Libri di Arianna Dagnino
Morire come una poesia. La ballata di un bardo-soldato in tempo di guerra-To die like a Poem. The Ballad of a Soldier-Bard in Times of War
Arianna Dagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il modo migliore di morire è farlo come se fossimo una poesia, che lascia sempre qualcosa in chi legge. "Morire come una poesia", quindi - con grazia, anche se si è dovuto imbracciare le armi.
Le impronte di Eva
Arianna Dagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 276
Zoe è una paleoantropologa afrikaner. In un Sudafrica ancora lacerato dalle divisioni etniche dell'apartheid, alla ricerca di un nuovo inizio, Zoe cerca nel deserto del Kalahari un antenato comune per il genere umano. Sconvolta dalla morte violenta del compagno, la sua ricerca scientifica si intreccia con la ricerca personale sulla maledizione sciamanica che sembra perseguitare le donne della sua famiglia.
Il quintetto d'Istanbul. Confluenze e intrecci tra vita e scrittura nella transculturalità
Arianna Dagnino
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 180
Uno scrittore transculturale è un neonomade, un poliglotta, un dispatriato, un instancabile viaggiatore. Si adatta ai vari ambienti culturali in cui scrive e che descrive, ed è così che fa cultura, che la reinventa per il nuovo secolo. Arianna Dagnino incontra in queste pagine cinque scrittori transculturali, il suo Quintetto: nell'anno delle frontiere chiuse, dialoga su un treno per Istanbul con Ilija Trojanow, sorseggia una tazza di çay con Brian Castro, è nuda tra i vapori di un bagno turco con Inez Baranay, veleggia a bordo di un caicco con Alberto Manguel, conversa sognante all'ombra della Torre di Galata con Tim Parks. Pronunciate in una sorta d'immaginario salotto letterario sulle rive del Bosforo, all'incrocio tra Europa e Asia, le parole di questa nuova specie di scrittori sono il materiale alluvionale sul quale si va edificando la nuova corrente letteraria del Transculturalismo.
Fossili. Una storia d'amore in Sudafrica
Arianna Dagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2010
pagine: 300
Johannesburg. Un ombelico iperurbano incastonato nel mezzo di una natura maestosa e immobile. Ma anche una megalopoli con il tasso di criminalità tra i più alti al mondo. Qui viene assassinato il geologo Mario Oldani. "This is Africa, Miss", sentenzia l'ispettore di polizia a Zoe, incredula per la morte dell'uomo che ama. Paleoantropologa di successo, abituata a indagare sulle origini della vita umana, Zoe affronta l'elaborazione del lutto ingaggiando una personale battaglia con una leggenda nera che da sempre circola nella sua famiglia e di cui trova testimonianza nei diari di una prozia. Prigioniera dello stallo culturale ed emotivo di tutti gli afrikaner all'indomani della fine dell'apartheid, Zoe lascia i laboratori dell'università per riprendere gli scavi iniziati da Mario, nel deserto del Kalahari. E lì che l'aspetta la vera Africa. Un incontro cercato e desiderato, una sfida professionale che sarà soprattutto un confronto serrato con se stessa e con la storia della propria famiglia. Attraverso i paesaggi sconfinati dell'Africa, tra gli ultimi boscimani e le tenute vinicole del Finistère, tra gli avvistamenti di balene a Gans Bay e i bivacchi notturni attorno ai fuochi del campo, il viaggio interiore di Zoe si arricchirà di un incontro e della possibilità di un nuovo amore con Kurt, misterioso scrittore che reca addosso le cicatrici del suo impegno contro la segregazione razziale.
Uoma. La fine dei sessi
Arianna Dagnino
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 272
Uoma è il simbolo di una nuova specie sociale. Uoma: come sintesi di uomo e donna, ma anche di uomo e macchina. La mutazione è già cominciata: saremo allo stesso tempo maschio e femmina; naturale e artificiale; uomo e robot; terrestre e spaziale. Gli ibridi domineranno il futuro. E' un bene o un male? E' giusto o sbagliato? E' evitabile o inevitabile? Un libro che porta nel cuore degli interrogativi che domineranno il domani.
Jesus Christ cyberstar heaven can wait no longer
Arianna Dagnino
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2009
pagine: 92
Popwar. Il NetAttivismo contro l'ordine costituito
Arianna Dagnino, Stefano Gulmanelli
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 176
Una rassegna delle varie forme di "Net-attivismo", cioè di attivismo politico-tecnologico, che ha i suoi strumenti e il suo campo di battaglia nella rete. Un tentativo di inquadrare e capire quello che sta succedendo in un mondo, che ha punti di contatto con i movimenti "no global", ma non vi si identifica. Un'analisi del significato sociale e politico di questi fenomeni, una riflessione sui possibili sviluppi e sulle reazioni delle società informatiche e di telecomunicazioni, con particolare attenzione ai problemi legati al diritto all'accesso, alla libertà di espressione, alla proprietà intellettuale.