazione locale e non smette mai di lamentarsi. La bambina fatica ad abituarsi al freddo estremo e alle zuppe di pesce, le manca casa e non riesce a capire l’atteggiamento degli abitanti locali: non si arrabbiano mai e sono sempre gentili. Giorno dopo giorno però, aiutata dai bambini del villaggio, Elena imparerà un nuovo stile di vita, dove fare il fuoco e pescare nel ghiaccio rappresentano piccoli passi verso un dialogo culturale multietnico più ampio. Un imprevisto però metterà alla prova il rapporto tra madre e figlia, e perfino la loro sopravvivenza. Età di lettura: da 7 anni.
17,00

Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi

Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 141

Il testo si propone di offrire una visione d'insieme non solo dell'opera più celebre di Elena Gianini Bellotti, Dalla parte delle bambine, e dei suoi effetti, ma anche della sua produzione complessiva (che spazia dai saggi ai romanzi, all'attività di giornalista con reportage e rubriche settimanali). La trattazione, che ruota attorno alla graphic novel realizzata da Alice Milani, mira a sottolineare tutta la portata generativa del femminismo italiano degli anni Settanta del Novecento. La selezione di brani e le dieci parole-chiave (con gli itinerari di riflessione che possono accompagnarle) illustrano alcuni aspetti del modo di concepire le relazioni di un'educatrice e di una pedagogista che ha saputo indicare nuove strade per affrontare questioni assai rilevanti: l'infanzia e i suoi percorsi; l'impatto degli stereotipi e dei condizionamenti sociali nell'istruzione e nella comprensione del mondo, ossia ciò che struttura la socializzazione di genere; il ruolo delle fiabe, della letteratura per l'infanzia ma anche dei colori (a cominciare dalla distinzione tra rosa e azzurro) nell'educazione; nonché, con specifico riguardo agli ambienti formativi, il ruolo degli uomini nelle professioni educative e, anche mediante uno sguardo storico, le condizioni di vita delle prime maestre. Con scritti di Antonio Arleoni, Fabrizio Borsari, Piercosimo Loi (CoopAttiva), Raffaella Baccolini, Francesca Cadeddu, Thomas Casadei, Vittorina Maestroni, Licia Masoni, Natascia Mattucci, Nicolò Maria Ingarra, Elisa Rossi, Anna Scapocchin. Nota biografica a cura di Carlotta Cossutta. Selezione di brani antologici a cura di Ines Corti.
16,00

Marie Curie

Marie Curie

Alice Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2024

pagine: 216

Quando arrivò a Parigi e si iscrisse alla Sorbona, Maria Skłodowska aveva già 24 anni. In Polonia aveva dovuto lavorare come governante per mettere da parte i soldi necessari a intraprendere gli studi in scienze fisiche. Il nome con cui divenne famosa è quello del marito Pierre Curie, che la aiutò nelle ricerche su una sostanza sconosciuta che aveva proprietà assai curiose: emetteva energia, luce e calore. Era l’alba della fisica nucleare, ma anche l’inizio dell’era delle donne nel mondo della scienza. Dopo la morte improvvisa di Pierre, Marie portò avanti la sua carriera, fin troppo brillante e indipendente, scontrandosi con la mentalità conservatrice dell’Europa del primo Novecento.
23,00

Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi. Con una graphic novel

Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi. Con una graphic novel

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 132

Obiettivo del volume è quello di attestare la lungimiranza delle idee, dell'impegno e delle azioni di Anna Kuliscioff, figura chiave per l'emancipazione e, più in generale, per il femminismo italiano. L'opera si compone di una nota biografica, in cui si dà conto delle sue lotte per l'affermazione dei diritti delle donne ma anche della sua dedizione per il miglioramento delle condizioni delle persone più vulnerabili (per età, condizioni sociali, economiche, sanitarie), di una graphic novel realizzata dall'illustratrice Alice Milani, di una selezione di brani antologici, nonché di dieci voci individuate a partire dagli scritti e dagli eventi caratterizzanti la vita di una personalità brillante, indomita, ostinata, esempio di sorellanza ma anche di leadership femminile all'interno di un partito politico. Vengono in tal modo affrontati temi quali quello della nominazione/ridenominazione (il cognome "Kuliscioff" è frutto di una scelta di autodeterminazione), del rapporto tra donne e giornalismo, dei diritti delle lavoratrici, delle condizioni dei bambini e delle bambine più poveri, del rapporto fra donne e medicina (con un'attenzione particolare alla "medicina di genere" da parte della "dottora dei poveri"), del carcere e delle condizioni dei detenuti e delle detenute (la "Signora del socialismo" fu incarcerata quattro volte in quanto figura "sovversiva"), nonché - con specifico riferimento alla dimensione politica e ideale - del cosmopolitismo, dell'anarchismo, del socialismo. Con scritti di: Francesca Arena, Silvia Bartoli, Thomas Casadei e Vittorina Maestroni, Natascia Corsini e Claudio Silingardi, Isabel Fanlo Cortés, Liviana Gazzetta, Caterina Liotti, Rosaria Pirosa, Maurizio Ridolfi, Anna Scapocchin. Selezione di brani antologici di Fiorenza Taricone
16,00

