Libri di Annalisa Izzo
Un mese con un populista
Anna Bonalume
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 272
Tra inchiesta giornalistica e riflessione filosofico-politica, il libro è il risultato di un mese trascorso a stretto contatto con Matteo Salvini. Per alcune settimane l'autrice ha seguito il leader della Lega, dal suo ufficio di senatore alle trattorie di paese, teatri perfetti per il rito dei selfie con la popolazione locale. Pubblicato in Francia nel 2022 e ora in traduzione italiana, Un mese con un populista spinge il lettore a interrogarsi sugli effetti della comunicazione politica sull'opinione pubblica e sull'avanzare del populismo, in Italia, come in Europa e nel mondo. «Il lavoro giornalistico di indagine sul campo è a oggi una delle rare attività che l'intelligenza artificiale non può realizzare sostituendosi all'uomo. Potete chiedere a ChatGPT chi sia Matteo Salvini, cosa sia il populismo, cosa rappresenti Giorgia Meloni. Quello che non potrete fare è domandare di riportare nella maniera più completa possibile un'immagine della politica e della società italiane della nostra epoca. Questo continueranno a farlo i giornalisti, gli scrittori o i registi, con modalità diverse». (Dalla prefazione dell'autrice all'edizione italiana)
Perdonami madre
Jacques Chessex
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 196
«Per molto tempo ho avuto tempo. È stato così finché mia madre era viva. Io ero sgradevole con lei, ingrato, cattivo, mi dicevo: amo mia madre. Lei lo sa, o finirà per saperlo. Ho tempo. Nel frattempo il tempo passava. Incontravo mia madre, la ferivo perché tutto in lei mi feriva. Il suo animo era retto, il suo pensiero giusto, la sua eleganza di buon gusto, la sua figura snella, il suo sguardo di un blu un po’ grigio era puro e mi vedeva. E io non ero degno di quello sguardo». Un figlio parla della madre. Sua madre, «il contrario della vanità e del clamore», lettrice di La Fontaine, con lo sguardo di un blu chiaro, e lui, lo scrittore, Jacques Chessex, l’eccessivo, il cattivo figlio, il figlio ribelle. Tomba e resurrezione, «fontana di rimpianto», violenza e tenerezza, evocazione pudica ma carnale, questo racconto autobiografico è uno dei più belli, dei più commoventi dell’autore.
Lettura dell'«Orlando furioso». Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 752
L'oro e l'oblio. Un'indagine di Marie Machiavelli
Anne Cuneo
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 208
Un giovane avvocato precipita con il suo aliante e muore. Il mezzo sembra essere stato manomesso e il paracadute di emergenza non si è aperto, ma la polizia archivia il caso come un incidente di volo. Non convinto di questa conclusione, l'ispettore Léon chiede all'investigatrice Marie Machiavelli di farsi assumere sotto mentite spoglie presso lo studio legale dove lavorava la vittima. Con l'aiuto di alcuni amici, tra cui un avvocato piuttosto singolare, scoprirà che il praticante si era occupato, in segreto, della scomparsa di cospicue somme di denaro lasciate in custodia al fondatore dello studio da alcune famiglie ebraiche alla vigilia della seconda guerra mondiale. Indagando con coraggio e ostinazione, Marie riuscirà a gettare una nuova luce sullo scandalo dell'appropriazione dei beni ebraici depositati in Svizzera, scoprendo che non solo le grandi banche, ma anche molti apprezzati professionisti hanno avuto un ruolo oscuro nella vicenda. Ambientato tra Ginevra e Losanna alla fine degli anni '90, tra inchieste, denunce e insabbiamenti, "L'oro e l'oblio" è un giallo dove il gioco delle apparenze si sgretola a poco a poco.
Lessico critico dell'«Orlando furioso»
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 443
Il Lessico critico dell'Orlando furioso propone un nuovo modo di leggere il capolavoro dell'Ariosto. Organizzato per voci, come un dizionario, il volume accompagna il lettore attraverso i temi principali del racconto ariostesco, le sue forme, le sue strutture, le categorie elaborate dalla critica per definirlo e descriverlo. I singoli saggi ripercorrono, ciascuno secondo la propria prospettiva, la totalità del testo, offrendo esempi puntuali, sintesi e analisi. Ogni percorso di lettura è corredato di ampie bibliografie e indicazioni per ulteriori approfondimenti. Con la collaborazione dei più accreditati specialisti dell'Ariosto, il Lessico è una guida alla scoperta del complesso mondo del Furioso.
Telos. Il finale nel romanzo dell'Ottocento
Annalisa Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: VIII-327
Come finisce un romanzo? Qual è una una buona conclusione narrativa? E dove comincia la fine? Questo libro tenta di rispondere a simili domande, affrontandole da punti di vista diversi. La ricerca storico-letteraria ripercorre le tappe del dibattito critico sviluppatosi intorno all'explicit romanzesco e ne discute le proposte principali, in particolare quella elaborata in ambito naturalista-verista. L'indagine metodologica verifica poi la pertinenza di alcuni canoni prescrittivi o descrittivi dell'organizzazione del finale (quelli offerti dalla retorica classica, ad esempio, dalla narratologia e dalla stilistica), interrogando anche alcune categorie critiche ad esso applicate (la teleologia, il "finale aperto", l´"happy ending") e riflettendo sulla possibile interdipendenza tra forme della conclusione e genere letterario (in particolare relativamente al romanzo pseudo-autobiografico). Da ultimo, l´analisi testuale - esercitata su un corpus di romanzi italiani e francesi del secondo Ottocento - consente di proporre un modello di lettura del finale romanzesco e di suggerirne una tipologia.
L'oro e l'oblio. Un'indagine di Marie Machiavelli
Anne Cuneo
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 208
Un giovane avvocato precipita con il suo aliante e muore. Il mezzo sembra essere stato manomesso e il paracadute di emergenza non si è aperto, ma la polizia archivia il caso come un incidente di volo. Non convinto di questa conclusione, l'ispettore Léon chiede all'investigatrice Marie Machiavelli di farsi assumere sotto mentite spoglie presso lo studio legale dove lavorava la vittima. Con l'aiuto di alcuni amici, tra cui un avvocato piuttosto singolare, scoprirà che il praticante si era occupato, in segreto, della scomparsa di cospicue somme di denaro lasciate in custodia al fondatore dello studio da alcune famiglie ebraiche alla vigilia della seconda guerra mondiale. Indagando con coraggio e ostinazione, Marie riuscirà a gettare una nuova luce sullo scandalo dell'appropriazione dei beni ebraici depositati in Svizzera, scoprendo che non solo le grandi banche, ma anche molti apprezzati professionisti hanno avuto un ruolo oscuro nella vicenda. Ambientato tra Ginevra e Losanna alla fine degli anni '90, tra inchieste, denunce e insabbiamenti, "L'oro e l'oblio" è un giallo dove il gioco delle apparenze si sgretola a poco a poco.
Teseo e il filo di Arianna
Annalisa Izzo
Libro: Copertina rigida
editore: Dami Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Dalle origini di Zeus alla nascita di Minosse, dal labirinto del Minotauro alle imprese di Teseo, dalla furia di Medea all'incontro tra Teseo e la bella Arianna. Una delle storie più popolari, raccontata dalle origini fino ai successivi sviluppi: uno sguardo sui miti legati alle vicende di Teseo e Arianna. Età di lettura: da 7 anni.