Libri di Antonella Romano
L'architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 136
Predisporre un numero monografico interamente dedicato al restauro per la rivista "L'ADC. L'architettura delle città", periodico che ha come obiettivo editoriale quello di approfondire attraverso studi architettonici, storici, tecnologici e urbanistici la valorizzazione delle città, ha rappresentato un'importante occasione per affrontare sia la complessità dell'ambito disciplinare, nella sua reale 'attualità', sia la contemporaneità degli strumenti progettuali finalizzati alla conservazione del patrimonio storico; si è voluto, infatti, dedicare un intero spazio ai modi d'intendere il restauro oggi, tra pensiero teorico e prassi operativa. (dall'Editoriale)
I gesuiti al tempo di Claudio Acquaviva. Strategie politiche, religiose e culturali tra Cinque e Seicento
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 336
Esistono vari motivi che conferiscono al generalato di Claudio Acquaviva un'importanza particolare. Da qualunque punto di vista lo si osservi - sia da quello della storia della Compagnia di Gesù, che dell'educazione, della scienza, dell'espansione missionaria, dell'arte - questo generalato può essere letto come un momento di compimento. Il periodo che va dal 1581 al 1615 rappresenta il crocevia di un gran numero di linee convergenti: la realizzazione della Ratio Studiorum che riconosce e sostiene l'attività degli ormai più di cento collegi che risultano aperti alla fine del secolo. Il moltiplicarsi delle litterae indipetarum, le lettere di domanda d'invio nelle missioni indirizzate al generale, rispecchia l'ampiezza dell'impegno missionario (con la costituzione della prima missione in Cina nel 1582 e la fondazione, nel 1610, delle prime reducciones del Paraguay), in un'epoca anteriore alla creazione della Congregazione de Propaganda Fide. Se il più che trentennale governo di Acquaviva deve essere considerato - per comune consenso degli studiosi - un punto di svolta irreversibile nella costruzione della moderna identità dell'Ordine ignaziano, attraverso un processo di istituzionalizzazione che era rimasto incompleto nel periodo precedente, allora la necessità di indagare in profondità aspetti diversi e concorrenti connessi con lo sviluppo storico della Compagnia di Gesù diventa cruciale.
Fragile. Ediz. italiana e inglese
Antonella Romano
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2020
pagine: 48
Nelle sculture dei corpi femminili, che la romano mette in scena, si celebra l'imprendibilità del mistero femminile. Ferro filato, per materializzare 'Silhouettes' trasparenti che imprigionato l'aria e la liberano. Sagome seduttive, attraverso le quali la luce transita lasciando vivo lo spazio con tutte le variazioni che le ore del giorno sanno determinare. Una rara meraviglia, che fa di queste donne autentici contenitori di vita e autentici contenuti di energia...". [Ruggero Cappuccio] un percorso cadenzato attraversamento di cinque spazi per cinque installazioni, dedicate ciascuna ad una fase di evoluzione dell'artista e alla rappresentazione di una fragilità superata e mostrata come valore umano e naturale.
Impressioni di Cina. Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII)
Antonella Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 336
Nella seconda metà del XVI secolo, portoghesi e spagnoli arrivarono per mare, da est e da ovest, alle estremità dell'Asia: la sfericità della Terra divenne un'esperienza concreta, non più solo un concetto. Gli europei avviarono un «inglobamento» del mondo che passò anche attraverso la (ri)scoperta dell'Estremo Oriente; la Cina, così come anche il Giappone, entrarono nell'immaginario e nei saperi occidentali, mettendoli alla prova. Quali furono le conseguenze sulle scienze e sulle culture europee? E l'Europa come si confrontò con le pratiche e i saperi di una Cina in piena riconfigurazione? A queste e ad altre domande risponde la ricerca di Antonella Romano, uno studio appassionato e metodologicamente originale su interazioni complesse e spesso asimmetriche tra culture reciprocamente nuove, che traccia una storia costruita sulle riflessioni degli attori che hanno vissuto, incarnato ed elaborato un insieme di rapporti nuovi tra l'Europa e il mondo tra i secoli XVI e XVII.
Documenti della prassi testamentaria romana
Antonella Romano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2019
Contributi alla restituzione delle basiliche Pelagiana e Onoriana di San Lorenzo fuori le Mura in Roma
Antonella Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 264
Architettura per la cultura nella Francia contemporanea. Spazializzazione postmoderna del tempo e crisi semantica
Antonella Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 239
La Francia ha dato un impulso validissimo al bilancio dell'architettura mondiale espressa nell'ultimo trentennio, non soltanto sul piano della qualità e della quantità, ma anche e soprattutto per averne sottolineato il profilo culturale attraverso una precisa volontà politica che, per la prima volta, ha riconosciuto la produzione architettonica espressione di cultura ed elemento di pubblico interesse: di valore sociale, prima ancora che estetico. L'architettura per la cultura - nella quale cioè si svolgono funzioni culturali - associando la memoria con il progetto, ha indotto un vitale confronto con la società, l'economia e la storia contribuendo, in un'epoca di "globalizzazione" dei fenomeni, ad una fisionomia comunitaria più umana.
Gocce d'arsura. Due vite, un viaggio
Antonella Romano, Luigi Romano
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2011
pagine: 136
Giancarlo De Carlo. Lo spazio, realtà del vivere insieme
Antonella Romano
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 93
Giancarlo De Carlo (Genova, 1919) ha espresso, in un linguaggio variegato e molteplice, una concezione dello spazio libera, dando voce e dignità al principio di identità dell'uomo e restituendo all'architettura organica la capacità di comunicare.