Percorso ad ostacoli. Storie di donne dal cuore dell'Africa

Percorso ad ostacoli. Storie di donne dal cuore dell'Africa

Alice Milani, Salma Khalil, ACRA

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 92

Questo libro nasce dall'incontro tra l'illustratrice italiana Alice Milani, l'artista ciadiana Salma Khalil e l'ONG milanese ACRA in Ciad. Nel Paese al centro dell'Africa le due illustratrici hanno visitato i progetti di ACRA per contrastare e prevenire ogni forma di violenza verso donne, ragazze e bambine. Alice e Salma hanno incontrato donne, uomini, associazioni locali ciadiane, ascoltato storie e racconti di violenze, ma anche di riscatto e rinascita, e conosciuto, dalle testimonianze dirette, l'impegno delle associazioni e delle comunità che combattono ogni giorno contro la violenza e le diseguaglianze di genere in Ciad. Dall'incontro con le donne, le ragazze, i giovani coinvolti nel progetto e dall'ascolto dei loro racconti ed esperienze personali, sono nate 37 storie illustrate che vogliono dare voce alla condizione della donna nel Paese, costretta spesso ad affrontare una vita fatta di ostacoli. Ostacoli che, attraverso l'educazione, la mobilitazione, la consapevolezza dei propri diritti e la presa di coscienza collettiva, si possono superare.
18,00

Un parcours fait d'embûches. Histoires de femmes du cour de l'Afrique

Un parcours fait d'embûches. Histoires de femmes du cour de l'Afrique

Alice Milani, Salma Khalil, ACRA

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 94

Questo libro nasce dall'incontro tra l'illustratrice italiana Alice Milani, l'artista ciadiana Salma Khalil e l'ONG milanese ACRA in Ciad. Nel Paese al centro dell'Africa le due illustratrici hanno visitato i progetti di ACRA per contrastare e prevenire ogni forma di violenza verso donne, ragazze e bambine. Alice e Salma hanno incontrato donne, uomini, associazioni locali ciadiane, ascoltato storie e racconti di violenze, ma anche di riscatto e rinascita, e conosciuto, dalle testimonianze dirette, l'impegno delle associazioni e delle comunità che combattono ogni giorno contro la violenza e le diseguaglianze di genere in Ciad. Dall'incontro con le donne, le ragazze, i giovani coinvolti nel progetto e dall'ascolto dei loro racconti ed esperienze personali, sono nate 37 storie illustrate che vogliono dare voce alla condizione della donna nel Paese, costretta spesso ad affrontare una vita fatta di ostacoli. Ostacoli che, attraverso l'educazione, la mobilitazione, la consapevolezza dei propri diritti e la presa di coscienza collettiva, si possono superare.
18,00

Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale

Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale

Alice Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Coconino Press

anno edizione: 2023

pagine: 224

Scienziata, scrittrice, rivoluzionaria, Sofia Kovalevskaja è stata una pioniera dei diritti delle donne e una matematica di genio. La sua storia è anche quella di un’indomita, solidale comunità femminile che, sognando e lottando, apriva nuove strade nell’Europa in fermento della seconda metà del XIX secolo. Alice Milani inonda questa biografia con la luce dei suoi colori, ricamando il racconto di ironia, mescolando dramma e commedia. A guidare la lettura è l’entusiasmo di Sofia, la sua capacità di resistere alle avversità, mentre le sue battaglie si riverberano in quelle delle donne di oggi.
24,00

