Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Antoniazzi

Raccontiamo ai più piccoli. Libri e media nella prima infanzia

Raccontiamo ai più piccoli. Libri e media nella prima infanzia

Anna Antoniazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 138

Forse non ce ne rendiamo conto, ma la narrazione accompagna i bambini e le bambine nei loro processi di crescita e di conoscenza della realtà fin dalla nascita. Le fiabe, le ninna-nanne, le conte, le canzoni e le letture che guidano verso la “buona notte”, i cartoni animati e le app che intrattengono i più piccoli in alcuni momenti della giornata raccontano storie. E quelle storie sono molto più che semplici distrazioni: sono un potente catalizzatore di emozioni e di affetti, aiutano a vincere insicurezze e a placare timori, ma soprattutto trasmettono modelli di riferimento con i quali i bambini e le bambine continueranno a relazionarsi e a confrontarsi per il resto della loro vita. Il volume offre alcuni punti di riferimento necessari per orientarsi nel mare magnum delle storie dedicate ai più piccoli, poiché prima di proporle ai bambini occorre conoscerne i contenuti, chiedersi quale messaggio e modello educativo veicolino, quale esempio di infanzia e quale genere di relazione propongano.
13,00

Tra storia e storie. Rappresentazioni di genere

Tra storia e storie. Rappresentazioni di genere

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 192

Malgrado i progressi delle ricerche in tema di storia delle donne e di gender studies, i libri di testo, i manuali scolastici, ma anche le narrazioni rivolte a bambini/e, adolescenti e giovani adulti, continuano a veicolare stereotipi storicamente sedimentati e ardui da superare, incarnati come sono in modelli (culturali e educativi) femminili, ma anche e soprattutto maschili, come quelli presentati anche in chiave comparativa nelle fonti analizzate nel volume, che si rivelano pericolosamente arretrati o svincolati dalla complessità del reale.
18,00

Scrivere, leggere, raccontare... La letteratura per l'infanzia tra passato e futuro. Studi in onore di Pino Boero

Scrivere, leggere, raccontare... La letteratura per l'infanzia tra passato e futuro. Studi in onore di Pino Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 322

Questo volume non nasce dalla necessità di celebrare la conclusione, con il pensionamento, del percorso accademico di un insigne collega, ma da quella di festeggiare una nuova fase, quanto mai creativa e impegnata, dal punto di vista intellettuale, di uno studioso che è stato, e continua ad essere, un punto di riferimento imprescindibile per chi si occupa di letteratura per l’infanzia. Non solo in Italia. Ogni contributo rivela l’intenzione di instaurare una sorta di dialogo ideale con Pino Boero e con qualche specifico aspetto delle sue ricerche. Un dialogo che intreccia una passione comune agli autori di questo volume – quella per la letteratura per l’infanzia – a tutta una serie di connessioni alla storia, alla letteratura italiana (e non), all’iconologia, al cinema, alla musica, ai nuovi media e alla pedagogia. E questo perché la letteratura per l’infanzia, fin dall’origine, non si muove su un territorio omogeneo e ben definito, ma prevede continui sconfinamenti in altri ambiti, in altri contesti, in altre dimensioni comunicative. Così i diversi tagli metodologici utilizzati non impoveriscono la disciplina, ma nel loro insieme riescono a restituirne la complessità, il suo essere allo stesso tempo dentro e fuori ai sistemi educativi, dentro e fuori alle regole sociali vigenti, dentro e fuori alla morale comune. Contributi di: Leonardo Acone, Anna Antoniazzi, Anna Ascenzi, Flavia Bacchetti, Susanna Barsotti, Emy Beseghi, Pino Boero, Marnie Campagnaro, Lorenzo Cantatore, Alberto Carli, Rossella Caso, Sabrina Fava, Ilaria Filograsso, Walter Fochesato, William Grandi, Elisa Marazzi, Martino Negri, Simonetta Polenghi, Roberto Sani, Maria Teresa Trisciuzzi, Simonetta Ulivieri.
34,00

Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi

Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi

Anna Antoniazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 112

Chi sono davvero i personaggi che l'editoria e la tv propongono alle bambine e ai bambini? Si tratta di meri prodotti o possono rappresentare un efficace punto di riferimento educativo? A quali modelli rimandano? Il libro propone una possibile risposta a queste domande, partendo dalla consapevolezza che le storie sono uno straordinario ed efficacissimo strumento di trasmissione culturale ed educativa: veicolano idee e consuetudini adottate nella contemporaneità, talvolta confermandole, altre volte ribaltandole o sovvertendole.
13,00

La scuola tra le righe

La scuola tra le righe

Anna Antoniazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 260

Se la storia è intrinsecamente legata ad ogni aspetto della nostra vita, anche i racconti, non importa se fantastici o attinenti alla realtà direttamente vissuta, conservano, per chi sappia e voglia individuarle, tracce del passato e delle nostre radici profonde. La tesi di fondo del volume, infatti, è che si possano rintracciare, anche all'interno della produzione letteraria, le linee guida delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno coinvolto il nostro Paese negli ultimi centocinquanta anni. Ma non solo. Colta attraverso lo sguardo partecipato, critico, severo, propagandistico, militante, oppure ironico e irriverente dello scrittore, la scuola appare come un organismo complesso, vivo e vivace, ricco di contraddizioni, di ambivalenze quando non, addirittura, di antinomie. E nelle storie, infatti, che la scuola palesa il proprio lato nascosto trasformandosi in un 'altrove', talvolta inquietante e oscuro, che è necessario decifrare e interpretare. Con un saggio critico di Pino Boero.
23,00

Contaminazioni. Letteratura per ragazzi e crossmedialità

Contaminazioni. Letteratura per ragazzi e crossmedialità

Anna Antoniazzi

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2012

pagine: 192

La letteratura per l'infanzia, nelle sue punte più innovative, sembra entrare in una fase di sofisticati incroci mediatici: senza perdere la sua specificità si trasforma, reagisce al mutamento dei paesaggi espressivi, annette altri linguaggi legati dalla stessa vocazione a raccontare storie. Una nuova estetica narrativa diventa terreno di sperimentazione, spesso audace e creativa, nel quale il libro si fa blog, sito web, cinema e, nelle app per tablet più attuali, anche videogioco. Così la potenza sociale e comunicativa di altri linguaggi finisce con l'esaltare la portata del libro che estende i suoi confini ben oltre la pagina scritta. Ne è un esempio il percorso sul femminile, nel quale il destino delle protagoniste di intramontabili fiabe subisce profonde metamorfosi nella deriva crossmediale: Cappuccetto Rosso da preda si trasforma in predatrice, Biancaneve diventa una audace guerriera, mentre nuovi risvegli attendono le Belle addormentate. Dall'Introduzione L'immaginario mediatico nel quale bambini e ragazzi sono immersi si è oggi profondamente modificato. Supporti come smartphone e tablet stanno surclassando i computer tradizionali e, soprattutto, tra i vari media e la pagina scritta si stanno individuando nuove forme di contaminazione e di ibridazione. La stessa editoria per ragazzi sembra trovare un prolungamento ideale nei media digitali: alcuni romanzi sono collegati a blog, siti web, social network, siti di condivisione di filmati e forum di discussione.
14,00

Romagna incantata. Un viaggio straordinario nelle fiabe e nelle leggende romagnole
13,00

Contaminazioni. Letteratura per ragazzi e crossmedialità

Contaminazioni. Letteratura per ragazzi e crossmedialità

Anna Antoniazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2012

pagine: 173

L'immaginario mediatico nel quale bambini e ragazzi sono immersi si è profondamente modificato. Sono in atto un sempre maggiore rimescolamento e una sempre più profonda contaminazione sia tra generi e media, sia tra la letteratura dedicata a bambini e ragazzi e quella adulta. Considerando le proposte testuali, cinematografiche o videogiocabili, in particolare, i media sembrano prestare sempre maggiore attenzione ai temi del fiabesco e della letteratura per l'infanzia. I protagonisti delle fiabe sono sempre più presenti in tutti gli ambiti mediatici. Un caso emblematico è quello di Cappuccetto Rosso che compare in vario aspetto e, qualche volta, sotto mentite spoglie, in una pluralità di contesti narrativi, dal libro al cinema al videogioco. Il misterioso e inquietante videogame The Path e il recente Cappuccetto rosso sangue (libro e film), testimoniano l'attualità immaginativa e la potenza simbolica della protagonista del famoso racconto di Perrault che, lasciata la dimensione più strettamente fiabesca, si rivela una grande riserva di metafore da utilizzare per raccontare la contemporaneità. L'autrice riflette sulle direzioni verso le quali si sta spingendo la letteratura per ragazzi e ci presenta un'analisi sulle nuove sperimentazioni e sui nuovi, e sempre meno netti, confini delle nuove narrazioni tra media, generi e pubblico di riferimento.
14,00

Nella stanza dei bambini. Tra letteratura per l'infanzia e psicoanalisi

Nella stanza dei bambini. Tra letteratura per l'infanzia e psicoanalisi

Anna Antoniazzi, Adalinda Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 134

Quanti sogni infranti si sono rifugiati nella stanza dei bambini? E i bambini li usano per crescere, per diventare adulti capaci di sognare, o ne sono ostaggio, perché devono rappresentare la speranza che i "grandi" non sono riusciti a proteggere? L'infanzia narrata evoca metafore potenti e pone domande di senso aperte e sempre nuove, che suscitano altre curiosità e impongono nuove esplorazioni. Grandi temi dell'immaginario, quali il tempo, la crescita, la morte, lo sguardo, sono indagati da una studiosa di letteratura per l'infanzia e da una psicoanalista nelle loro zone d'ombra e nei loro aspetti meno conosciuti e rassicuranti.
13,00

Labirinti elettronici. Letteratura per l'infanzia e videogame
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.