Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beatrice Borghi

La storia. Indagare, apprendere, comunicare

La storia. Indagare, apprendere, comunicare

Beatrice Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2016

pagine: 292

32,00

Come volare sulle radici. Esperienze di didattica della storia
16,00

Medioevo al tramonto?

Medioevo al tramonto?

Libro

editore: Edisai

anno edizione: 2008

pagine: 64

15,00

Le fonti della storia tra ricerca e didattica
18,00

Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria. Ediz. italiana e inglese

Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria. Ediz. italiana e inglese

Beatrice Borghi, Rolando Dondarini

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2011

pagine: 272

La città di Bologna non esibisce solo le impronte del suo splendore medievale, ma conserva anche tracce ed eredità lasciate dalle comunità che ne hanno occupato lo spazio fin dal più remoto passato. Ma è durante il Medioevo che comincia a conoscere il proprio splendore. In quell'epoca la città assunse quei caratteri urbanistici, quei volti che ancora adesso si possono ammirare: la cerchia delle mura, le porte, le torri, i portici, i canali. Il suo sviluppo urbano era comparabile a quello delle maggiori città italiane ed europee. Rivisitando il passato di Bologna alla luce del presente al fine di comprenderne i caratteri originali, con questo volume s'intende mettere in risalto i volti e i patrimoni di una comunità millenaria, i caratteri distintivi di una città che fin dall'antichità si è posta come crocevia di culture, di storie e di rotte tra il Mediterraneo e l'Euro.
45,00

San Domenico. Un patrimonio secolare di arte, fede e cultura. Ediz. italiana e inglese

San Domenico. Un patrimonio secolare di arte, fede e cultura. Ediz. italiana e inglese

Beatrice Borghi

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2012

pagine: 304

Sotto la guida di Beatrice Borghi, e attraverso un ricco apparato fotografico, il lettore compirà un viaggio lungo la storia di una delle chiese più importanti di Bologna, sede principale dell'ordine domenicano. Nella chiesa, all'interno dell'Arca di San Domenico (opera di Nicola Pisano e allievi, con contributi di Niccolò dell'Arca, Michelangelo, Alfonso Lombardi e Jean-Baptiste Boudard), sono conservati infatti i resti di san Domenico, fondatore dell'ordine religioso dei Frati Predicatori.
49,00

Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria. Con formella in terracotta. Ediz. italiana e inglese

Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria. Con formella in terracotta. Ediz. italiana e inglese

Rolando Dondarini, Beatrice Borghi

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2014

pagine: 272

Per un pubblico culturalmente attento e interessato, esce per Minerva Edizioni un cofanetto contenente il volume "Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria" di Rolando Dondarini e Beatrice Borghi e una formella in terracotta, realizzata dall'artista bolognese Eugenio Lenzi.
95,00

Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo

Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 188

Il volume, frutto delle considerazioni raccolte durante diversi cicli di lezioni di storia medievale, ha lo scopo di sollecitare riflessioni e prese di posizione su temi troppo spesso trascurati dalla didattica universitaria, notoriamente volta alla trasmissione delle nozioni e dei contenuti delle diverse discipline, ma poco attenta a fornire sollecitazioni e questioni, a suggerire approcci che possano valere per l'adozione di metodologie efficaci al loro apprendimento. Nessuna pretesa di insegnare a insegnare storia – altre sono le discipline deputate a trattare di didattica e di pedagogia – ma un tentativo di prospettare dall'interno di una materia i temi e i problemi da affrontare prima e durante il suo insegnamento. Dalle relazioni tra la conoscenza storica, l'attualità e la sua diffusione, agli inscindibili legami tra la ricerca storico-territoriale e la didattica ai vari gradi scolastici.
20,00

Un'altra storia del Mediterraneo. Incontri tra ricerca e didattica

Filippo Galletti, Beatrice Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 292

Il Mediterraneo è stato per secoli un crocevia di culture, commercio e confronti. Oggi più che mai è una regione che ci invita a riflettere sul passato per meglio comprendere le sfide del futuro. Le esperienze storiche dei popoli che vi si sono affacciati, infatti, non solo hanno segnato il loro destino, ma continuano a influenzare le dinamiche sociali, politiche e ambientali del nostro presente. Sulla base di tali presupposti, il volume – con una premessa di Jared Diamond – sfida la prospettiva eurocentrica nella narrazione del passato e propone un'interpretazione della storia attraverso l'adozione di un approccio globale, diacronico e didattico che permette di analizzare le radici profonde di molte questioni geopolitiche contemporanee, come la gestione delle migrazioni, i conflitti religiosi e territoriali. Il Mediterraneo che ne emerge diventa pertanto uno spunto di riflessione sul nostro ruolo di custodi di un patrimonio condiviso per “un'altra storia” delle terre di mezzo.
31,00

Sante e streghe. Storie di donne nel Medioevo

Sante e streghe. Storie di donne nel Medioevo

Beatrice Borghi, Maria Rosaria Catino

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2019

pagine: 128

La storia è stata per secoli raccontata da un unico punto di vista: quello degli uomini, soffermandosi sulle narrazioni di guerre, papi, imperatori, viaggiatori e inventori. E le donne? Questo libro racconta attraverso la voce delle protagoniste alcuni momenti della vita di Santa Chiara d'Assisi e della "grandissima incantatrice" di Bologna Gentile Budrioli. Due donne che, con forza e doti intellettuali, riuscirono a indirizzare le scelte dei potenti e ad incidere nella storia politica e culturale del Medioevo. Età di lettura: da 11 anni.
9,90

Il Mediterraneo di Anselmo Adorno. Una testimonianza di pellegrinaggio del tardo Medioevo

Il Mediterraneo di Anselmo Adorno. Una testimonianza di pellegrinaggio del tardo Medioevo

Beatrice Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 562

Il Mediterraneo considerato nel presente volume non è più il grande "stagno" dell'epoca imperiale romana intorno al quale si viveva "come formiche, o come rane", integrato in un unico insieme politico, culturale ed economico. Nel raccontare quello spazio nel tardo medioevo minacciato da oriente dall'avanzata ottomana sulle coste e sui Balcani, la parola viene lasciata a chi solcò quel mare, percorse strade e deserti per raggiungere la Palestina ed aprire di nuovo la strada verso le Indie. La famiglia Adorno, mercanti e banchieri genovesi presenti a Bruges fin dalla fine del XIII secolo, ha sempre avuto un privato interesse e una devozione speciale verso la città di Gerusalemme. Lo stesso antenato Oppicino visitò la Terra-santa prima di giungere nelle Fiandre nel 1269; poi i discendenti Pietro e Giovanni, che si recarono nella Città santa nei primi decenni del XV secolo; infine Anselmo e il figlio primogenito Giovanni, che in accordo con la tradizione, partirono dalla «grande nobile città» di Bruges il 19 febbraio 1470. L'esperienza di viaggio dell'Adorno, che si presenta nella trascrizione latina e nella traduzione italiana di due dei manoscritti pervenutici (330 e M1 24) e conservati nelle Biblioteche di Lille, ci restituisce, oltre allo sguardo di un credente anche la prospettiva precisa e disincantata del viaggiatore etnologo. Il diario di Anselmo, scritto dal figlio Giovanni, è infatti la fonte più ricca e meglio documentata della conoscenza del mondo mediterraneo oltre lo sguardo dell'esotismo e dei sogni dell'Europa occidentale, sia per i dettagli e le descrizioni dei luoghi, degli usi e dei costumi delle popolazioni sia per la narrazione che sottolinea la colta e sensibile curiosità congeniale ad un uomo di cultura.
56,00

Il mistero del Graal e i Cavalieri della Tavola Rotonda

Il mistero del Graal e i Cavalieri della Tavola Rotonda

Beatrice Borghi, Filippo Galletti

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2020

pagine: 96

Età di lettura: da 11 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.