Wislawa Szymborska. Si dà il caso che io sia qui

Wislawa Szymborska. Si dà il caso che io sia qui

Alice Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2022

pagine: 128

Cracovia, 1948. Wislawa si alza dal letto e con gesti minuziosi si veste, si pettina, infila le scarpe. È un giorno importante, lei vuole essere carina. “Il mio vestito è semplice, le scarpe un po’ consumate, ma io sono felice, oggi mi sposo con Adam. Festeggeremo assieme ai nostri amici, con un caffè o un piccolo brindisi. Abbiamo così pochi soldi, ma non importa.” Lei e Adam andranno a vivere nella Casa dei Letterati, a contatto con i più importanti scrittori e pensatori polacchi. Wislawa è giovane, graziosa, intelligente. Fine ascoltatrice, riesce spesso a glissare con ironia quando si discute di politica. La sua attenzione è rivolta ai piccoli aneddoti quotidiani e coltiva due profonde passioni: i limerick, brevi componimenti in versi, e i collage. Poetessa dal talento più limpido, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, Wislawa Szymborska diventerà una delle più apprezzate voci del Novecento.
18,00

Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani

Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani

Alice Milani

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 160

Questa è la storia di don Milani rievocata e raffigurata da una nipote. Alice Milani mette in scena anche se stessa, mentre raccoglie testimonianze dirette e ricorda aneddoti di famiglia del suo prozio strano e importante. In questa graphic novel si racconta don Milani come mai era avvenuto prima. Ne emerge il ritratto di un uomo polemico e battagliero: un contestatore lucidissimo, che dal gradino più basso della gerarchia della Chiesa riesce a far tremare l'intero palazzo, a scuotere tutte le coscienze.
18,00

I racconti del prof. Henri

I racconti del prof. Henri

Gloria Spandre, Marco Maria Massai

Libro: Libro in brossura

editore: LibriVolanti

anno edizione: 2017

pagine: 109

La fisica e la medicina sono legate dai contributi fondamentali che l’una ha dato all’altra, in particolare a partire dalla fine dell’Ottocento fino a giungere ai giorni nostri. Questo libro vuole raccontare ai ragazzi questi legami cercando di spiegare, con sufficiente rigore scientifico, i fenomeni fisici che sono alla base delle molte tecniche diagnostiche e terapeutiche ormai diffuse nella cultura popolare. Il testo è inframezzato da un ricco corredo di fumetti e questo al fine di rendere la lettura, più chiara, accattivante e leggera.
12,90

Tumulto

Tumulto

Alice Milani, Silvia Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2016

pagine: 168

Due ragazze, una moto, tanta strada lontano da casa, in un paese dove l'aria ha un peso specifico diverso e ancora puzza di guerra. Un lungo viaggio per arrivare sulla Drina, perché ci sono capitoli della propria vita che vanno chiusi, ma prima devono essere accettati e assimilati. Due volti che hanno imparato a guardare il mondo negli occhi da sopra un palco, sputando rabbia nervosa, quando l'adolescenza bruciava al ritmo del loro gruppo punk. E poi con meno ingenuità, quando non si perde la propria attitudine anche capendo che il mondo è un po' più grande e complicato. Tumulto è un viaggio fisico, in un paese dove le persone sanno guardare al futuro, progettare, con una fame di vita e sogni che non si è fatta spegnere dalla guerra. Ed è un viaggio mentale, alla ricerca del giusto equilibro tra chi si è stati e chi si sarà domani, portandosi addosso tutto ciò che si è vissuto, anche se a ricordarlo fa un po' arrossire. Per essere quello che si vuole e poi entrare nel proprio futuro, saltandoci dentro a testa altra, tenendosi per mano, come si fa con gli amici di sempre, quelli con cui cresci e con cui ti trovi adulto.
17,50

Wislawa Szymborska. Si dà il caso che io sia qui

Wislawa Szymborska. Si dà il caso che io sia qui

Alice Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2015

pagine: 141

Cracovia, 1948. Wistawa si alza dal letto e con gesti minuziosi si veste, si pettina, infila le scarpe. È un giorno importante, lei vuole essere carina. "Il mio vestito è semplice, le scarpe un po' consumate, ma io sono felice, oggi mi sposo con Adam. Festeggeremo assieme ai nostri amici, con un caffè o un piccolo brindisi. Abbiamo così pochi soldi, ma non importa." Lei e Adam andranno a vivere nella Casa dei Letterati, a contatto con i più importanti scrittori e pensatori polacchi. Wistawa è giovane, graziosa, intelligente. Fine ascoltatrice, riesce spesso a glissare con ironia quando si discute di politica. La sua attenzione è rivolta ai piccoli aneddoti quotidiani e coltiva due profonde passioni: i limerick, brevi componimenti in versi, e i collage. Poetessa dal talento più limpido, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, Wislawa Szymborska diventerà una delle più apprezzate voci del Novecento.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.