Libri di Antonio Schindler
L'afasia nella pratica clinica. Metodi, processi, esercizi per progettare interventi riabilitativi
Elisabetta Banco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 146
La riabilitazione della persona con afasia si esplica in un percorso decisionale che implica la conoscenza delle tecniche accreditate dalle evidenze scientifiche applicate nei singoli casi in modo personalizzato in funzione di deficit e obiettivi. Si tratta proprio di costruire insieme alla persona afasica un percorso condiviso che l'accompagni nella quotidianità, supportandone il recupero comunicativo necessario per ritrovare un nuovo equilibrio di vita. Il presente volume vuole essere una guida pratica per comprendere come costruire questo percorso con il paziente, con un approccio integrato e personalizzato che riconosce l'unicità di ogni percorso di recupero. In quest'ottica, il testo si apre con capitoli teorici che forniscono non solo una panoramica delle tecniche e delle evidenze della ricerca, ma anche un'interpretazione pratica esemplificata da diversi casi clinici. A seguire vengono proposti e descritti numerosi esercizi pratici, graduati con difficoltà crescente in relazione alla gravità dei sintomi e all'evoluzione del quadro cognitivo. Un'attenzione particolare viene data all'interconnessione tra disturbi di linguaggio e disturbi esecutivi in modo da poter scegliere le attività più adeguate in funzione delle diverse componenti. La compresenza di parte teorica e pratica rende questo volume un'utile guida per le varie figure professionali – logopedisti, medici, neuropsicologi – che in équipe collaborano nella costruzione del progetto riabilitativo personalizzato per la persona con afasia e per il suo contesto relazionale. Prefazione di Antonio Schindler.
La valutazione della persona con afasia. Principi e strumenti per la riabilitazione
Rossella Muò, Simona Raimondo, Antonio Schindler
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 264
La valutazione della persona con afasia si è recentemente arricchita in ambito internazionale di nuovi riferimenti concettuali e operativi per la pratica clinica. Il volume ne approfondisce presupposti, finalità e modelli, dalla Stroke Unit al rientro a domicilio, presentando sinteticamente i molti strumenti disponibili in Italia, suddivisi per aree. L’obiettivo è guidare clinici, studenti e ricercatori a orientarsi fra le tante proposte attualmente esistenti, migliorare l’attività clinica quotidiana al fianco dei pazienti – mediante una più accurata definizione degli obiettivi di intervento e valutazione degli outcome – e promuovere la ricerca, anche in relazione ad aree finora poco indagate.
I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multiculture
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Negli ultimi anni l'Italia ha assistito a un profondo cambiamento della sua struttura sociale: da nazione di emigranti è diventata una nazione di emigrati. Così, se negli anni '60 del secolo scorso erano diffusi i dialetti, e l'introduzione della televisione è servita ad uniformare l'utilizzo della lingua Italiana, nel XXI secolo, accanto all'Italiano, si parlano le più svariate lingue: dall'arabo al cinese, dall'albanese al rumeno, senza dimenticare il filippino, lo spagnolo e numerosi altri idiomi. In ambito sanitario si sono quindi aperti nuovi scenari e, in modo particolare in ambito comunicologico, la gestione del paziente multilingua/multicultura con disturbi di comunicazione e linguaggio è diventata una delle sfide più attuali per il foniatra e il logopedista. La pratica clinica foniatrica e logopedica trova non poche difficoltà nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi della comunicazione e del linguaggio nei soggetti multilingua/multicultura. Relazione Ufficiale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia (SIFEL), questo volume si avvale della collaborazione dei più importanti esperti italiani in ambito di multilinguismo/multiculturalismo. La prima parte del libro è dedicata agli aspetti generali del multilinguismo/multiculturalismo in Italia: dalle definizioni di persona multilingua/multicultura, si passa all'analisi delle caratteristiche demografiche del multilinguismo.
Manuale di foniatria e logopedia
Giovanni Ruoppolo, Antonio Schindler, Antonio Amitrano
Libro: Copertina morbida
editore: SEU
anno edizione: 2012
pagine: 464
Deglutologia
Oskar Schindler, G. Ruoppolo, Antonio Schindler
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2011
pagine: 998
La seconda edizione di "Deglutologia" è un manuale su ogni aspetto relativo alla deglutizione sia nella sua componente fisiologica che nella sua componente patologica. Rispetto alla edizione precedente sono stati ampliati diversi capitoli e molti ne sono stati aggiunti. L'opera si suddivide in cinque parti: premesse anatomo-fisiologiche, sistemi di valutazione, quadri clinici, trattamento e percorsi diagnostico terapeutici. Seguendo questa suddivisione è possibile progettare e realizzare percorsi diagnostici e programmi terapeutico-riabilitativi in età evolutiva, adulta e senile in qualsiasi setting: dall'ospedale all'ambulatorio, dalla casa di riposo al centro di riabilitazione fino al domicilio. Sfruttando un'ampia e selezionata faculty multidisciplinare comprendente foniatri, logopedisti, otorinolaringoiatri, radiologi, neurologi, psichiatri, geriatri, fisiatri, pediatri, nutrizionisti, chirurghi, gastroenterologi, ortodonzisti, rianimatori e farmacologi, il volume affronta i diversi ambiti della deglutologia secondo un ordine rigoroso e facendo riferimento alla più aggiornata letteratura internazionale, costituendo uno strumento utile tanto per lo studente logopedista o medico specializzando, quanto per professionisti ormai inseriti nel mondo del lavoro o ricercatori che si interessano di disfagia e deglutologia in genere. L'opera si accompagna a un CD che contiene filmati per meglio comprendere le manovre diagnostiche e terapeutiche.
Atlante di deglutologia fibroendoscopica
Massimo Spadola Bisetti, Antonio Schindler
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 92
Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare
Elena Aimar, Antonio Schindler, Irene Vernero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 120
La sordità prelinguale consiste in una grave perdita uditiva, congenita oppure acquisita, insorta prima dei 18 mesi di vita. Essa impedisce al bambino l'accesso al mondo sonoro e al linguaggio orale. La tecnologia dell'impianto cocleare può fornire risultati migliori rispetto alle protesi acustiche tradizionali, sia in ambito percettivo uditivo, sia in ambito linguistico, a patto che venga iniziato il più presto possibile un intervento multiprofessionale, specifico e regolare. La raccolta di attività presentata è indirizzata a logopedisti e genitori. Essa è strutturata secondo i quattro livelli gerarchici di difficoltà crescente che si incontrano nel fisiologico sviluppo percettivo-uditivo (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento), dapprima con sonorità ambientali, successivamente con suoni linguistici, parole e frasi. Le caratteristiche del materiale consentono di modularlo e adattarlo alle esigenze del bambino, seguendone e stimolandone il graduale sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche.